Allora, da dove comincio.... minchia che moto!
Mi sono fatto la val Trebbia in entrambi i sensi e ho incrociato anche 4 adv, tra cui una SADV in autostrada che ha preso l'uscita con noi a Casei Gerola.
Questa moto è veramente divertentissima e ci si può pure andare parecchio forte tra le curve, nonostante la mole e le gomme (Conti) non proprio votate alla guida sportiva. La modifica che ho fatto sulla mia ha comportato una leggera perdita di agilità, dovuta proprio all'abbassamento. Ma nulla di traumatico! L'unica cosa è che bisogna adattare il precarico di conseguenza, così che guidatore + bagaglio è la configurazione ideale per un utilizzo turistico e guidatore + passeggero quella per la guida sportiva (preciso che sono un peso piuma, 56kg). Sconsiglierei questa modifica solamente a chi avesse una guida allegra e la utilizzasse prevalentemente con passeggero + bagagli. Oltre a chi fosse basso 170cm come me e dovesse pesare più di 70/75kg... ma credo che a quel punto l'abbassamento ci sarebbe senza ausilio della molla.
Questo perchè in frenata risulterebbe poco (scusate il gioco di parole) frenata in estensione così come poco frenata in compressione durante le accelerazioni.
Una precisazione: la gomma post l'ho chiusa su entrambi i lati, però il cavalletto è rimasto intatto.

Una nota sui pneumatici per quanto mi riguarda: da quello che avevo letto su queste Conti di primo equipaggiamento pensavo di dover essere costretto a cambiarle subito, invece non mi sembrano male anche in un utilizzo sportivo, a me danno fiducia. Di sicuro non si possono paragonare a pneumatici con impronta più sportiva (cito due pneumatici che ho avuto occasione di provare: Dunlop Sportsmart2, Michelin Pilot Power3), ma poverette fanno il loro lavoro e quando si esagera è normale che si lascino andare.

Questo mio parere è solo ed esclusivamente su asciutto.