E ora ? E ora parte la caccia alla sostituta ! Le caratteristiche ce cerco in sintesi sono queste
- ciclistica svelta e peso non eccessivo
- motore pieno e ben trattabile per uso stradale
- sospensioni e freni di buona qualità
- posizione di guida non estrema
- posizione passeggero ininfluente perché tanto mi aspetta qualche anno di guida in solitaria
- dotata di ABS
- budget massimo 8.000 / 8.500 euro
Al momento sto riflettendo su tre possibili candidate, e le metto in ordine di mio gradimento
1) La muscolosa lady britannica

Sono stato vicinissimo a comprarla nel 2010 ora potrebbe essere la volta buona anche se per un usato ultima serie (da 2011 in avanti) con ABS siamo al limite del mio budget. All'epoca avevo provato un MY2008 che mi era piaciuto molto a livello di motore ma un po' meno a livello ciclistico perché pagava il dazio di qualche chilo di troppo, ma so che l'ultima versione è migliorata sotto questo punto di vista garantendo maggiore maneggevolezza e piacere di guida. Ho però il dubbio che il guadagno di motore rispetto alla Street vada a discapito di una ciclistica inferiore, dato che la sorellina in termini di maneggevolezza e rapidità di guida non ha eguali.
2) La piccola peste

La piccola inglesina mi attira da sempre, con la cifra che ho a disposizione si compra un usato quasi nuovo dell'ultima serie (da 2013 in avanti), sono sicuro che ciclistica sospensioni e freni siano di prim'ordine, ho sempre sentito parlare benissimo anche del motore ma ho il dubbio che scendendo da una serie di moto 1.000 cc potrei trovarmi con poca birra a disposizione, anche se c'è da dire che visti i pochissimi chili che il piccolo 3 cilindri deve portarsi appresso forse non è un gran problema. In ogni caso forse in settimana riesco a provarla per farmi un'idea precisa.
3) La piccola di casa Borgo Panigale

Un grande classico reinterpretato in maniera moderna da Ducati, ottimamente realizzata e piacevole da guidare anche se venendo dalla SMT rischio di trovarmi a litigare con un paio di economie fatte dalla casa, vedi frenata non molto pronta causa poma assiale e forcella non regolabile. Ma sono cose facilmente rimediabili, potrebbe essere la mia prima Ducati.
4) Il lato oscuro del Giappone

Sabato mattina era la candidata numero uno nonostante non mi faccia impazzire di estetica, ma poi sabato pomeriggio l'ho nuovamente provata per una mezz'ora (l'avevo già provata all'epoca della presentazione) e ha perso posizioni in classifica... sono sempre più convinto che questa moto abbia un gran motore (ma con un on/off della madonna) ma poco altro di veramente valido, l'insieme di sospensioni evidentemente economiche e quote ciclistiche molto svelte portano a una guida poco precisa e troppo nervosa non appena si alza un po' il ritmo e si abbonda di gas. Per i miei gusti si muove troppo, sia in accelerazione che in percorrenza, togliendomi buona parte di quel feeling di guida che per me è necessario per potermi divertire. Peccato.
Questa è al momento la mia classifica, se avete qualche proposta da suggerire sarò felice di valutarla. Se non vi disturba continuerò comunque a frequentare questo bel forum arancione, il mondo KTM che ho scoperto con la SMT mi è davvero piaciuto.
Lamps