KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
wolvie
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 6 set 2018, 2:21
Località: monza e brianza

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda wolvie » 30 gen 2022, 6:02

esperienza personale ,se non ce l'hai puoi farne a meno ,ma se ce l'hai ti diverti :D .io lo uso spesso però sempre a moto calda...lo trovo molto comodo sia nelle strade normali che in autostrada, ma è una goduria quando alzi un pò il ritmo ...soprattutto in scalata poi....:lol: :lol: :lol: :lol:
ti porterò dove si venera il riff….

Avatar utente
dab68
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 11 nov 2009, 9:36
Località: Pescara

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda dab68 » 30 gen 2022, 9:53

Se la moto ce l’ha, la uso sempre tranne il passaggio 1ª-2ª e viceversa.
Avuta su almeno 4-5 moto che andavano da Ducati, bmw e 1 ktm.
Ogni anno migliorano.
La peggiore un GS1200 Rally 2018 - buona in salita, una ciofeca in scalata
La MTS enduro del 2017, un pelo contrastato. La nuova V4 un burro.
L’ultima ktm 1290 2021 il miglior QS mai provato. Vedremo se sulla R adv 2022 (che mi deve arrivare) sia la stessa cosa… :mrgreen:

Dopo quasi 40 anni di frizione, il QS è una mano santa. Avute anche 4 Honda DCT (figata assoluta). Al semaforo ti lasci TUTTI dietro, anche con 50cv. Anche quelli con QS :mrgreen:
Dopodiché ognuno fa come preferisce. Io meno la uso e meglio sto.
Pazienza e andiamo avanti

bigzana
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 nov 2021, 20:15

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda bigzana » 30 gen 2022, 10:20

tra un pò KTM 1290 SADVS '21, SPEED TRIPLE 2000 "culobello"
"C'è chi può e chi non può, io può" (cit.)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2327
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda topo78 » 30 gen 2022, 16:00

Ot mode on

Giax ha scritto:Fino a Marina di Bardi sono davanti, poi dall’ultima curva alla fine del rettilineo nel tunnel mi ha sverniciato possentemente. Ma TANTA differenza.

E siete stati fortunati perché a fine galleria c'era sempre la pattuglia seminascosta. Io abitavo 200 metri più avanti.


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12213
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Giax » 30 gen 2022, 16:42

Grande Topo78!!
Ecche' non lo so?!
BTW lì ci ha abitato (anni&anni dopo) anche Fabio "Casse" medesimo insieme ad amici di Chiavari, su per via Campodonico/Brea. Giù per lì c'era la mitica Tessitura Gaggioli, prima del curvone a sx dal castello Canavaro.
Dal 1985 ad almeno tutto il 1992 ho fatto per lì ogni tipo di scianca, tra Ruta e fino a Sestri, nonché per Sant'Ambrogio, San Lorenzo, San Maurizio / Montallegro, Santa Maria / la Bana, San Martino e tutte le strade in su da Chiavari bla bla bla bla bla.
Scusate l'OT ma scende la lagrimuccia per quei tempi.

Per tornare in topic puntualizzo che, esattamente come faceva Fabio, si cambia brillanti a tutta gallara (e con tanta resa) anche senza QS, esattamente come mi aveva dimostrato straccionandomi 34 anni fa e tipo 24 anni prima che le moto uscissero di serie col QS - ma col QS puoi farlo proprio a mente serena e senza manco pensare alla esistenza di una frizione.

