Riddler ha scritto:CHIRONE ha scritto:Grazie
Mi sembra di comportarmi proprio così "scalini"a parte visto che non ci capisco molto di meccanica

In pratica mi hanno detto che se si va sempre e perennemente "tranquilli" il pistone non raggiunge mai il punto più alto della sua corsa nel cilindro, creando un piccolo scalino sulla parte alta (quella che non risce a raggiungere e consumare come il resto del cilindro durante la sua corsa).
Questo scalidono "dicono" limiti le prestazioni, quando si dice un motore "legato"
Credo siano limiti che "noi umani" nemmeno ci accorgiamo esistano

Però siamo sul "mi hanno detto" ... vorrei anche io sentire altri pareri a riguardo ...
Ti hanno detto una grandissima, scusate se uso il francese, cagata.
La corsa del pistone ( la distanza fra i punti morti sup. e inf.) è assolutamente una misura fissa.
Quando ci sono giochi sono problemi grossi.
Ergo, lo "scalino" o meglio l'ombreggiatura scura che si può vedere nella parte alta del cilindro è dovuta allo squish. Ovvero è la distanza, di progetto, fra il cielo del pistone al p.m.s.
e la canna del cilindro dove appoggia la testata.
L 'ombreggiatura si nota perché in quel punto il pistone non arriva mai. Quindi non lucida come sul resto della canna. Ma non arriva né a 1 giro né a nmilioni di giri.
Per quanto attiene il rodaggio direi di seguire le indicazioni di Ktm. Avendo una particolare sensibilità verso la frizione , il cambio e i freni.
Quindi una guida, anche, brillante ma senza stressare nessun organo.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk