Ultimamente mi ero appassionato al Carbon-Kevlar..una volta verniciato e lucidato ha un aspetto dorato-bronzato "luccicante" molto bello ma raramente sta bene col resto della moto, quindi conviene sempre verniciarlo, però lo usavo perché è praticamente indistruttibile..perfetto per fare copricarter ecc..i copricarter in carbonio sono finti e a mio parere inutili (il carbonio si consuma sull'asfalto come il formaggio...

). A parità di grammatura il kevlar è 1000 volte più esistente all'abrasione.
Il sottovuoto puoi farlo semplicemente così:
- Stampo, fibra impregnata nello stampo, ricopri la fibra con pellicola trasparente e ficchi tutto in un sacchetto per mettere gli alimenti sottovuoto
- Mandi sottovuoto
- Lasci in stampo almeno 8 ore
- apri il sacchetto et voilà..Se lo stampo è troppo grande usa i sacchetti per mettere i vestiti sottovuoto con l'aspirapolvere.
All'inizio mi ero intrippato con tutto il procedimento giusto, ovvero i vari strati sopra la fibra impregnata (tela che non si attacca quando la resina è catalizzata, microforato, tessuto spugna assorbente per la resina in eccesso ecc..) più un marchingegno da pazzi ovvero una pompa a vuoto fatta con un motore di frigorifero e un vacuostato costruito con una siringa con una molla dentro collegata ad uno switch..ogni volta che il vuoto scendeva sotto una certa soglia, il vacuostato artigianale (tarato sul vacuometro in serie) faceva ripartire la pompa a vuoto...
Una follia!!ma mi son divertito a costruire il tutto, ma una volta che ho visto che il risultato era simile al 99% a quello con la macchinetta del sottovuoto da insaccati ho lanciato tutto il resto!!