Bel giro e grazie dei commenti! Vi dico la mia esperienza.
Dato che con la SMT ho sostituito una R1200R - fino adesso non abbiamo fatto tappe più lunghe di 500 km/giorno con mia moglie (...ma sta per succedere), alcune valutazioni:
- il cupolino è piccolo rispetto a WRS che avevo sul BMW, ma sia quello alto KTM (peggio) che il GIVI non mi piacciono. Peraltro, in autostrada (tedesca s'intende

) viaggiamo in genere 145-155, e non è male quello di serie;
- ho le trax alu, leggerissime (molto più di quelle BMW di resina che avevo sull'R1200R), e molto capienti. Ho anche il bauletto alu montato su piastra in lega con maniglie SMR (vedi post): non rimpiango nulla, anzi;
- sospensioni: migliori, non c'è dubbio. La forcella fa sentire meglio la strada, ma permette trasferimenti di carico rispetto al telelever BMW - nessun rimpianto. Per l'ammo ho il regolatore power part, comodo anche se richiede una chiave (cosa gli costava un pomello...) - ammo decisamente migliuore del BMW di serie, che avevo sostituito con Ohlins (davvero ottimo);
- sella: non era male, ma ho fatto la modifica di Granucci (vedi post). Mia moglie dice che è all'altezza della sella del BMW che, attenzione, avevo anche quella modificata con la Touratech. Per me comfort uguale al BMW;
- caldo: ho Akrapovic e protezione in carbonio (vedi mio post), nessun problema. Certo la ventola parte, e non è moto da traffico sotto 35 °, ma la configurazione che ho è accettabilissima;
- motore: un po scorbutico (migliorato con Akra) ma con le prestazioni che conosciamo. A me va bene (benissimo) cosi, sopporto l'on-off residuo;
- catena: certo peggio del cardano perchè richiede manutenzione assidua, questo è l'unico peggioramento, anche se l'elasticità della catena ha i suoi vantaggi;
- comfort generale per il passeggero: mia moglie ha votato e confermato per il KTM in comparazione con il BMW che avevamo!
- gomme: SportSmart, anche per due. Notate che su BMW avevo M5 e ne ero perfettamente soddisfatto, troppo appuntite per una moto con una ciclistica come quella dell'SMT per i miei gusti. Le SportSmart migliorano anche la stabilità rispetto ai Conti. (2.2-2.4 con passeggero, da solo 2.1-2.1).
- consumo olio: diminuisce con i km, anche la BMW ne consumava, ma meno.
- altezza sella: sono basso, ma non è un problema anche con il mezzo cm in più della trasformazione della sella.
Ma il punto fondamentale è.... peso e maneggevolezza. Se con moto carica e passeggero si facesse
solo autostrada, concordo che ci sono scelte migliori. Ma in un viaggio vario, anche su fondi non perfetti, è decisamente eccellente. Anche manovrabilità da fermo: in find dei conti pesa solo 25 kg meno del BMW che avevo, ma sembra molto molto meno, la muovo come voglio. (sono 1.72 per 72 kg). Questa moto si
gode tra ciclistica e motore anche con passeggero.
In conclusione, KTM si perde su particolari, ma offre una moto con un prezzo d'acquisto che permette qualche ritocco... dovrebbero solo curare i dettagli come regolazione ammo posteriore. L'errore macroscopico cha fa KTM è obbligare a spendere una fortuna per gli Akra (che io ho comprato usati), essendo noto che questo motore catalizzato è marcatamente irregolare.
Adesso Spagna e Portogallo del nord (traghetto fino a Barcellona): vi farò sapere.
Dimenticavo: è bellissima!
http://img534.imageshack.us/img534/1310/verbania2012060500239co.jpg 