
Spero di poter esser da aiuto a chi dovesse incorrere nello stesso problema. Togliete il cupolino touring (se lo avete) e i paramani e gia guiderete senza dover vedere lo sterzo ballare pericolosamente dai 170 circa di media.
Ciauz.
Don ha scritto:sono solo rimasto un po' sorpreso per 1 cm che insomma e' sostanziale
katana ha scritto:se devi percorrere i curvoni autostradali a 239, forse hai sbagliato moto.
parere personale
pave ha scritto:Don ha scritto:sono solo rimasto un po' sorpreso per 1 cm che insomma e' sostanziale
Sfilare di 1 cm è veramente tantoequivale a rivoluzionare la ciclistica
![]()
Lamps
ilgreco81 ha scritto:
Katana le moto vanno provate in tutte le situazioni. Se il problema era l'ondeggiamento alle alte velocità, che fai tu? Lo vai a provare nel misto?? Nel misto chiudo la posteriore tutta e la strappo..Ed ora con gli steli sfilati chiude meglio anche. Poi se ti si affianca una bella Aprilia Caponord 2013 che fai non tiri. Dai dai...
Don se vai con moglie, lascia stare.. bravo.
katana ha scritto:ilgreco81 ha scritto:
Katana le moto vanno provate in tutte le situazioni. Se il problema era l'ondeggiamento alle alte velocità, che fai tu? Lo vai a provare nel misto?? Nel misto chiudo la posteriore tutta e la strappo..Ed ora con gli steli sfilati chiude meglio anche. Poi se ti si affianca una bella Aprilia Caponord 2013 che fai non tiri. Dai dai...
Don se vai con moglie, lascia stare.. bravo.
premesso che non posso sapere quanto problematici fossero gli ondeggiamenti della tua smt a 239 km/h, ma credo siano fisiologici un pò di ondeggiamenti nei curvoni veloci a quelle velocità vista la tipologia di moto.
ripeto: se volevi una moto perfettamente stabile sui curvoni veloci a 239 non dovevi comprare la smt.
miscelatore ha scritto:no katana, per quella moto a 230 non sono assolutamente fisiologici gli ondeggiamenti in autostrada. non era regolato bene di ciclistica adesso ha risolto.
nemmeno l'adventure con le scorpion da 21 deve oscillare a 210 allora, se a posto di sospensione, e ovviamente senza bauletti o parabrezza maggiorati
alemare71 ha scritto:sfilare gli steli...è un po' che penso di farlo perchè nella guida più sportiva effettivamente c'è qualche difficoltà a mantenere la traiettoria , soprattutto in uscita di curva...poi se ci metto pure le valigie nei tornanti in salita si alleggerisce da bestia l'anteriore....compenso tirando fuori il piede in genere ma credo che la soluzione dello sfilare gli steli sia la cosa più pratica da farsi...anche a me in velocità tende a ballare un po' troppo il manubrio.
se dite che la moto migliora in ogni situazione allora mi butto
alemare71 ha scritto:sfilare gli steli...è un po' che penso di farlo perchè nella guida più sportiva effettivamente c'è qualche difficoltà a mantenere la traiettoria , soprattutto in uscita di curva...poi se ci metto pure le valigie nei tornanti in salita si alleggerisce da bestia l'anteriore....compenso tirando fuori il piede in genere ma credo che la soluzione dello sfilare gli steli sia la cosa più pratica da farsi...anche a me in velocità tende a ballare un po' troppo il manubrio.
se dite che la moto migliora in ogni situazione allora mi butto
ilgreco81 ha scritto:Chiaramente in velocità piegati un po in avanti e chiudi i gomiti. Se invece hai il cupolino alto è un'altro discorso, e non lo risolvi.
clax ha scritto:per me la smt non nasce per alte velocità, su questo quoto katana nel concetto. ktm ha creato la sm+t per un concetto diverso dalla rc8.
certo che tutto si puo' migliorare dall'originale, ma questa moto con manubrio cosi' largo è naturale che (magari con abbigliamento non perfettamente aderente) soffra di piccole oscillazioni. bene fai a personalizzartela se ti fa guidare meglio, ma non spingere troppo un limite fisico del mezzo.
se la moto a 160 (ben lontana dalla vel. max) oscilla pericolosamente non è sfilando le forcelle che si deve trovare la soluzione su quella moto.
A me il cupolo Touring con bauletto e abbigliamento non di pelle ai 200 sento che oscilla un pochino, credo sia normalissimo.
con la kawa1100zzr mi sono spinto al suo limite velocistico (295 di tachimetro) e senza abbigliamento specializzato , ma era proprio grazie ad un cupolino poco piu' esteso che non soffrivo troppo l'enorme contrasto dell'aria e la moto non ondeggiava, ma il mezzo era nata per questi limiti, peccato le auto "parcheggiate" in corsia di sorpasso![]()
alemare71 ha scritto:ma si certo, mica voglio fare record di velocità con la smt...è solo una piccola cosa che vorrei correggere e niente più...del resto no notato che il fenomeno si accentua con presenza di vento forte, come dici te con abbigliamento non di pelle e la posizione stessa di chi guida inevitabilmente influisce sull'assetto generale...del resto vengo da una serie di moto sportive ultima delle quali era una MV F4, una belva da 170 cv alla ruota e li si che non ondeggiava proprio un bel niente a qualsiasi velocità
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti