KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

SETTAGGIO SOSPENSIONE R

stefanobmw
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 17 set 2014, 11:56

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda stefanobmw » 22 set 2014, 22:32

Riferimento alla bella foto che hai messo solenoide, ma allora invece di essere sarcastico e pungente perché non sopporti un attimo con pazienza chi ha bisogno e cerca nel confronto con qualche altro possessore d K soluzione ai propri problemi??? Perché tirar fuori bei soldi e trovarsi tra le mani una moto che invece di farti divertire ti fa lavorare e non funziona, ti scalda il culo, ondeggia un po' e ...... Sotto sotto e' un problema no??? Poi magari sarebbe un piacere anche parlare degli stupendi posti che raggiungi in moto, dell'aria fresca e intrisa di odori e tanto altro, o magari scambiarsi dei posti da visitare perche di posti altrettanto magici e belli ne conosco e frequento anche io....,.,tutto questo per dirvi....... Non sarà che l'approccio è' partito col piede sbagliato??? O siete i galletti del pollaio e guai a chi ve lo tocca??? :rotlf:

Avatar utente
Solenoide
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 10 lug 2013, 7:09
Località: Impavido veglia al valico alpino,o gemma dell'Alpe,o amato Trentino

Re: R: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda Solenoide » 22 set 2014, 23:05

No aspetta riavvolgi il nastro
Allora.. il mio essere sardonico, in risposta al tuo post, non è per fare sogghigno, ne tanto meno per provocare.

Perdo volentieri cinque minuti per ripetere un concetto fondamentale.
Presa in mano la R lo scorso anno, mi trovai con una moto (settaggio standard verificato) che non mi aggradava affatto.
Anteriore che affonda subito, mono che andava a fine corsa subito...
Poi va bene. .. ho lamentato subito dopo il tagliando dei mille chilometri problemi alle alte velocità, attribuibili alle GOMME.
Arrivo al dunque..
Inizio nel dire, perdo cinque minuti, perché purtroppo, devo pure ripetere, una volta settata la moto con settaggio pieno carico, mi sono sentito subito a casa. Punto... le ho provate... click +..
2 click- mezzo giro qua un quarto la..
Zio cane!!!
Il mio sghignazzare deriva dal fatto che leggo che sentite differenza tra la moto col pieno e la moto col serbatoio vuoto....
Io a volte, quando mia moglie è di buona lena, mi dimentico pure di averla dietro!!

Mi rendo conto che questo è un mio limite, sono io che probabilmente, non ho ne le nozioni, ne le capacità per sfruttare la moto al massimo, ma nemmeno la volontà!

Quindi, in risposta al quesito posto da te in questo tread, non mi posso pronunciare oltre, anche perché non credo ci sia nessun fenomeno, in grado di poterti settare la moto a tuo piacimento, stando davanti a un display o monitor che sia.
KTM 1190 Adventure R
..taca su da lavàr zò n'tant che la fornasèla la se smòrza..

Avatar utente
ronin
 
Messaggi: 749
Iscritto il: 6 lug 2013, 0:01

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda ronin » 22 set 2014, 23:23

Ste' io sono a Roma, ma ho pure casa ad Altidona :-) Cmq un giretto a Castelluccio e ci si potrebbe incontrare a meta' strada. Basta pianificare.

stefanobmw
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 17 set 2014, 11:56

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE Ru

Messaggioda stefanobmw » 23 set 2014, 9:40

Ciao solenoide, la piega che sta prendendo il nostro dialogo mi piace molto di più !!!! Ti do ragione nel pensare che difficilmente qualcuno davanti ad un monitor che neanche ti conosce , non sa quanto pesi e non immagina neanche il tuo stile di guda passa aiutarti più di tanto ma,.... Sono proprio con le varie esperienze che si evita di perdere tempo con mille tentativi e ad oggi ad esempio posso dirvi con certezza che la r se sfilata di una tacca le forcelle ( io per la verità un po' di più) e portato molle a 4 giri quindi aprire in senso antiorario , compressione aperta di 2 giri in più quindi 14 anziché 12 e ritorno 11 anziché 10 , dietro molla standard e idraulica un po più aperta e click di compressione quindi 11o anche 12 e ritorno 11 ...... Provar non costa nulla ma se si va più comodi, si guida meglio e la moto risulta più sicura non è male no?????? Siccome fare il tutto comporta 3 minuti per tutti i click di idraulica e 10 minuti per lo sfilamento delle forche perché non provare?????

Premetto che tali prove sono state fatte sulla mia adventure R 2014 quindi con molla 180 di fabbrica e tutto quanto oggi montano di serie, potrebbe variar di molto con la 2013 visto che leggendo qua e la sembra che diverse componenti siano stati modificati.

