KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Problema freno motore SD GT 2022

Micro
 
Messaggi: 431
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Micro » 27 mag 2024, 17:37

Molto simpatici si. :D
Se così stanno le cose l'unica è martellare KTM , magari coinvolgendo anche utenti di forum stranieri , ho visto che molti lamentavano la cosa all'estero....il problema è che alcuni , almeno sulla gt, erano contenti della cosa....

Le moto sono diverse, io ho solo riportato come risolvere lo stesso problema sul modello precedente di motore -cebtralina

Avatar utente
Turk182
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 ago 2022, 14:43
Località: Roma

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Turk182 » 27 apr 2025, 13:32

Ciao a tutti.
Riprendo questo vecchio thread solo per aggiornarvi qualora qualcuno fosse ancora interessato all’argomento.
Per farla breve, ho aspettato che scadesse la garanzia ed ho rimappato la centralina facendo restituire il sacrosanto freno motore che mancava alla mia GT.
Problema risolto.
Niente a che fare con MSR o altre teorie che abbiamo discusso per mesi.
Semplicemente la farfalla era tarata per rimanere troppo aperta a gas chiuso perché qualche fenomeno in Austria ha pensato fosse una buona idea (per eliminare l’on-off? Rientrare nell’EURO 5? Boh!)

Sono estremamente soddisfatto del risultato.
Qualora foste scontenti del freno motore ora sapete che la soluzione è quella.

Buona strada a tutti.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Cesar 1 » 27 apr 2025, 15:21

Interessante!

Cosa hai detto al mapparolo?
Cos'altro hai fatto con la mappa?
Più grassa? Come hai modificato)a moto?...

Hai toccato solo il freno motore?
...quanto?

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Bat21 » 27 apr 2025, 15:23

Ciao Damiano.

A grandi linee, quanto da te rilevato sulla SD GT equivale a ciò che sbkduca (Pierluigi) appurò sul mono dell’LC4 (SMCR); di conseguenza sarei più tentato pensar possa trattarsi d’una “scelta Aziendale” (passami il termine generico) atta a render meno bruschi/rudi i motori, in modo possano esser fruiti da una pluralità d’utenza.

Lasciar la o le farfalle legg.te aperte in chiusura di gas (o scalando marcia), può render addomesticabili decelerazioni repentine > specie quando insistano elevati rapporti di compressione > su motori superquadri > con elevate potenze/litro> specie se distribuite in uno o due cilindri.

P.S.: Sarebbe anche interessante poter visionare grafici del prima e DOPO rimappatura, in modo da comprender su quali parametri il “bancatore” abbia lavorato, conoscendone magari anche la spesa :wink:

n.d.r.

Tale indirizzo di residuale apertura gas in chiusura di manetta, credo sia ormai comune alla quasi totalità dei motori moto, vuoi anche per i sempre più presenti ausilii di cambiata senza frizione (QS, QS+ et similia) per arrecar minori stress meccanici interni.

@Cesar 1

Hai postato 2 minuti prima di me :lol:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Turk182
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 ago 2022, 14:43
Località: Roma

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Turk182 » 28 apr 2025, 9:30

Bat21 ha scritto:Lasciar la o le farfalle legg.te aperte in chiusura di gas (o scalando marcia), può render addomesticabili decelerazioni repentine

Tale indirizzo di residuale apertura gas in chiusura di manetta, credo sia ormai comune alla quasi totalità dei motori moto
:


Sicuramente, ma è tutta una questione di misura.
Leggermente va bene, ma nel caso della mia moto (non parlo per altri MY ma sono sicuro che la 2022 ne è affetta) la farfalla di serie era assurdamente aperta (confermato dal banco) e la moto mi scorreva letteralmente sotto il c… in staccata per non parlare dei tornanti.
Ovviamente poi questa totale assenza di trasferimento di carico non mi faceva neanche chiudere le curve come sono sempre stato abituato a fare.
La moto è cambiata completamente e ora la trovo perfetta.

Ho sempre pensato fosse assurdo penalizzare in quel modo la guida di una moto come la SD GT per renderla più guidabile (mah, forse) da qualche neofita.
Comprassero un’altra moto!

@Cesar 1
Che io sappia ha toccato proprio un’impostazione dell’apertura farfalla a gas chiuso.
A me interessava solo quello, non cercavo più potenza o coppia, ma già che c’era ha fatto anche un’ottimizzazione della curva di coppia e potenza. Devo dire anche quella di sente ma non era il mio obiettivo

Ciao!

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Cesar 1 » 28 apr 2025, 11:38

apertura farfalla a gas chiuso...

Grazie Turk!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Bat21 » 28 apr 2025, 13:53

Turk182 ha scritto:[Sicuramente, ma è tutta una questione di misura.
Leggermente va bene, ma nel caso della mia moto (non parlo per altri MY ma sono sicuro che la 2022 ne è affetta) la farfalla di serie era assurdamente aperta (confermato dal banco) e la moto mi scorreva letteralmente sotto il c… in staccata per non parlare dei tornanti.


Beh certo ...il mio era un appunto da leggersi come linea generale, non potevo certo aver idea di come si comportasse la Tua moto nello specifico :roll:

Turk182 ha scritto:Ho sempre pensato fosse assurdo penalizzare in quel modo la guida di una moto come la SD GT per renderla più guidabile (mah, forse) da qualche neofita.
Comprassero un’altra moto!


:s-quoto2: ...ovviamente :mrgreen: :rotlf:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Micro
 
Messaggi: 431
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Micro » 28 apr 2025, 18:58

C'entra eccome con gli altri dispositivi antibloccaggio....se la farfalla chiude di botto come fanno poi a funzionare preventivamente?
Lo ripeto che per me è una Pezza che hanno messo per rendere 'sensati' e funzionanti i sistemi di antibloccaggio al posteriore.
Se adesso fai quarta seconda con msr attivo su fondo non ottimo dubito che possa funzionare.
Con freno motore al 100% il bloccaggio al posteriore è, per forza di cose, più ricorrente in una scalata molto 'sportiva'.
Poi ovviamente concordo con te che debba esserlo su un bicilindrico e lo preferisco.
L'ideale però dovrebbe essere che vada al 100% con msr off...nin che sia sempre al 100 anche con quello attivato.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Bat21 » 28 apr 2025, 19:59

@Micro

Non ho capito o mi son perso un pezzo …se la ruota gira, ovviamente non si blocca :lol:

Al limite, è un rilevato differenziale di rotazione tra LE ruote che fa entrare in azione TC ed MSR …ancor prima del bloccaggio.

ma cosa c’entrerebbe l’apertura farfalla, dato che tali sistemi lavorano con lo stesso sensore e ruota fonica dell’ABS :?:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Turk182
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 ago 2022, 14:43
Località: Roma

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Turk182 » 28 apr 2025, 20:08

@Micro
Non credo che quella taratura della farfalla a pene di segugio c’entrasse qualcosa con l’MSR (penso più che avesse a che fare con la normativa Euro 5).
Io lo tenevo disattivato e non cambiava assolutamente nulla proprio perché il problema era nella posizione della farfalla a gas chiuso.
Mi aspetto che l’MSR intervenga aprendo la farfalla per una frazione di secondo per evitare il bloccaggio del posteriore qualora si verifichi.
Funzionerà anche con la valvola più chiusa dopo la rimappatura?
Francamente ne faccio tranquillamente a meno, tanto l’ho sempre tenuto disattivato avendo l’ABS in modalità Supermoto.
Anche non dovesse funzionare, mille volte meglio avere un freno motore decente che l’MSR :-D

Ciao

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Cesar 1 » 28 apr 2025, 22:01

Bello potersi settare la moto come si vuole...

Mastino68
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 ott 2023, 20:02

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Mastino68 » 28 apr 2025, 22:14

Turk182 ha scritto:Ciao a tutti.
Riprendo questo vecchio thread solo per aggiornarvi qualora qualcuno fosse ancora interessato all’argomento.


Sono molto interessato, questa assenza di freno motore proprio non riesco a farmela piacere, abituato al tiro in scalata del vecchio 1050 Triumph senza elettronica di mezzo.
Sarebbe interessante avere qualche info sul lavoro e a chi ti sei rivolto anche se, essendo tu di Roma, presumo non sia dietro l' angolo per chi sta a Milano, ci sarà qualcuno che fa questi lavori anche qui suppongo.
Ultima modifica di Bat21 il 28 apr 2025, 22:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote integrale

Micro
 
Messaggi: 431
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Micro » 28 apr 2025, 22:18

Sarà ma a sensazione, almeno sulla mia, qyel comportamento è una palese Pezza....dubito fortemente he sia un 'plus' voluto....anche perché di 'plus' non ha nulla,da solo fastidio.
Comunque basta provare....metti msr on, scala bruscamente su fondo poco buono e voglio vedere se non blocca con farfalla chiusa totalmente.

Avatar utente
Turk182
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 ago 2022, 14:43
Località: Roma

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Turk182 » 28 apr 2025, 23:58

@Mastino68
Io mi sono affidato alla mia officina KTM di fiducia qui a Roma che lavora con un preparatore in gamba.
Ho fatto tutto tramite loro (a garanzia scaduta, ci tengo a precisarlo altrimenti è un problema).
Al nord ci son fior di preparatori, sono sicuro che qualcuno ci saprà mettere le mani.
Ci tenevo solo a farvi sapere che il problema è perfettamente risolvibile (che per me non era scontato).

P.S.
Anch’io sono abituato al freno motore della Speed 955 (che ho tuttora), che motore meraviglioso!

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Giax » 29 apr 2025, 6:50

Mi quoto da due anni fa:
Giax ha scritto:questo, che Ci ostiniamo a chiamare MSR, è molto probabilmente una modifica alla gestione dell’RbW per andare incontro alle restrizioni dei test sulle emissioni.
Un po’ come la Tua ipotesi
TheSeeker ha scritto:Non avendo la GT 2022 lo stesso scarico della R gen. 3 (ho controllato però sul part finder che il codice del catalizzatore della 2.5 è diverso da quello della 2) non è che sulla GT il rispetto delle restrizioni è avvenuto con una "romanella" prevalentemente a livello di mappe generando questo drawback, come direbbero quelli bravi? Magari una differente alimentazione se da un lato rende i bassi più lineari (come evidenziato da Diego_pretini) dall'altro alza leggermente il minimo e vanifica il freno motore

È una regolazione dell’RbW.
Bene che si possa modificare a centralina (“mappatura”, nel senso di tavola iniezione ed anticipo non c’entrano).

Mastino68
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 ott 2023, 20:02

Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Mastino68 » 1 mag 2025, 21:35

Turk182 ha scritto:Anch’io sono abituato al freno motore della Speed 955 (che ho tuttora), che motore meraviglioso!

Un gran motore, se esistesse un Speed Triple 1200 GT non sarei qui a parlarne.
Ultima modifica di Giax il 2 mag 2025, 6:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
Turk182
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 ago 2022, 14:43
Località: Roma

Re: Problema freno motore SD GT 2022

Messaggioda Turk182 » 2 mag 2025, 16:40

@Mastino68
Sono d’accordissimo.
Se Triumph si decidesse a fare una GT (o Sport Tourer che dir si voglia) su base Speed Triple sbancherebbe il settore.

Precedente

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti