Ma a inizio settimana in Facebook ho visto la pubblicità del weekend di prova Honda con la AT Adventure e ho subito chiamato per prenotare e oggi mi sono presentato ed ecco le mie impressioni e qualche foto
Primo impatto:
Bella! Questa si fa sognare sterri, viaggi e soprattutto ricorda tantissimo il primo modello di AT 650.
La moto in prova non ha i tasselli che sicuramente ci starebbero molto bene.
Ma ha il cambio automatico e manca sia la leva frizione sia il cambio.... che cosa strana.
L'anno scorso avevo provato la gs ma la leva cambio c'era.

Prima di partire il concessionario mi spiega come funziona il cambio automatico e le varie ozioni e aveva ragione è più difficile da spiegare che usare.
Praticamente ci sono tre modalità, due totalmente automatiche una turing e una sport e una manuale e per cambiare si utilizzano le palette poste sul blocchetto di sinistra.
Già da fermo il motore fa un bel rumore da moto e non da maxiscooter e questo gli fa prendere altri punti in più

Ok salgo sopra e le mie gambe sono distese, non piegate come nella maggiorparte dei SUV a due ruote, altri punti in più

Via si parte, giro il gas la moto si muove e un po' di disorientamenteo per accettare la mancanza della frizione e del cambio

Esco dal concessionario accellero e :facepalm: ma cos'é uno scoterone.... che brutto non avere il cambio...ma dai, mi dico, non fare l'antico prova un po'
mi infilo in un pezzo di traffico e dico... si be effettivamente l'assenza del cambio tradizionale in città è comodo.
Riparto e al primo semaforo cambio la mappatua e la metto in sport, perché la turing è troppo moscia.
Prendo una strada lungo il Ticino con un po' di curve e inizio accelerale... però il motore c'é...mi fa sempre strano la mancanza del cambio anche perché non mi sento in pieno controllo della moto, infatti dopo qualche Km mi fermo e metto la modalità manuale.
Ecco... così meglio,sento sempre la mancanza della pedivella del cambio ma in compenso i passaggi in salita e discesa sono rapidissimi e perfetti.


Le vibrazioni sono pochissime, la triongolazione sella, pedane e manubrio molto comoda e da maxienduro e non da SUV
I 240 Kg non si sentono per niente, ma neanche da fermo, l'accellerazione c'é tutta, non sarà come la K1290, ma é divertente, nessun problema anche coi freni e tra le curve (per quel che ho potuto).


L'unica cosa in cui non mi sono trovato è la posizione della leva del freno posteriore, trovarla non era immediata, e la larghezza del serbatorio, (a parte sentire il freddo del metallo e non ero più abituato a un serbatorio in ferro), se stavo un po' in avanti avevo fastidio alle ginocchia. ma queste due cose sono probabilmente questione di abitudine.

Quindi concludendo, per i 15.700 euro della versione senza cambio automatico è una moto che li vale tutti per dei bei viaggi e magari anche per mettere le ruote sullo sterro, non troppo impegnativo.
La prenderei.... magari si, ma solo che sotto di me la vedo un po' piccola, me l'ha detto anche la donna

voi che dite?