KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Considerazioni gommatura.

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

R: Considerazioni gommatura.

Messaggioda miscelatore » 2 apr 2013, 12:21

La 1190 R che misura monta? Per caso 150/70-18?

Tassellata tubless M+S c'e metzeler k-roo e semitasselata la hidenaiu k60 scout.
Poi la mitas e-09 dakar

Avatar utente
igorpetrovich
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 9 gen 2012, 15:12
Località: Como

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda igorpetrovich » 2 apr 2013, 13:24

il libretto indica: 150/70 ZR18 65W
essendo quelle che dici M+S il W non conta, se poi sono tubeless dovremmo essere a cavallo.
appena consumo quelle originali (e non dovrei metterci molto considerato quanto spinge) le provo
Grazie Miscelatore!
1190 ADV R, 350 EXC-F

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1638
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda tigrotto » 2 apr 2013, 13:51

no nel libretto ci devono essere riportate le gomme con codice di velocita inferiore ,tipo il t o il w od il w,nel 990 ci sono scritte le gomme nel libretto
poi m+s sta per fanfo e neve secondo me non dovrebbe centrare una mazza con la omologazione

bschenker
 
Messaggi: 1058
Iscritto il: 11 feb 2009, 15:20

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda bschenker » 2 apr 2013, 14:21

Invece SI, se presente la M+S la gomma non deve rispondere al codice di velocita, soltanto al codice peso. L'altra cosa importante la calco in vista dalla guida indicando la velocita massima di quelli gomme.

Il SuperEnduro (usando come Variante del SM) che veniva fornito con le gomme da Enduro la aveva da fabrica quella calcamania sulla piastra superiore.
Visto che una normativa della EU, applicato anche in Svizzera, dovrebbe avere valore anche in Italia, visto che senza il OK ti tutti membri del Europa non entra in rigore nessuna legge.

.

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1638
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda tigrotto » 2 apr 2013, 16:11

boh secondo me se il pneumatico corirsponde all'indice di velocita' e indice peso la sigla m+s non sta a dire niente,perche' e' solo un acronimo non rappresenta niente di tecnico,confermo che si dovrebbe mettere un avvisatore di non superare la velocita' indicata dalle gomme

bschenker
 
Messaggi: 1058
Iscritto il: 11 feb 2009, 15:20

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda bschenker » 2 apr 2013, 16:43

Soltanto gomme tipo Enduro non esisterano mai con quel sigla di velocita, il massimo trovabile il originale del LC8 950/990.

Secondo le norme EU qualsiasi gomma che risponde con la sigla per il peso e con la scritta M+S (uguale come per i auto) puo essere montato se garantito almeno per 150km/h. Altri gomme soltanto con la spezifica omologazione del fabricatore della moto o della gomma.

.

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Considerazioni gommatura.

Messaggioda miscelatore » 2 apr 2013, 18:59

@tigrotto
Nel merdaio di leggi italiche, se c'è qualcosa di ben chiaro, è proprio questa cosa del M+S

bschenker
 
Messaggi: 1058
Iscritto il: 11 feb 2009, 15:20

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda bschenker » 3 apr 2013, 0:33

miscelatore ha scritto:@tigrotto
Nel merdaio di leggi italiche, se c'è qualcosa di ben chiaro, è proprio questa cosa del M+S


Dovrebbe essere logico visto che per forza Italia ha votato a favore!

-

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1638
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda tigrotto » 3 apr 2013, 7:32

credo che le vostre info siano piu attendibili delle mie,credevo che gli pneumatici dovessero rispondere solo ai 2 indici indicati cioe carico e velocita

Avatar utente
peru peru
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 mar 2011, 13:59
Località: Mondovì - (CN)

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda peru peru » 4 apr 2013, 20:56

igorpetrovich ha scritto:il libretto indica: 150/70 ZR18 65W
essendo quelle che dici M+S il W non conta, se poi sono tubeless dovremmo essere a cavallo.
appena consumo quelle originali (e non dovrei metterci molto considerato quanto spinge) le provo
Grazie Miscelatore!


Sono le uniche misure riportate? Mi puoi dire con precisione le misure riportate sia per l'anteriore che per il posteriore? :giorno:
Mi sembra (guardando il sito) che anche Continental abbia già qualcosa a listino.

Avatar utente
igorpetrovich
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 9 gen 2012, 15:12
Località: Como

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda igorpetrovich » 4 apr 2013, 21:08

Anteriore: 90/90 R/21 44W
il 44 è sbagliato e deve essere aumentato, è l'errore da dove è nato il ritardo sulle immatricolazioni. il mio libretto non è ancora modificato quindi non so qual'è il carico massimo....
1190 ADV R, 350 EXC-F

Avatar utente
peru peru
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 mar 2011, 13:59
Località: Mondovì - (CN)

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda peru peru » 4 apr 2013, 22:23

igorpetrovich ha scritto:Anteriore: 90/90 R/21 44W
il 44 è sbagliato e deve essere aumentato, è l'errore da dove è nato il ritardo sulle immatricolazioni. il mio libretto non è ancora modificato quindi non so qual'è il carico massimo....


Ah, ok.
Quindi hai solo una misura sull'anteriore ed una sul posteriore?

Avatar utente
igorpetrovich
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 9 gen 2012, 15:12
Località: Como

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda igorpetrovich » 4 apr 2013, 22:37

si
1190 ADV R, 350 EXC-F

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Considerazioni gommatura.

Messaggioda miscelatore » 5 apr 2013, 7:32

Anche la goldentyre gt200 è tassellata tubeless, codice velocita R, però non riesco ad aprire il loro sito con l'iPhone, per verificare se abbia estensione M+S

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1638
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda tigrotto » 5 apr 2013, 7:35

di una cosa sono sicuro che anche per montare le m+s devono essere presenti sul libretto di circolazione se c'e' solo una gomma non si possono montare

Avatar utente
igorpetrovich
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 9 gen 2012, 15:12
Località: Como

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda igorpetrovich » 5 apr 2013, 8:25

questa è la legge specifica, è possibile montare gomme M+S con coefficiente di velocità inferiore a quello indicato sul libretto purchè non inferiore a M:

Codice della strada] - Pneumatici e gomme M+S
Utilizzo di pneumatici da neve
L’articolo 72 del codice della strada, rubricato Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi, al 1° comma stabilisce un elenco di dispositivi obbligatori per i ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
Al 1° comma dell’appendice VIII al titolo III, richiamato dall’articolo 237 del regolamento di esecuzione e rubricato Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione, viene prescritto che sia le ruote che i pneumatici, o i sistemi equivalenti, devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possano compromettere la sicurezza. Il battistrada, ove previsto, dovrà avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la sua circonferenza; la profondità degli intagli principali del battistrada dovrà essere di almeno:
- 1,60 mm per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi;
- 1,00 mm per i motoveicoli;
- 0,50 mm per i ciclomotori.
Per intagli principali si intendono gli intagli larghi situati nella zona centrale del battistrada che copre all’incirca i tre quarti della superficie dello stesso.

La circolazione con uno o più pneumatici in condizioni di inefficienza comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal 4° comma dell’articolo 79 del codice della strada (sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78,00 ad euro 311,00, aumentata da euro 1.088,00 a euro 10.878,00 qualora il veicolo sia utilizzato nelle competizioni non autorizzate di cui agli articoli 9-bis e 9-ter del codice della strada).

Per quanto riguarda le caratteristiche dei pneumatici, vi rimando all'articolo di Paolo

La sostituzione con pneumatici aventi misure differenti da quelli installati è possibile soltanto se tali misure sono previste nella carta di circolazione del veicolo, altrimenti è necessario procedere a visita e prova del veicolo ai sensi dell’articolo 78 del codice della strada.
Per questo motivo, la circolazione con un veicolo nel quale sono installati uno o più pneumatici non previsti nella carta di circolazione comporta l’applicazione della sanzioni previste dall’articolo 78 del codice della strada.
Possono essere sostituiti pneumatici con dispositivi riportanti un indice di carico o un indice di velocità non inferiore a quelli previsti. Per cui, ferma restando la necessità di equivalenza con le altre misure, soltanto qualora l’indice di carico o l’indice di velocità siano inferiori a quelli previsti, sono applicabili le sanzioni di cui all’articolo 78 del codice della strada.
Discorso a parte si deve fare per i i pneumatici da neve, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con la circolare N. 103/95 Prot. n. 1808/4150/0 - D.C. IV n. A041, ha fornito una precisazione riguardo tali dispositivi ritenendo che non debbano avere un indice di velocità inferiore a “”M””
Ha chiarito, inoltre, che è possibile l’equipaggiamento dei motoveicoli con pneumatici per marcia su neve per una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione, quindi si può equipaggiare i motoveicoli con i pneumatici contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a “M”, corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
E' ammessa quindi la sostituzione dei pneumatici di prima installazione con altri di ricambio aventi marcartura M+S e equivalenti purché ricorrano le condizioni di cui alla circolare del 1995.
Precisazione: la circolare ministeriale richiamata e commentata è del 1995, ma è l’ultima emanata avente ad oggetto i motocicli (per gli autoveicoli sono state introdotte modifiche con circolari del 2000 e 2004).
Grazie allo sforzo dello STAFF che permette la pubblicazione di questa pagina e' stato possibile interpellare direttamente il ministero dei trasporti avendo rassicurazione sia dal direttore del dipartimento omologazioni (06-41586185) sia da quello veicoli marcianti (06-41586102) sulla validità e unicità della circolare commentata.
1190 ADV R, 350 EXC-F

Avatar utente
peru peru
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 mar 2011, 13:59
Località: Mondovì - (CN)

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda peru peru » 6 apr 2013, 14:46

igorpetrovich ha scritto:Anteriore: 90/90 R/21 44W
il 44 è sbagliato e deve essere aumentato, è l'errore da dove è nato il ritardo sulle immatricolazioni. il mio libretto non è ancora modificato quindi non so qual'è il carico massimo....

ma quale dovrebbe essere l'indice di carico corretto? E' sbagliato sia all'anteriore che al posteriore?
C'è qualcuno che ha già il libretto corretto?

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

R: Considerazioni gommatura.

Messaggioda miscelatore » 6 apr 2013, 18:43

44 è pochissimo. Ma credo che nemmeno esistano in vendita gomme del genere.

Gia il 990 richiede 54 anteriore e anche le gomme enduro racing hanno almeno quel carico.
E le cross che vanno su motorette da 100 kg sono almeno 51.

Avatar utente
Meteco
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 7 gen 2013, 23:22
Località: Rimini

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda Meteco » 17 apr 2013, 21:53

Il CPU della mia R mi segnala a freddo pressioni di 2,5A e 3P. Non ho un manometro di precisione per confutare le misure, dandole per precise si possono considerare appropriate?

A fine giugno dovrei fare un tour sulle alpi occidentali con puntate off sulle strade militari fra cui Parpillon Jafferau e Assietta. A chi ha esperienza chiedo come si comportano le HEIDENAU K60 SCOUT M+S su quel genere di fondo, come resistono ai lunghi trasferimenti autostradali e se mantengono un certo grado di sicurezza sui passi asfaltati che alternerò alle strade bianche.

Thank's
Ultima modifica di Meteco il 17 apr 2013, 22:27, modificato 1 volta in totale.
"Noi non misuriamo la vita degli uomini dalla sua piu' lunga o piu' breve durata, ma dall'uso ch'essi han fatto del tempo della loro esistenza."
(Friederich der Grosse)

KTM Adventure 1190 R

Avatar utente
igorpetrovich
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 9 gen 2012, 15:12
Località: Como

Re: Considerazioni gommatura.

Messaggioda igorpetrovich » 17 apr 2013, 22:14

a fine agosto ho in programma di andare in Turchia e pensavo di montate anch'io le k60, le uniche semi tassellate nelle misure della R con codice M+S tubeless...
sono quindi interessato anch'io a conoscere le prestazioni di queste gomme. Sembra che sul 990 siano durature e decenti sia in off che su asfalto e con scarsa tenuta sul bagnato e nel fango.
1190 ADV R, 350 EXC-F

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1190

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti