di moto enduro ktm di 390cc............



si sa qualcosa???

Moderatore: Moderatori
bypaco ha scritto:Avevo letto anch'io di una versione 390 Enduro.
Credo che sarebbe una moto veramente interessante, al patto che il peso non superi i 125/130 Kg.
Sarebbe la moto interesante per chi vuole un enduro leggera / quasi specilistica per far un off anche impegnativo, magari non le mulattiere, ma senza avere le manutenzioni ad ore.
Non dico ogni 10.000 Ktm, ma ogni 5000 km sarebbe già accettabile se il costo dei tagliandi è contenuto.
Magari anche dalla seduta un pò più comodo delle specialistiche, diciamo tipo il 690, per giri di corto raggio o casa/lavoro, visto che la cilindrata contenuta potrebbe favorire anche dei consumi contenutissimi.
Un compromesso è anche il motore, che da una parte deve essere civile e poco assetato, mentre dall'altra deve offrire prestazioni degne di una KTM. Ci riesce? Direi di sì, visto che nell'arco dei 140 km del test i consumi medi sono stati di circa 28 km/l, con punte di 32 nei tratti a velocità costante (consentiti da una sesta marcia decisamente lunga), mentre il motore, ha dimostrato di essere anche discretamente brillante, se tenuto su di giri, e se si chiama a rapporto più frequentemente il cambio a 6 marce, che di suo ci mette precisione e rapidità. Sotto i 6.000 giri il monocilindrico è più lineare che non muscolare. Oltrepassato questo regime dimostra di avere carattere, particolarità che finisce soltanto con l'intervento del limitatore a 10.000 giri. Sorprendente il discorso delle vibrazioni, poche o nulle ai bassi e medi regimi, si affacciano solo all'approssimarsi del regime massimo di rotazione..
dakanzi ha scritto:Da moto.it la prova del Ktm Duke 390Un compromesso è anche il motore, che da una parte deve essere civile e poco assetato, mentre dall'altra deve offrire prestazioni degne di una KTM. Ci riesce? Direi di sì, visto che nell'arco dei 140 km del test i consumi medi sono stati di circa 28 km/l, con punte di 32 nei tratti a velocità costante (consentiti da una sesta marcia decisamente lunga), mentre il motore, ha dimostrato di essere anche discretamente brillante, se tenuto su di giri, e se si chiama a rapporto più frequentemente il cambio a 6 marce, che di suo ci mette precisione e rapidità. Sotto i 6.000 giri il monocilindrico è più lineare che non muscolare. Oltrepassato questo regime dimostra di avere carattere, particolarità che finisce soltanto con l'intervento del limitatore a 10.000 giri. Sorprendente il discorso delle vibrazioni, poche o nulle ai bassi e medi regimi, si affacciano solo all'approssimarsi del regime massimo di rotazione..
Ecco una enduro tipo 690 ma col motore 390 io la prenderei e la affiancherei al 990
... dimenticavo Ktm ha già fatto questo tipo di moto ..... peccato che abbia sbagliato motore e prezzo ... ktm Freeride
enri ha scritto:Praticamente state parlando della Suzuki dr400
Bella moto, sopratutto la R, presentata con grandi aspettative, ora è fuori produzione
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti