(non prendetemi sul serio, si scherza!) La tecnica usata dall'agricoltore non è male e andrebbe usata in parecchi casi!

(ok ora smetto di scherzare, anche se mi rendo conto sia difficile prendermi sul serio!

)
Il fatto che sia o meno armato non centra nulla, anche alcuni funzionari del comune sono pubblici ufficiali (intendo proprio degli impiegati, come quelli dell'anagrafe) eppure non mi pare girino per gli uffici armati (al massimo possono avere in ..... un timbro

).
riporto quanto scritto in un documento della regione lombardia:
"Per la maggior parte della gente le Guardie giurate sono coloro che stanno davanti alle banche con uniforme, berretto
a visiera e pistola al fianco; le GEV non appartengono a questa categoria di Guardie giurate che esercitano la
custodia di beni. In particolare le GEV esercitano un’attività di vigilanza e l'incarico è conferito loro da un organo della
Pubblica Amministrazione per lo svolgimento (ed è questo l’elemento qualificante) di una pubblica funzione:
l'accertamento di violazioni amministrative nel settore dell'ecologia e dell’ambiente. È grazie a questo che le Guardie
ecologiche volontarie sono Pubblici ufficiali e più precisamente Agenti di Polizia amministrativa.
Per cogliere compiutamente il profilo giuridico della GEV è utile evidenziare la distinzione fra:
Polizia di sicurezza, che opera per il mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica;
Polizia giudiziaria, che accerta i reati e assicura i responsabili alla giustizia;
Polizia amministrativa, che tutela cose e interessi di determinati gruppi di persone e di determinati settori
dell'attività sociale.
È da escludere, alla luce dell’attuale normativa di riferimento, che le Guardie ecologiche volontarie possano essere
considerate agenti di Polizia giudiziaria o di sicurezza. Si può invece affermare, in positivo, che le GEV sono agenti di
Polizia amministrativa e quindi pubblici ufficiali: ce lo dicono secondo una certa lettura - il Codice penale, la legge
regionale n.9/2005 e la Giurisprudenza. "
...ESTICAZZI!!!