KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Listino 2023, che ne pensate?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda pave » 23 dic 2022, 10:55

@Giax è un anno di transizione, fine 23 / inizio 24 avremo come da te auspicato una 990 carenata e una nuova GT 1290

Sulla opportunità di una GT 890 (ma a questo punto 990 visto che arriverà quel motore) con me sfondi una porta aperta, sono anni che lo dico

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

lucmerenda
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 5 ott 2010, 17:17
Località: Perugia

Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda lucmerenda » 23 dic 2022, 12:14

Salzig ha scritto:mi vuole spiegare KTM Italia perchè la ADV 890R costa 15269€ in Spagna, 13299GBP in UK (~15160 €) e 16100€ da noi?
L’IVA al 22% ??? Nel prezzo ita è già compresa ipt base????
Bisogna guardare al prezzo senza tasse
Ultima modifica di Giax il 23 dic 2022, 16:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 915
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda klw » 23 dic 2022, 15:55

Mi stupisce un po' la differenza di prezzo delle 890 Duke e Adventure. Mi sembra tanta la differenza quando a cambiare è "solo" l'allestimento.
Per il resto i prezzi sono in linea con i tempi attuali.

La 950 Adventure se non ricordo male costava sui 13.000 euro, oggi l'equivalente 890 Adventure ne costa 16.000. Considerando che sono passati 20 anni ci può stare benissimo, anzi considerando l'inflazione forse ora costa anche meno.
Tuttavia la 950 di allora era il top di gamma che oggi invece è rappresentato dalla 1290 e se questo confronto è possibile (e per me è troppo tirato per i capelli essendo moto un po' diverse come destinazione d'uso) allora la differenza è abissale (13k contro 21k).

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda Giax » 23 dic 2022, 16:25

Pave quando vedo il lineup penso che da Loro comandi più la produzione che il marketing.
Quando vedo certe soluzioni tecniche penso che invece comandi più il sales (ed il purchase) dell’R&D.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda Bat21 » 23 dic 2022, 18:16

Indipendentemente dalle note quanto opinabili scelte aziendali, che hanno fatto si ricomparisse la Duke 790 dopo aver ceduto diritti di produzione e contestuale piattaforma a CFMoto ( :doh: :xx: ), il topic/segnalazione aperto dal buon liquidcooled ritengo sia più attinente il prezziario 2023 proposto da Mattighofen per gli LC4/LC8c ed LC8 che la diversificazione modelli in produzione di gamma.

Malgrado non ricordi quanto costasse nel '98 la Kawasaki Ninja 900 citata da Alberto, mi sembra che 23.000.000 delle vecchie lire fossero un pò "tantini" per aggiudicarsi tale modello ...benchè un'attuale euro valga circa 2.000 delle lire di allora ...ma sicuramente mi sbaglio io :roll:

Quanto invece ritengo direttamente "tangibile", che mi pare sia poi (in soldoni) quel che è sotto gli occhi di chi conosca KTM (almeno) dai tempi delle primissime bicilindriche - le cd. "tuttoterreno" meglio note come LC8 Adventure 950 e poi 990 -, è il decadimento della qualità percepita e non dei materiali impiegati, come peraltro accennato in molteplici occasioni discorsive e qui ribadito da klw.

Ergo (per quel che MI consti, ben inteso) ...preso atto che ci troviamo in un periodo storico tale che scialacquar denari per una passione, non una necessità, credo venga posto sotto lente d'ingrandimento anche dagli emiri del Qatar, l'aumento prezzi delle materie prime/trasporto/costi di lavorazione e reperibilità delle stesse fa si che la tabella postata ad inizio 3D abbia anche un senso logico :hand: ...ma :arrow:
- non pare abbia pari riscontro sulla qualità della componentistica impiegata;
- gli arcinoti vizi cronici Mattighofen ama perpetuarli ancora su buona parte della produzione da entro-fuoristrada :nerd: ;
- il sopracitato bicilindrico frontemarcia da 799 c.c. è possibile ritrovarlo: sulla CFMoto MT800 > sarà presente verosimilmente a piena potenza sulla notevole Kove 800X (CFMoto avrà ceduto i diritti a Kove?) e lo si vedrà pure sulla bellissima CFMoto 800NK (design italico!) ...il tutto a prezzi moooolto accessibili ai più :|

Per riassumere il tutto: :arrow:

il prezziario 2023 di KTM è giustamente congruo in merito ad allestimenti/novità/componentistica impiegata :?:

La mia risposta, da appassionato del marchio dall'era delle 2T a teste radiali, è un secco NO ...atteso veder nascere ulteriori quanto interessanti modelli, nati dalla controproducente costola ceduta da KTM a CFMoto > poi rivenduta ad altre firme new-entry asiatiche.

n.d.r.

Temo stessa fine stia facendo o farà pure il bicilindrico da 1.301 c.c. ...e qui mi fermo :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
mik66
 
Messaggi: 293
Iscritto il: 18 mar 2014, 15:46
Località: ancona e dintorni

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda mik66 » 23 dic 2022, 23:26

premetto che so de coccio come dicono a roma,ma non vedo dove sta il problema,basta non comprare e tutto si risolve,1190 r completa di borse nel 2016 a fine carrieraveniva 14.500 eurozzi,una discreta cifretta,la stessa moto 1290 così dovrebbe stare sui 22.500,anche se ce l'ho per cambiare preferisco mandarli a quel paese,però anche fare il tagliando adesso che lo posticipo a 70.000 costa un rene:trittico,cntrollo valvole,gomme.....brucia un pochino :rotlf:

ps.bisogna inseguire ducati e bmw sui prezzi altrimenti ci scambiano per barboni :crycry:

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda Kinobi » 24 dic 2022, 8:12

Quando usci la 950/990 quello era lo stato dell'arte di Mattinghofen.
Da allora ci sono ere geologiche in mezzo.
Le moto devono avere centraline molto più costose e potenti, ed il cervello dei compratori è diventato un poco assuefatto a +130 cv.
Io non trovo paragonabile il 950/990 con il 1290.
Le normative Euro, impongono cambi progettuali molto complessi (+15 kg). E' apparso il radar, Abs Cornering, stufe varie e cannister ovunque.
Per me le moto come il 990 non possono esistere da nuove. Le possiamo paragonare al 890, e forse lo è: "il massimo che si può fare con un occhio al portafoglio". Ma dai tempi di Meoni ad oggi, sono arrivate tante cose nuove... Quanto utili non lo so, ma nuove.
Le moto attuali hanno paletti elevati per gli "Euro", come riciclabilità, rumore, emissioni. Certe moto, non si possono più fare. E per farle migliori, si deve spendere una paccata. Appena i cinesi tolgono lo "stato dell'arte" si vede che il prezzo scende. Ebbene, chi realmente vede la differenza tra la forcella della Honda CB500X e quella del Duke 690? Beh, io poco. Per non dire nulla.

Sui prezzi: nel mondo reale c'è quella che si chiama inflazione. Ad esempio, in tre anni, il mio fornitore di Inox ha aumentato del 25,6% i suoi prodotti. Dal 1/1/2023 il trasportatore mi ha scritto che aumenta del 7,5% (a cui si assomma il fuel surcharge). Allora, il 7,5% sul trapsorto di una moto, non sono 10 lire.

Per cui, che sui modelli di KTM ci sia da discutere, verissimo. Ma in Italia. Discutevo su un altro furum dove dicevano peste e corna della Suzuki: cesso, moto di merda, bruttissime. Ebbene, in tutti i paesi eccetto l'Italia, la Suzuki ha fatto un balzo in avanti e ha avuto il suo anno migliore di sempre!. Insomma, il mondo non è l'iTaglia, povera e sfigata e con i nostri gusti tipi pantaloni attillati con risvloltino e a gamba stretta e pacco in vista :mrgreen: Dovremmo ricordarcerlo quando parliamo delle carote.

Che i prezzi non siano reali, su questo avrei dei dubbi. Questo è quello che costa ora fare una moto. Io credo i prezzi di KTM allineati o un filo più bassi, alla concorrenza per i contenuti. Se poi facessero cavalletti che non si rompono, moto che vanno dritte, batterie al litio più potenti, andrebbero meglio e farebbero incazzare meno i clienti storici, e soprattutto quelli vecchi.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1645
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda topo78 » 24 dic 2022, 12:58

@Kinobi il paragone tra 1290 e 990 invece lo trovo molto significativo: tra 1290 e 890 (uno per l'altro tra versioni similari) sospensioni, freni, elettronica sono (forse con la eccezione del Duke 890r) decisamente più al top per il 1290. Nel 2011 il 990 era il top indiscusso per la KTM, e nel 2022 lo è la 1290.
Se un paragone va fatto è tra queste 2. Che poi il mercato si sia evoluto creando mezzi imho esagerati, inutili, pesanti, inguidabili senza controlli elettronici (se non da 1 motociclista su 100) e faccia preferire ad alcuni utenti moto più piccole (ma come si è arrivati a considerare un 900 piccolo?), Poi ci si scontra col paragone col prezzo.
Un 990 rivalutato al netto della inflazione valeva ben più di un 890 attuale, il che è giustificato dalla componentistica diversa.
Mi pare tutto giusto e lineare e non vedo grinze.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda Bat21 » 24 dic 2022, 13:02

Ehm ...Stavo disquisendo su qualità/assemblaggi/componentistica che oggi KTM utilizza sui nuovi modelli, che non si traduce obbligatoriamente in un irrealizzabile ritorno ai precursori del bicilindrico a V da 942 o 999 c.c. (ADV/SE/SD/SM/SMR), ma piuttosto nel pagar (anche) di più nella consapevolezza d'aver ciò che di meglio offra il mercato ...e non mi pare che "all'epoca" KTM producesse in perdita, per assicurare componentistica di livello o assemblaggi più curati sulle moto "di allora" ...tutto qui, senza tirar in ballo la nostra perenne condizione da fanalino di coda dell'Europa (Italiani = pizza & mandolino).

Se a ciò aggiungiamo che il cuore pulsante di alcune carote lo si potrà ritrovare in altri e meno esosi marchi ...per quel che mi riguarda e qualora decidessi di cambiar ancora moto, non mi fionderò come prima (a testa bassa) verso KTM per cercar di "restare nel marchio che più amo", ma valuterò a fondo sino a che punto (di brand) valga la pena o spesa aver il logo KTM sulla moto che mi porti a spasso.

Ciò premesso ...W i 1.000mila modi d'interpretazione/veduta, o non saremmo qui e leggere & confrontarci in un sereno contraddittorio :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Seb1979
 
Messaggi: 306
Iscritto il: 11 ott 2021, 10:16

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda Seb1979 » 27 dic 2022, 11:19

Preferisco che una moto costi 1000€ in più ma sia fatta come cristo comanda piuttosto che componentistica cinese e prezzo più accessibile.

Se non si può comprare nuova, basta aspettare qualche mese, trovare un concessionario con invenduto e poi trattare.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Listino 2023, che ne pensate?

Messaggioda Bat21 » 27 dic 2022, 13:10

Pienamente d’accordo Sebastiano …il problema è che i cinesi sono cresciuti in quanto a rifiniture/materiali/affidabilità, molto più delle Case blasonate …che dal 2022 al 2023 hanno praticamente rivisto il listìni al rialzo o poco più :|

Il mercato vendite nella prossima primavera sarà il termometro di quanto sopra accennato.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Precedente

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti