miscelatore ha scritto:I paramotori è risaputo risuonano e vibrano, tanto che alle gare, per il test fonometro lo smonto.
Nel montaggio bisogna incollare le striscia di gomma dura nei punti di contatto e mettere la gommapiuma apposita
Si, ho compreso il rimprovero che qualcuno mi sta muovendo, che avrei dovuto saperlo, ma continuo a difendere la mia tesi.
Quanto mi scrivi, e ti garantisco sul mio onore che non è intenzione fare polemica, potrebbe essere interpretato come se la 1190 con il paramotore potrebbe addirittura essere fuori omologazione per il rumore che emette.... E ti assicuro che lo emette chiaro e forte.
Come ho già scritto, ho provato a frapporre degli spessori sagomati in gomma da tre millimetri sia nei supporti anteriori che in quelli posteriori, in modo che l'unico contatto tra parti metalliche fosse quello tra le viti e i supporti, dato che quest'ultimi non erano più contatto diretto con la piastra. I risultati sono stati non soddisfacenti.
Per la gommapiuma, ho svolto una prova, anche se in verità è stata solo una conferma di una mia idea: la piastra è spessa 6 millimetri ed è pesante, abbastanza pesante. La gommapiuma, ma anche un materiale meno soffice ma molto elastico, non riuscirebbe a fermare una massa oscillante di quella portata. Ha una inerzia alta tant'è che la vibrazione è sparita soltando quando gli ho appoggiato un piede sul bordo e ho premuto con quasi tutto il mio peso. In questo caso, la forza applicata è stata sufficiente a "fermare" le deformazioni che producono la vibrazione e quindi lo scampanellio.
Infine, per il montaggio, credo che per motivi di sicurezza, ci si debba attenere alle istruzioni dettate dalla casa madre. Ogni modifica, anche piccola, di qualsiasi oggetto prodotto da qualsiasi ditta, comporta la perdita della responsabilità della ditta in caso di guasto o, peggio ancora incidente, mentre lo si usa.
EDIT: per chi mi chiedeva del silent block: dovrebbe avere una forma simile a questo (che è un passacavi):

La gola centrale accoglie il bordo del foro della piastra e la superficie superiore ed inferiore non sono più a contatto metallo-metallo perche c'è l'anello in gomma.
Ovviamente si deve modificare la piastra originale allargando i fori poichè la gola centrale deve avere un diametro adatto ad accogliere le viti di fissaggio. Anche la gomma deve essere sufficientemente tenace per evitare che si rovini in breve tempo. E' chiaro che saranno soggetti ad usura, ma se il materiale è quello giusto sicuramente lavoreranno per bene per almeno due anni.