Avatar utente
kobaiano
 
Messaggi: 2471
Iscritto il: 14 apr 2019, 22:12
Località: Livorno (Lucca)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda kobaiano » 31 gen 2022, 10:05

Io uso Sempre il QS, anche prima-seconda appena partito e nella mia SADV 1290 S (2019) funziona sempre benissimo e ancora meglio (per quanto l'ho provata, un'oretta...) sul modello 2021.
Io sinceramente non ne farei più (volentieri...) a meno, anche se sono di una generazione "analogica" e guido moto da 45 anni! Come non farei a meno dell'ABS (soprattutto il cornering è fantastico, uso il freno anteriore anche in curva) e neanche del TC che non disattivo mai.
:D :wink:

vixi
 
Messaggi: 969
Iscritto il: 18 mar 2019, 14:13
Località: Bolzano

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda vixi » 31 gen 2022, 13:55

prendete la mia risposta con le pinze perchè ne ho provati alcuni ma mai su KTM.
credo dipenda tutto dalla bontà del prodotto.
avessi una Ducati probabilmente lo utilizzerei solo in cambiata quando ti viene da tirarle il collo. avessi una MV non lo utilizzerei mai per paura di perderne i pezzi per strada. con quello BMW invece mi sono ritrovato ad usarlo con piacere anche ad andatura da città sia in cambiata che scalata e anche dalla 1a alla 2a e viceversa senza il minimo problema.

zoff73
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda zoff73 » 31 gen 2022, 14:43

Io se sono da solo e in modalità coltello tra i denti uso solo quello, qualche volta mi torna piu utilile in scalata che al contratrio, viceversa se sono a passeggio con la moglie lo utilizzo poco, preferisco sempre una guida fluida senza strattoni.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda pave » 31 gen 2022, 14:47

@vixi con la mia Ducati 939 SuperSport io lo usavo sempre e comunque sia a salire che a scalare, mai un problema.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Andreworange 17
 
Messaggi: 146
Iscritto il: 25 ago 2021, 17:11

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Andreworange 17 » 31 gen 2022, 15:33

kobaiano ha scritto:uso Sempre il QS, anche prima-seconda appena partito e nella mia SADV 1290 S (2019) funziona sempre benissimo e ancora meglio (per quanto l'ho provata, un'oretta...) sul modello 2021.
Io sinceramente non ne farei più (volentieri...) a meno, anche se sono di una generazione "analogica" e guido moto da 45 anni! Come non farei a meno dell'ABS (soprattutto il cornering è fantastico, uso il freno anteriore anche in curva) e neanche del TC che non disattivo mai.

Ciao a tutti .
Quoto questo intervento perchè mi ci ritrovo perfettamente .
Anche se il QS+ presente sulla mia piccolina ( 390 ADV ) non è dei più precisi e fluidi che mi sia capitato di provare .
Non sò se sia perchè si tratta di un monociclindrico , o più semplicemente perchè si tratta di un elemento "basic" .
Comunque sia l' insieme "QS+/cornering ABS/frizione antisaltellamento" rende alcune fasi di guida veramente gustose ed efficaci .
In particolare , trovo fantastica la gestibilità dell' insieme in inserimento , quando si tengono i freni in mano fino alla corda .
Raramente mi è capitato di provare moto altrettanto facili e gestibili ( oltre che efficaci ) in questo frangente .
E sicuramente buona parte del merito và al QS+ , perchè grazie a "lui" posso dimenticarmi di usare la frizione e/o di dover dare colpi di gas ad ogni scalata , concentrando totalmente la mia attenzione nel gestire manubrio e comando freno anteriore .
Per me una figata pazzesca , come disse qualcuno...... :)
Ultima modifica di Giax il 31 gen 2022, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12213
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Giax » 31 gen 2022, 17:43

vixi ha scritto:credo dipenda tutto dalla bontà del prodotto.

Non so se sono d'accordo, ma notazione che ritengo molto intelligente.
BTW per me finora migliore QS è stato l'ultimo BMW, meglio di KTM e soprattutto di quello della 690 che trovo impreciso (probabilmente più per il cambio in sé che per la tecnologia dietro il quick shift).

Aggiungo che l'MSR, tanto deprecato in alcuni topic (e non vorrei riaccendere qui la discussione, ma semmai nei citati threads), secondo me è alquanto utile nella versione dello shifter "+" perché in scalata se pianti giù le marce in modo parecchio aggressivo svolge un lavoro proficuo sui fondi con poco grip.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26378
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Bat21 » 31 gen 2022, 18:37

Se ci addentriamo in confronti tra la "bontà" dei QS e QS+ in uso da disparati marchi ...bisognerà suddividere anche questo 3D.

Tornando (più) in topic e senza farne un "sondaggio", emergono alcuni dati di fatto che in parte possono (anche) esser correlabili con l'età anagrafica/anni di guida alle spalle :arrow:

- chi ha già avuto il QS (ora QS+) su più moto > ne ha valutato al meglio le potenzialità e relativi utilizzi (stradali) > lo considera optional "di serie", quindi praticamente irrinunciabile;

- chi lo sta testando o se lo ritrova per la prima volta sulla moto (anche come after-market) > ne apprezza la presenza/utilizzo in determinate situazioni (scannate & Co.) > lo utilizza saltuariamente > non lo considera indispensabile, ma ci si sta abituando;

- chi non l'ha mai avuto su nessun mezzo (o l'ha solo provato come il sottoscritto, su moto demo/di amici) > non lo ritiene indispensabile per un utente "medio-tranquy", prediligendo (ancora) la cambiata classica con frizione a leva e chiusura del gas.

@Albert71

C'ho preso come riepilogo di massima :roll: :?:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
skatman
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 mar 2010, 18:19
Località: Lisòndria Vegia

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda skatman » 31 gen 2022, 19:44

Io lo vedo come un buon aiuto alla guida anche per le moto DUAL.... in particolare nell'utilizzo in OFF quando si sta' in piedi... ti da' la possibilità di mettere la marcia giusta senza dover gestire la frizione in quelle situazioni impestate, mentre devi avere ben salda la presa sul manubrio. :penna:

Oppure quando scendi giù da una riva con il c*lo all'indietro e tutto allungato a braccia tese ti serve una marcia bassa per il freno motore.

In quest'ottica hanno sviluppato anche prodotti come le frizioni REKLUSE... anche il DCT della Honda con le dovute proporzioni si presta... ho visto amici trasformati e tornare a sorridere facendo OFF con le bicilindriche.
:ktm: Adventure 790 R

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Herr Doktor » 31 gen 2022, 20:22

Con la 790 lo uso poco ma lo uso. Vivrei senza ? Si
Mi piacerebbe invece sulla 390 con cui ho una guida più teppistica
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Albert71
 
Messaggi: 1833
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Albert71 » 31 gen 2022, 20:26

@Bat
Purtroppo concordo in pieno , sono da 35 anni che guidò moto senza QS, come ogni motociclista che si rispetti mi sono voluto cavare una voglia ,ma mi accorgo che per usarlo mi devo violentare mentalmente , nel senso che anche se ce l'ho da un anno circa non mi viene assolutamente spontaneo , mi viene da tirare la frizione , poi mi dico ,cacchio Alberto l'hai pagato e usalo , ma ripeto non mi viene spontaneo , vedo i miei amici che lo usano praticamente da dieci anni e sono abituati all'elettronica,non ne possono fare a meno e sfruttano tutto il pacchetto a loro disposizione , ma rimango abbastanza dell'idea che per strada serva a poco , in pista è il top invece , però ripeto è la mia opinione da "vecchio" delle 2 ruote !
Ultima modifica di AleT il 31 gen 2022, 20:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: aggiunte 3 h!! :-)

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26378
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Bat21 » 31 gen 2022, 20:56

Siamo in perfetta sintonia di vedute Alberto …e se pensi che sono pure più “vecjo” di te …va anche bene così :lol: :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Andreworange 17
 
Messaggi: 146
Iscritto il: 25 ago 2021, 17:11

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Andreworange 17 » 31 gen 2022, 21:43

Alla fine mi par di capire che il gradimento di questo sistema è cosa assolutamente soggettiva , dovuto più ai gusti di guida personali , piuttosto che al contesto d' utilizzo .
Ricordo alcune occasioni ( diversi anni fà ) dove provai per la prima volta il sistema elettronico bidirezionale .
Non ne rimasi affatto convinto .
Ma si trattava di esemplari che rappresentavano le prime esperienze su moto per uso stradale , dal funzionamento lontano anni luce dai migliori sistemi odierni .
Più o meno come quando provai i primi sistemi antibloccaggio ( BMW K100 ) sulla moto di un amico .
Esperienza traumatizzante , abituato come ero al mio Pantah 600 , visto quanto allungava gli spazi di frenata ad ogni minima sbavatura del fondo ( sul pavè era da capelli bianchi..... :? ) .
Ma io sono sempre stato uno a cui piacciono molto le novità .
Così , appena mi si presentava l' occasione , mi fiondavo sul test ride del momento , soprattutto se la moto in oggetto aveva qualche novità tecnica nel proprio "pacchetto" .
E negli anni ho constatato un miglioramento continuo di questo componente ( e non solo , naturalmente ) .
Anni fà , il bidirezionale della prima serie di 790 Duke mi piacque moltissimo , a tal punto da desiderarlo sulla prossima 2 ruote .
Al momento , fra quelli provati fino ad ora , il migliore è stato quello su una MT09SP .
Fluido e preciso anche ai bassi regimi ( dai 2500 in sù ) , poco oltre tale soglia diventa un vero burro , sia in salita che in discesa .
In effetti , i più tangibili miglioramenti funzionali di questi sistemi , negli anni si sono avuti soprattutto nell' utilizzo relativamente tranquillo .
Anche per questo , sono convinto che , nel giro di pochi anni , questo genere di sistemi diverrà talmente efficiente da convincere anche i più riottosi a cambiare abitudini .
Perchè raggiungeranno una tale efficienza da equiparare un valido "doppia frizione" .

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26378
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Bat21 » 31 gen 2022, 22:23

Condivido anche queste considerazioni, che hanno pure a me riportato alla memoria i primi mezzi dotati di ABS …l’entrata dell’antibloccaggio era così invasiva da far rimpiangere il sistema frenante tradizionale (taluni diedero via moto nuove proprio per non riuscir a prendervi confidenza!).

Sarà quindi il caso, per i dinosauri miei pari, di attendere ulteriori affinamenti del QS+ :?:

Dipenderà anche se il sistema resterà disinseribile e, non di meno, se continueremo (imperterriti) ad usare la frizione :lol: :square: :cool2:

Ma mai dire mai …forse tra un paio d’anni non sarà più nemmeno considerabile come optional, in quanto inserito di default nel pacchetto base di ogni moto :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Paolol61 » 31 gen 2022, 23:51

A me non interessava e non l'ho montato sulla mia, posso dire pero che ci sono 2 tipi di QS quelli come KTM che funzionano molto bene e possono piacere/essere utili e quelli che funzionano solo oltre certiregimi o solo in alcune condizioni che ritengo siano una presa per i ..o e comunque meglio il QS tipo KTM che il cambio automatico tipo Honda e lo dice uno che da anni usa solo macchine con il cambio automatico :)

bigzana
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 nov 2021, 20:15

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda bigzana » 1 feb 2022, 7:05

Il DCT di Honda è avanti anni luce.
Tant'è che tutte le case stanno andando, con sistemi diversi più o meno funzionanti, verso l'utilizzo del cambio senza dover azionare la frizione.



Solo che non tutti possono capirlo, specialmente gli attempati, ma anche più giovani, nostalgici.
Ultima modifica di bigzana il 1 feb 2022, 7:09, modificato 1 volta in totale.
tra un pò KTM 1290 SADVS '21, SPEED TRIPLE 2000 "culobello"
"C'è chi può e chi non può, io può" (cit.)

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti