KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Sfilamento forcella

Avatar utente
jim86
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 ago 2024, 13:56

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda jim86 » 30 set 2024, 9:49

Ho fatto la prova in tutte le mappe e la corsa utile della forcella è bene o male sempre 90/92 millimetri purtroppo.
E' una 2022.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda ilbrazzo » 30 set 2024, 10:45

Comunque da manuale l'escursione forcella per il modello 2022 è di 125 mm.
Se vedi una corsa di 90 mm non è che sei molto distante dal limite utile "marginato".
Può anche essere che il sistema di gestione lavori in modo che, indipendentemente dal setting, faccia lavorare la forcella per quella escursione.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
jim86
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 ago 2024, 13:56

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda jim86 » 30 set 2024, 10:54

Fidati che tre centimetri dal fondo corsa sono tanti.
Anzi, 3,5 centimetri in questo caso.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda ilbrazzo » 30 set 2024, 12:54

Beh, si, ovvio.
E' circa il 25% della corsa utile che non viene usato.
Però se non scende oltre con nessun setting, i casi IMHO sono due:
- o è giusto così nel senso che le configurazioni di fabbrica impediscono di affondare oltre
- oppure c'è un grave problema nelle forcelle stesse, non necessariamente di elettronica.

Potresti fare questa prova, se il SW di gestione delle forcelle lo permette:
disabilita la gestione attiva delle sospensioni, metti il precarico al minimo e apri tutte le idrauliche sia in compressione che in estensione, poi fai una strada che conosci e che sollecita le sospensioni.

Se a fine giro hai ancora una escursione di 90-95 mm allora il problema è la parte "passiva" delle forcelle (tamponi di fondo corsa, pompanti, molle, olio,...).
Se invece arrivi a fondo corsa... beh, il colpevole è il SW di gestione.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
jim86
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 ago 2024, 13:56

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda jim86 » 30 set 2024, 13:03

Magari avesse quelle impostazioni.
Precarico fisso (non lo si cambia su nessuna WP Apex) ed elettronica che non ti fa aprire nessuna idraulica. Scegli solamente il setup fra Confort, Street o Sport.
Per quello avevo chiesto se qualcuno avesse mai misurato la corsa usata su queste forcelle.
Per fare una sorta di sondaggio.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda ilbrazzo » 30 set 2024, 13:06

...e allora, sperando che gli admin non mi censurino nulla, direi che è una cagata pazzesca!!! :mrgreen: :mrgreen:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
jim86
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 ago 2024, 13:56

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda jim86 » 30 set 2024, 13:11

Il precarico non regolabile esternamente lo è!
Non so se anche queste hanno degli spessori da poter levare/mettere per variare il precarico ma lo si fa solamente aprendole. Quelle meccaniche del 1290 SD sono così.

ilTemp75
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 28 mar 2021, 10:59

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda ilTemp75 » 30 set 2024, 18:26

@Jim
La poca scorrevolezza che lamenti è stata già riscontrata da altri; guardati il topic "sospensioni gt 2.0" che propone alcune soluzioni.
Ciao

Avatar utente
jim86
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 ago 2024, 13:56

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda jim86 » 30 set 2024, 19:29

Io non parlo di scorrevolezza.
Parlo di corsa, tutt’altra cosa.
Comunque leggerò anche quel topic per vedere se c’è qualcuno che ha misurato la corsa usata su queste WP.

Avatar utente
jim86
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 ago 2024, 13:56

Re: Sfilamento forcella

Messaggioda jim86 » 14 ott 2024, 11:38

Per aggiornarvi: ho aperto le forcelle per abbassare il livello olio forcella di 50ml rispetto a quello che dice il manuale. Il risultato è che ora sono riuscito ad usare quasi 110 millimetri di corsa ed infatti la moto è migliorata tantissimo. I famosi spessori che sono nella forcella di sinistra purtroppo è uno spessore unico di 5 millimetri; avrei voluto levare qualche millimetro di precarico alla molla ma monterò direttamente quella da 18 Nm della 1290 SD Evo (la GT ha un molla da 20 Nm...). A dire il vero, ho abbassato di 50 ml il livello olio prima nella forcella di sinistra e poi in quella di destra. Subito non ho notato miglioramenti ma quando ho abbassato il livello olio a quella di destra la forcella ha risposto subito. Quindi deduco che la forcella di destra, a parer mio, nasce con un livello olio troppo alto.

Precedente

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite