jov88 ha scritto:Ma non è un problema del sensore che sentiva il livello benzina alzarsi e abbassarsi. Succede proprio che, quando spegni il quadro e riaccendi, il conteggio riparte! Ho percorso una decina di km in riserva prima di spegnere la moto e poi riaccenderla, quindi credo che il livello si sia abbassato a sufficienza per non essere in bilico tra riserva e non.
Dovrò tenere in considerazione i km percorsi dall'accensione della spia direttamente dal contachilometri...
Se davvero avevi già fatto 10 km con la spia accesa.. secondo me proprio normale non è, se riaccendi la moto dovresti vedere il conteggio parziale dove l'avevi lasciato, se no a che serve?!
A prescindere da questo, tenere in considerazione i km percorsi dall'accensione della spia come principio è buono, ma è un po' scomodo... devi memorizzare il numero o azzerare manualmente il parziale mentre guidi o fermarti apposta...
Una buona abitudine che ho imparato da un amico che ha la SMT da più tempo di me è azzerare il conta km parziale (tanto ne abbiamo due oltre al totale) quando faccio il pieno.
Così dopo un po' di volte hai fatto l'occhio sui tuoi consumi medi ed eviti brutte sorprese. Io ad es. so che dopo 220-240 km (a seconda del carico e dello stile di guida) mi si accende la spia, e che da lì la moto ne ha ancora per circa 50 km.
Proprio ieri, sperduto sui monti tra la Val di Fassa e la val di Fiemme sono arrivato a 65 km di riserva prima di trovare un distributore (l'unico aveva un guasto di corrente), facendone 40 in sesta senza mai toccare i freni e con le chiappe strette, ma è stata una situazione non prevista e che sconsiglio vivamente di sperimentare!
Comunque per la cronaca ho fatto 18,4 litri di pieno (mio personale record, 28 e passa euro), la capacità nominale del ns serbatoio è 19...
