ciao

Mcfour ha scritto:ElRamarro ha scritto:
si hai perfettamente ragione, ma chi ti da la certezza che la leva che tu compri da una ditta italiana a 250 euro in realtà non e' fabbricata in cina e assemblata in italia in modo da poter dare il marchio "made in italy" ?
E' sufficiente documentarsi, ed anche ascoltare consigli di persone del settore, e vedere dove quei componenti sono utilizzati.
Ci sono persone, e ne conosco diverse personalmente, che mettono prima di tutto la passione per l'attività che svolgono, quello che dici può anche succedere ma deve essere scritto sulle specifiche se no si è fuorilegge.
ElRamarro ha scritto:
Non credo che le specifiche debbano riportare il luogo dove il pezzo deve essere realizzato, ma il come...anche perche' non e' detto che la stessa parte sia realizzata da un unico fornitore
Mcfour ha scritto:ElRamarro ha scritto:
Non credo che le specifiche debbano riportare il luogo dove il pezzo deve essere realizzato, ma il come...anche perche' non e' detto che la stessa parte sia realizzata da un unico fornitore
Credimi invece, perchè non è così banale fregiarsi del timbro made in Italy.
In breve Vi comunichiamo come avviene la " certificazione 100% Made in Italy " .
L'istituto per la Tutela dei Produttori Italiani ha realizzato un sistema di certificazione in base al quale i produttori distinguono le loro creazioni da quelle di dubbia provenienza italiana, dando certezza al consumatore finale sull'origine e la qualità.
I CONTROLLI
L'iter di Certificazione si avvia con la sottoscrizione volontaria da parte dell' Azienda del Regolamento del Sistema IT01 e della Richiesta di Certificazione.
I prodotti che il Produttore intende commercializzare, usando i marchi ed i segni distintivi”Made in Italy Certificate”, debbono avere i seguenti requisiti:
* fabbricati interamente in Italia;
* realizzati con semilavorati Italiani;
* costruiti con materiali naturali di qualità e di prima scelta;
* realizzati con disegni e progettazione esclusivi dell'azienda;
* costruiti adottando le lavorazioni artigianali tradizionali tipiche italiane.
PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE HANDMADE 100% CERTIFICATE
1. Richiesta dell'Azienda con autocertificazione
2. Approvazione temporanea
3. Autorizzazione all'uso dei segni distintivi
4. Compilazione del disciplinare
5. Delibera del comitato tecnico-scientifico ed iscrizione al
registro Nazionale dei Produttori Italiani
Fonte: http://www.madeinitaly.org
ilario33 ha scritto:
ci riprivo![]()
ilario33 ha scritto:totale comprese spedizione 42 dollari
ovvero 32 euro
ilario33 ha scritto:totale comprese spedizione 42 dollari
ovvero 32 euro
Bagia ha scritto:ilario33 ha scritto:totale comprese spedizione 42 dollari
ovvero 32 euro
ma sei sicuro del prezzo?? sulla pagina e-bay del venditore mi da come minimo 45€ spedizione compresa...
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti