Ragazzi, finalmente sono riuscito a confrontare la mia "S" con la "R" (che esteticamente mi piace un sacco). Ho avuto modo di fare un giro con un mio amico che ha una 2013, scambiandoci le moto per confrontare le nostre sensazioni.
Allora, prima di scrivere le mie impressioni, le caratteristiche delle due moto:
"S" 2014 40.000 km -> sospensioni elettroniche, sella PP, terminale Arrow, rimozione SAS, spostamento sfiato olio fuori da airbox, -13 kg, benza 100 ottani, additivo olio motore, manubrio più alto e largo, gomme Michelin Pilot Road 4 al 50%,
"R" 2013 20.000 km -> stock con aggiunta di sella PP come la "S", protezione tubolare alta, para motore in alluminio, piastra porta bauletto GIVI, gomme TKC70 quasi nuove
Bene, quello che penso è che la "S" sia più adatta all'asfalto e la "R" più a suo agio in fuori strada. Nulla di nuovo

Quello che si nota immediatamente è la diversa risposta delle sospensioni, più morbide e confortevoli sulla "R" con notevoli trasferimenti di carico che penalizzano un po' la frenata. A bassissima velocità è molto maneggevole ma dai 70/80 all'ora diventa più dura nei destra/sinistra (credo a causa dell'inerzia dei cerchi e, forse dal peso superiore (tra queste due provate...molto)).
La posizione di guida della "R" mi è piaciuta molto (sono 1e80), bella alta e comoda, anche se preferisco il manubrio più largo della mia.
Motore...qui ci siamo entrambi stupiti del fatto che la mia avesse molta più spinta fin dai medi, tanto da dubitare che la "R" fosse un po' "strozzata". Non so se questo possa dipendere dalle modifiche fatte alla mia, ma vi assicuro che la differenza era tangibile (se ne è accorto subito il mio amico...). Meglio per me
In conclusione, la "R" mi è piaciuta ed ha confermato le mie convinzioni che sia più adatta a chi pratica (anche) del fuori strada. Io che faccio solo asfalto non avrei motivo di fare il cambio. L'unica cosa che le ho invidiato, sono state le sospensioni più comode...in attesa delle semi attive sulla nuova "S"
Lamps!