Ps. Se la moto e ben settanta la differenza tra serba pieno e vuoto si sente ecome tanto che sulle ss ma anche Stelvio e gs se per tiratina sul filo del rasoio si metteva non più di 10/15 euro per volta proprio per non incidere sull'equilibrio del mezzo,............ Comunque quello che tu chiami un tuo limite io l'ho sempr invidiato, nel senso che credo di esser un discreto manico anche dato da 53 anni di cui oltre 40 sui mezzi an2 ruote cercando la miglior performance del mezzo e di me stesso ma..... Come scritto molto sopra , se non ho il mezzo più che a punto non riesco proprio ad andare, fatico da matti e rischio perché nulla mi viene naturale, ricordo giorni. Giorni a rompermi per settare le varie moto e i vari mono cambiati........, ch palle, ripagati solo dal gran gusto che ottieni quando riesci a far funzionare il tutto al meglio, ciao grazie per il tempo dedicatomi e ripeto, invidio la tua eventuale poca sensibilità, pensa se anche io avessi quel dono quant domeniche ero a divertirmi invece di sfinirmi nelle messe a punto oltre a non so quanti soldi buttati , mah........ Si ved ch doveva andare così. :mrgreen:
Ultima modifica di stefanobmw il 23 set 2014, 10:33, modificato 2 volte in totale.

stefanobmw
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 17 set 2014, 11:56

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda stefanobmw » 23 set 2014, 10:03

Ro in qccidenti.... Lapedona giochiamo praticamente in casa, se poi vieni da Roma....certo castelluccio ma anche amatrice con amatricianq bianca da ristorante Roma poi lago di campotosto e campo imperatore. Molo altro, siamo circa a metà strada. Con poco più di un ora ci si vede....... :mrgreen:

Avatar utente
tasso
 
Messaggi: 1468
Iscritto il: 22 lug 2009, 13:46
Località: forlì

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda tasso » 23 set 2014, 13:08

:popcorn: :popcorn:

stefanobmw
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 17 set 2014, 11:56

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda stefanobmw » 23 set 2014, 13:49

Tasso sei un po' fuori zona ma se vuoi..... :mrgreen:

Avatar utente
tasso
 
Messaggi: 1468
Iscritto il: 22 lug 2009, 13:46
Località: forlì

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda tasso » 23 set 2014, 15:22

:mrgreen: :popcorn:

Avatar utente
Pestifero
 
Messaggi: 3033
Iscritto il: 11 apr 2009, 8:17
Località: Como/Augusta

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda Pestifero » 23 set 2014, 15:56

stefanobmw ha scritto:L'elenco pestifero te l'ho risparmiato perché durava ancora parecchio ma se mi fai sapere cosa gradisci leggere te lo scrivo solo per te , :lol: se invece credi che qualsiasi cosa io scriva ti possa irritare..... Fai come il telecomando tv, solo che invece di cambiare canale eviti di leggere i miei scritti, se oppure da appassionato motociclista credi di poterti abbassare a dibattere con serenità e semplicità costruttiva quanto messo sul tavolo sarebbe interessante conoscere le tue opinioni e le tue esperienze :idea:


a me non irrita nulla.... :D

già con l'esempio delle due RSV4 parto molto svantaggiato... come si dice da qualche parte.. non c'è trippa per gatti... :mrgreen:
Ktm 1190 ADV ALL BLACK
alias PACIFICO

Papimati
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 14 set 2013, 8:46

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda Papimati » 23 set 2014, 20:36

Pestifero ha scritto:
stefanobmw ha scritto:L'elenco pestifero te l'ho risparmiato perché durava ancora parecchio ma se mi fai sapere cosa gradisci leggere te lo scrivo solo per te , :lol: se invece credi che qualsiasi cosa io scriva ti possa irritare..... Fai come il telecomando tv, solo che invece di cambiare canale eviti di leggere i miei scritti, se oppure da appassionato motociclista credi di poterti abbassare a dibattere con serenità e semplicità costruttiva quanto messo sul tavolo sarebbe interessante conoscere le tue opinioni e le tue esperienze :idea:


a me non irrita nulla.... :D

già con l'esempio delle due RSV4 parto molto svantaggiato... come si dice da qualche parte.. non c'è trippa per gatti... :mrgreen:


Ma c'è pancetta per amatrice.....
Beati loro!!!!!
Joe 1190 R

Avatar utente
ronin
 
Messaggi: 749
Iscritto il: 6 lug 2013, 0:01

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda ronin » 23 set 2014, 20:37

stefanobmw ha scritto:Ro in qccidenti.... Lapedona giochiamo praticamente in casa, se poi vieni da Roma....certo castelluccio ma anche amatrice con amatricianq bianca da ristorante Roma poi lago di campotosto e campo imperatore. Molo altro, siamo circa a metà strada. Con poco più di un ora ci si vede....... :mrgreen:

Faccio un attimo OT ma per sottolineare.. la matriciana bianca o rossa NON al ristorante ROMA ma .....da Giovannino... appena fuori da Amatrice... Merita accontenta tutti anche quelli che gli piace l'agnello alla brace con patate al forno... E sui costi e' moooolto umile

Per un puntello io quasi quasi mi farei una sparata anche sabato verso castelluccio, ora vediamo come si mette

Papimati
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 14 set 2013, 8:46

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda Papimati » 23 set 2014, 20:45

ronin ha scritto:
stefanobmw ha scritto:Ro in qccidenti.... Lapedona giochiamo praticamente in casa, se poi vieni da Roma....certo castelluccio ma anche amatrice con amatricianq bianca da ristorante Roma poi lago di campotosto e campo imperatore. Molo altro, siamo circa a metà strada. Con poco più di un ora ci si vede....... :mrgreen:

Faccio un attimo OT ma per sottolineare.. la matriciana bianca o rossa NON al ristorante ROMA ma .....da Giovannino... appena fuori da Amatrice... Merita accontenta tutti anche quelli che gli piace l'agnello alla brace con patate al forno... E sui costi e' moooolto umile

Per un puntello io quasi quasi mi farei una sparata anche sabato verso castelluccio, ora vediamo come si mette


E sai cosa? Visto che non ho ancora mangiato.... Ma vaffan'.......!
Joe 1190 R

Avatar utente
ronin
 
Messaggi: 749
Iscritto il: 6 lug 2013, 0:01

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda ronin » 23 set 2014, 21:59

in caso d'emergenza un ajo ojo e peperoncino a fasse e' n'attimo... ;) C'e un metodo pure per preparare quello.. Non e' cosi semplice come sembra... ma questa e' un altra storia... ;)

stefanobmw
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 17 set 2014, 11:56

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda stefanobmw » 24 set 2014, 0:09

Purtroppo le mie uscite sono quasi esclusivamente domenicali, il sabato lavoro.......

stefanobmw
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 17 set 2014, 11:56

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda stefanobmw » 2 ott 2014, 22:10

Ronin, ..... Allora????? Questa amatriciana o incontro a castelluccio???? Si potrebbe valutare domenica prossima???? :wink:

stefanobmw
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 17 set 2014, 11:56

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda stefanobmw » 5 ott 2014, 23:08

Oggi ero ad amatrice per una amaticiana bianca al Roma, e ho anche nuove impressioni su diverse configurazioni settaggi adventure R,......

Dopo aver precedentemente provato con sfilamento forche ,tolto un paio di click in compressione e ritorno sia anteriore che mono, la moto era migliorata sia in efficacia di guida sia in confort ma.....non. Ben equilibrata e nei rapidi cambi destra sinistra un po' pesante e lenta


Ulteriore sfilamento,.... Fa' lavorare meglio e di più le forche ma rende la moto strana e tende a volte a chiudere troppo la curva,

Forche altezza standard.... Facilità nel misto stretto e medio ma si accentua il senso dell'effetto giroscopico dell'anteriore aumentando la velocità' inoltre poco carico sulla ruota anteriore per cui sensazione di poca aderenza , la gomma fatica anche ad entrare in temperatura


Ora ultima prova, riportato forche altezza standard che garantisce controllo e velocità' di correzioni e destra sinistra,tolto 3 giri di molla per cercare inserimento e impronta a terra, meno 2 click in compressione e ritorno, posteriore riduzione compressione mono quindi meno tre click e meno due click di freno, molla tra 4 e 5 giri,


Speriamo sia la volta buona, ..... Sto seriamente pensando di venderla (sempre che ci riesca)....... Credevo di aver acquistato la moto da tenere per qualche anno e invece,dopo neanche un mese....... Che amarezza !!!!!


Ps. Comunque dopo un oretta abbondante di guida brillante lungo la strada monte gallo amatrice ,ma anche al ritorno, nonostante temperatura esterna bella fresca e selle PP i maroni qualche gridolino di aiuto l'hanno lanciato,chissà nel periodo estivo.....

Avatar utente
ruru
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 5 mar 2009, 13:59
Località: trieste

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda ruru » 6 ott 2014, 8:06

:shock: :shock: :shock: :shock:
Solo per capire ,quale sarà la tua prossima moto??
qual è la moto con cui riuscivi a fare tutte queste cose insieme senza problemi ?
esiste? :D :D

Ogni tanto rimpiango la mia Kawasaki mach 3 . non frenava, non girava, non aveva regolazioni, eppure.....
Buona parte di quello che ho guadagnato l'ho speso per belle donne ,alcool,e macchine(moto) veloci ......tutto il resto l'ho sperperato....(George Best)

loureed
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 13 giu 2014, 19:03

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda loureed » 6 ott 2014, 8:47

Le regolazioni fatte da stefanoxxx in una giornata "amatriciana" io non le fatte, sommandole, su tutte le mie motociclette montate dal 1978 ad oggi!
Per poter scrivere della vita prima devi viverla!

batterio
 
Messaggi: 423
Iscritto il: 9 feb 2014, 11:00
Località: Roma

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda batterio » 6 ott 2014, 10:25

Caro Stefano***,
mi sembra di aver capito che ha cambiato una moto l'anno (più o meno) e ancora non sei riuscito a trovare la tua moto, ma esiste una moto che ti vada a genio????
Se ti sei trovato tanto bene con *** perchè hai cambiato? (ma mi sembra di aver capito che anche con *** ne hai cambiate parecchie)
Se non ti trovi bene con la kappona è inutile che sprechi tempo per settaggi che non saranno mai come li vuoi tu, la kappa non è ***, la kappa è rozza spigolosa, nervosa e calda, proprio come una bella donna che prima scalcia e poi.....
lascia stare, non è la tua moto, ci sarà sempre qualcosa che non andrà, oggi le sospensioni, domani il cavalletto centrale, poi quello laterale, il canotto che si allenta e poi il pc di bordo non tiene i settaggi memorizzati ecc. ecc..
Questa è la mia prima KTM, ho sempre avuto delle "settiche" Honda (marchio che amo), mai un problema, all'officina solo per i tagliandi.
Pensa che prima di comprarla avevo letto tutti i forum e sapevo dei suoi problemi e dei suoi limiti ma, ha prevalso la voglia di conoscere un altro marchio che mi aveva affascinato fin da ragazzo.
l'ho provata e l'ho presa, ad oggi non mi sono pentito, l'unica cosa che recrimino a KTM e la circostanza che non vedo l'ora di montarci su e andare, tutti i giorni.
Ho imparato che la Kappa è "o la ami o la odi", non ha vie di mezzo.
“Se sei triste e vorresti morire pensa a chi è triste perché vorrebbe vivere e invece sa di dover morire.” (Jim Morrison)

stefanobmw
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 17 set 2014, 11:56

Re: SETTAGGIO SOSPENSIONE R

Messaggioda stefanobmw » 6 ott 2014, 12:50

Ciao, per la verità sono molte le moto che mi hanno soddisfatto e mi hanno fatto divertire davvero tanto, che poi tra tante sono 5/6 quelle che mi sono rimaste nel cuore ..... Forse sette, ..... in sincerità ho cambiato la mia ultima gs (e l'ho fatto a malincuore) proprio per dare una smossa alla staticità che stava prendendo piede, proprio perché abituato a cambiare ogni tanto con il gusto della novità, della scoperta e del piacere che un mezzo nuovo sa regalati il fatto di essermi fermato per 3 anni non mi andava giù, ma non avevo fatto cambi perché sulla carta non c'era niente che potesse convincermi di migliorare, anzi la sensazione nell'analizzare le concorrenti era di guadagnare magari su un fronte e perdere su 4. , così........ Cerca che ti ricercai, pensa che ti ripensa mi viene in mente il K..... Grande casa, comunque leader mondiale anche se in altro settore, letto di grandi investimenti nello sviluppo di questo progetto e che ktm vuole diventare il primo costruttore mondiale di moto sportive insomma..... Grandi abbizioni progettino sforzi, ..... Prendendo quella che si può definirebilntopmdi gamma e che diversi giornali ed interviste a tester definiscono una grande moto forse meglio della s ecc ecc bla bla bla.......insomma,.....il tarlo mi ha preso e ho cominciato a pensare che fosse l'unica che potesse darmi quello che avevo col gs in più gran motore, elettronica alla grande, più sportività e gran divertimento( questo e quello che ti presentano come pacchetto pubblicitario) mi sono convinto, il giorno prima ero a contrattare il nuovo gs lc e il giorno dopo acquistavo il Kappone convinto di una scelta fuori dalle righe ma sicuro di aver ragione nella scelta di quella bellissima moto che mi avrebbe fatto divertire da matti........... Il resto lo sapete, ......... E' stato un po' come trovare la prima notte di nozze la bella mogliettina con un altro......... Proprio diversa da come te l'aspettavi!!!!!!!

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1190

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite