Io ho trovato l'SMR più impegnativa e meno comoda dell'SMT, e credo che chi utilizza la moto a 360°, e quindi non solo per le sparate nei weekend trovi nell'SMT un compromesso più digeribile.
Almeno questa è la conclusione al ragionamento dopo averle provate.
Ovviamente ognuno di noi ha dei parametri di valutazioni differenti, ma come ti accennavo le moto polivalenti hanno un successo maggiore nelle vendite di quelle specialistiche, questo è un dato certo, il motivo è semplice, se posso tenere in garage una solo moto e con questa voglio farci un pò di tutto, anche andare con la moglie fuori per turismo, difficilmente prendo un SMR con zero protezione aereodinamica, poca autonomia e sospensioni con corsa breve, e la sella che ad ogni frenata mi porta il passeggero sulla schiena.
Io credo che KTM abbia messo in listino proprio questo modello SMT per allargare il target di potenziali clienti, che è consolidato nell'enduro specialistico, ma sostanzialmente basso negli altri settori, rispetto ad una concorrenza di tutto rispetto.
Le triangolazioni sono dati che l'utente medio neanche guarda, sale in sella e prova.
