gessista ha scritto:una d. multistrada 1000-1100 fuori listino

1200 multitrada usata

MTS1200S Sport: 15.000Km + altri 4500Km fatti con MTS1200... dopo 19.500KM, purtroppo sono arrivato alla conclusione che non e' quello che voglio! Lo so, sembra che sto bestemmiando, e anzi il vecchio conce si e' espresso con qualcosa del tipo " che e' come dare le perle ai porci"... bene premesso che sono un porco

e non mi piacciono le perle non sono riuscito a trovare il giusto feeling...
L'idea che mi son fatto e' che la MTS e' una allrounder tourer sportiva, ma piu' verso il tourer, e di sport ha solo le performance motoristiche esagerate... Cio' che non mi ha soddisfatto e' stata la guida fisica che richiede per farla andare nel misto stretto montano, dopo 40/50 minuti comincio a stancarmi e il divertimento cala!

Per carita' ci si fa dei gran bei lunghi viaggi ed in quanto a modularita' e' davvero lo stato dell'arte oggi (vediamo la nuova adventure

), 19Km/ltr in autostrada a 140Km orari (coppia e potenza a cariolate) ma spesso in montagna mi son trovato a guidare con setting sospensioni sport e mappa urban (100CV) come ad esempio mi e' capitato sui colli piacentini o sul monte baldo, poiche' la mappa Sport con 150CV non aveva senso, era troppo, ed a far comunque fatica a stringerla fra le gambe perche' e' larga di serbatoio...

(inoltre qualsiasi mappa oltre la sport consuma di piu' delle altre (14/15km ltr,sempre consumi di tutto rispetto) in quanto il lavoro di riduzione potenza ed erogazione viene realizzato su diversi fattori,fra cui apertura della farfalle, ride by wire, anticipo e variazione del rapporto stechiometrico aria/benzina).
Oltretutto, di sospensioni nonostante siano marchiate Svezia (secondo me) non sono all'altezza...forse sono io troppo esigente e vanno bene per l'utente medio che viene attratto da tale tipo di moto... (molla del mono da 75K!!! Boh?

)
Una cosa che non mi stanchero' mai di ripetere, (non voglio essere paranoico) non e' possibile su una moto del genere (potenza e costo) montare sospensioni che hanno escursioni notevoli (170) piazzando regolazione del negativo su uno stelo e regolazione della compressione su un altro, perche' come e' vero che l'altro stelo segue il comportamento del primo per inerzia e' anche vero che il lavoro di sotegno lo fa uno stelo solo

, e se si spinge un po' e' lapalissiano il risultato che si ottiene...

In questi frangenti l'elettronica da davvero una mano, disattivando i controlli elettronici diventa particolarmente impegnativa da gestire, ed un neofita o un motociclista con poca esperienza secondo me rischia di farsi male!
E' una gran bella moto (more or less) ma il segmento che va ad attaccare checche' ne dicano e' sempre quello maxiendurostradali... 4 moto in una, apc,tpc,dtc,essecappappi, per carita' e' il futuro e spero arrivera' su tutte le moto in maniera proattiva, non dovrebbe mancare su nessuna moto con la scelta obbligatoria di poter disattivare tutto, ma e' marketing, e tanto piu' questi signori saranno capaci di creare esigenze che non esistono vendendoci la soluzione piu' all'avanguardia e piu' appealing tanto piu' tali tipi di moto poco specialstiche aumenteranno in unita' nel mercato.
Va bene almeno testano cio' che propongono e danno all'utente finale smaliziato la possibilita' di scegliere!!!
La nuova adventure mi attraeva parecchio, ma visto il passo,l'apertura dell'avantreno,ed il peso faccio fatica a capire come possa essere "
impercettibilmente piu' lenta" di un SMT come l'hanno definita nel numero di moticiclismo di questo mese.... magari fra un paio di anni se davvero a Matinghofen hanno fatto il miracolo faro' un pensierino sull'usato!
Last but not least trovo il prezzo dell' MTS e dei suoi accessori non sia giustificato, avendo avuto la possibilita' di montarmi da solo le serrature alle borse DP comprate a parte vi assicuro che la qualita' e' moooolto discutibile! Altro che Trax in alluminio!