riesordisco con un nuovo nick,ma già è da tempo che sono iscritto

giovedi scorso vado a cambiare le gomme......in fase di smontaggio (il gommista non aveva smontato nulla, ero in attesa......) non un tratto nero sul tendicatena a sx del mozzo ruota post. mi sembra un rigolo di grasso......prendo uno straccio e pulisco.........ma non è grasso!!!
la crecca attraversa il perno mozzo ruota da parte a parte (quasi...)
eccovi le foto
http://img338.imageshack.us/img338/2962 ... so2026.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/5136/f ... so2025.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/8001 ... so2027.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/2576/f ... so2028.jpg
acquistato il ricambio (43 euro) in KTM mi dicono che già altre 7 Superduke a Roma hanno avuto lo stesso problema
e che è stato sostituito l'articolo con uno modificato,che mi è stato consegnato in 4 gg. (efficienza...)
a scanso d'equivoco cito testualmente il manuale d'officina KTM SUPERDUKE: "(A) Prima di serrare il dado flangiato a 90 nM spingere in avanti la ruota posteriore (...)"
in ogni caso la ruota non è stata toccata da tempo,ovvero dall'ultima sostituzione delle gomme,4000 km fa....e se a detta del concessionario è già successo ad altre.... meno male che me ne sono accorto,chissà da quanto tempo era lì!inoltre il pezzo di alluminio ricavato da una barra e tornito (si vedono chiaramente i segni...) è alquanto leggero ed ordinandolo presso il concessionario sulla schermata appariva l'avvertenza "articolo sostituito da...." e seguiva nuovo codice con le ultime 3 cifre diverse...in foto praticamente identici,bisogna vedere in "sostanza"....

se si esaminano le foto si può notare che la crepa è soggetta all'asse di carico del perno parallela al suolo,da ciò se ne deduce che l'apertura è più che altro da carico,in quanto la filettatura all'interno non è spanata,visto che nella scala di durezza dei metalli,l'acciaio è più forte dell'alluminio,quindi la coppia di serraggio (che è sempre stata eseguita con chiave dinamometrica) non può aver causato un danno simile;il punto di contatto con il registro è ancora attaccato,e si vede chiaramente che l'apertura parte in posizione opposta,il registro non c'entra nulla
Ed ancora,di seguito riporto le coppie di serraggio minime che un bullone di classe 5,6 (5D) precisando che tutte le coppie (Nm) e le forze di trazione (N) corrispondono a valori standard per le filettature metriche come da norma DIN 13.
questo pezzo è stato progettato per la KTM SUPERDUKE ed ha le seguenti specifiche:
PRECARICO VOLUTO
CIRCA 45601 N
BULLONE
CLASSE 5,6
COEFFICIENTE A
0,10
Consultando la tabella si seleziona un BULLONE M22 (45601N) (chiave 32 mm. )
Consultando la tabella si ottiene una COPPIA DI SERRAGGIO DI Nm 182,4
praticamente questo dado può sopportare una coppia di serraggio di più del doppio di quella indicata dal manuale d'officina
ciò ovviamente in rapporto anche al passo della filettatura che mi sembre abbastanza chiuso
non voglio fare un post di "denigrazione di marchio" come già mi è stato velatamente detto "altrove" ma solo rendere pubblico un problema,di facile soluzione,e per fortuna con una spesa sostenibile ma che riguarda soprattutto la sicurezza
grazie a tutti
Larth Il Ribelle