
Ho capito tutto quello che avetre scritto e vi ringrazio dei molti consigli e pareri. Non sono il signor Andreani ma ho una certa dimistichezza con le sospensioni in generale perchè ci combatto da tanti anni tra pista, viaggi, trapianti di forcella USD su alcune special che ho realizzato e conseguenti adattamenti tra idraulica e molle.
Innnanzi tutto confermatemi che il sistema EDS della ADV S agisce anche sulla regolazione della compressione del mono, se mai ce l'ha...
Se così non è, allora posso montare la molla da 180 ma l'idraulica in compressione non la smollerò mai perchè non si regola...l'estensione serve a controllare il ritorno della sospensione a seconda dell'utilizzo. A me interessa migliorare la situazione a pieno carico (che mi capita raramente) senza ritrovarmi una moto troppo rigida in compressione al posteriore quando vado in giro da solo o in due ma senza bagagli (situazione che mi capita spessissimo). Infine non voglio un posteriore che rimabalza sulle buche di Roma perchè la sensibilità di intervento è troppo alta. Ora è certo che se precarico vario solo la sensibilità di "attacco" della sospensione, il mio dubbio è se questo avviene anche con una molla con costante elastica (K) maggiore...qualcuno lo sa?
Per ora proverò a spostare carico sull'anteriore lavorando sullo sfilaggio (da sempre "sfilare" in gergo significa fal salire gli steli dentro le piastre). Come dice Pesti, bisogna provare e riprovare per capire quanti mm ci vogliono prima che il cambiamento sia apprezzabile ma non controproducente. Una moto che "prende sotto" (sovrasterza)? no grazie

A proposito, ieri ho avuto una bella sopresina....ho notato fin dall'inizio che la moto esce dal conce con gli steli già sfilati di qualche mm, invece che a filo con la piastra superiore. Ho preso il calibro per misurare questo "zero di fabbrica" e cosa o scoperto? che lo stelo sinistro e a 6,8mm mentre quello destro sta a 4,4mm.....le forche le montano in fabbrica, la moto dal conce monta solo il manubrio e mille altre cazzatelle...ergo, hanno assembralto a c@zzo gli steli. vabbè 2 mm non uccidono nessuno però in 30 anni di giaps una cosa del genere mai accaduta...
infine a Roma ci sono molti sedicenti esperti di sospensioni e pochi veri specialisti. Io conosco bene RS (Michele) ma non ci vado più per vari motivi, il ragazzo di Campagnano (Vallelunga) che non ricordo come si chiama, e poi Alessandro Celestini (Civitavecchia) che mi ha fatto un gran bel lavoro su una forca USD della MT01 che dovevo adattare su un'altra moto e che non se la tira come molti altri.
V&A