KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Sospensioni GT “2.0”

eXiLe88
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 17 apr 2019, 12:05

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda eXiLe88 » 28 set 2021, 14:53

Aggiungo un po' di esperienza visto che ho passato i 93k km sulla GT ed ho recentemente fatto revisionare le sospensioni e ne ho approfittato per cambiare le molle.
Ho deciso di provare e mettere le molle progressive con il kit HyperPro, lavoro tutto fatto da MrMolla (Avia Racing).

Devo dire che la moto va meglio ovunque, ma dovrei metterla di fianco ad una GT "fresca" per vedere la vera differenza.

Per il discorso forcella posso dire che avendo gli steli con funzione separata dopo 30k km l'olio era in ottime condizioni, ma la cosa più assurda è quanto sia piccola e corta la molla della compressione. Dall'esploso non rende quanto sia corta

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda sbkduca » 29 set 2021, 15:01

la separazione delle funzioni è intelligente e si usa anche in alcune versioni cross ed enduro... hai ingombri minori,... puoi gestire meglio le caratteristiche delle camere e dei passaggi olio..... onestamente credo sia positivo ed al momento avendo sia tradizionali sia così e correndo anche non vedo differenze negative evidenti in nessuna circostanza.

ciauxx tortelli..

k2t
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda k2t » 29 set 2021, 18:34

OT. Forke Wp xplor per l'off dal 2016/17 "separate", cambia nulla in termini "prestazionali"... pro la comodità' d'avere entrambi i registri in alto, SX compressione DX ritorno, contro solo un po' più' complicato "rifarle/modificarle"

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda sbkduca » 30 set 2021, 15:20

K2T ho anche io stessa impressione.. ne cross ne enduro vedo rispetto a classiche forche una modifica prestazionale... ovvio a livello poi piloti seri magari qualcosa sentono ma fino al mio livello di salto doppio di Dorno non sento nulla di avvertibile o imputabile alle diverse forche all'interno.

ciauxxxx pl

thunderaf
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 12 lug 2022, 17:09

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda thunderaf » 5 giu 2024, 16:40

buonasera a tutti, riesumo questo post per avere feedback da chi ha installato il kit hyperpro; anche io, provenendo da una tuono v4, lamento il comportamento non ottimale delle sospensioni, copiano poco l’asfalto irregolare ed il mono é troppo secco nella risposta, in confort poi non mi piace proprio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

motokermit59
 
Messaggi: 484
Iscritto il: 29 nov 2016, 19:13
Località: SISSA (PR)

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda motokermit59 » 5 giu 2024, 19:26

Seguo ,anch io non sono felice di queste sospensioni vanno discretamente solo fino a una certa andatura poi il mono scalcia è troppo sfrenato. Il problema è che non si puo farci nulla , il kit da te indicato ho sentito che migliora la situazione ma i problemi di idraulica mal regolata rimangono

thunderaf
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 12 lug 2022, 17:09

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda thunderaf » 6 giu 2024, 11:59

e pensa che appena presa, un anno fa, ho rifatto pure le sospensioni pensando che erano stanche


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gustav 57
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 19 feb 2013, 8:05

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda Gustav 57 » ieri, 8:20

Secondo me cambiare le molle con un K differente e di tipo progressive su sospensioni semi attive, come quelle della GT, che lavorano con un algoritmo ben preciso di idraulica controllato dai sensori e con un precarico già definito in quattro modalità, come i tecnici di KTM hanno studiato, si rischia di mandare in confusione il sistema. Altra cosa è sostituirle in sospensioni tradizionali in cui un buon sospensionista può trovare il giusto compromesso a secondo delle specifiche esigenze.

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 811
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda BrainSpark » ieri, 16:01

Ritengo che se le sospensioni semiattive siano così sgradite al punto di ponderare una conversione in tradizionali, convenga direttamente cambiare moto onestamente

T3ST3R
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 13 mar 2021, 10:03

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda T3ST3R » ieri, 17:25

Nel quotare thunderaf e motokermit59 circa il comportamento delle sospensioni vorrei aggiungere che secondo me se KTM avesse reso possibili le regolazioni a livello di singolo click (come ad esempio sulle ohlins che avevo sulla mts 1200s)
probabilmente in molti (compreso il sottoscritto) sarebbero stati ''meno'' scontenti.

motokermit59
 
Messaggi: 484
Iscritto il: 29 nov 2016, 19:13
Località: SISSA (PR)

Re: Sospensioni GT “2.0”

Messaggioda motokermit59 » oggi, 10:58

Concordo se ci fosse la possibilità di fare aggiustamenti dentro alle varie mappe ,come hanno le Olhins o come c è sul SADV ultimo modello o sulla SDR evo ,sarebbe una gran cosa e si potrebbe accontentare tanti possessori di GT. Purtroppo ,a quanto ne so, non si possono cambiare le attive con sospensioni tradizionali xchè non si riesce ad ingannare la centralina. Un mio amico ha cambiato le sospensioni ad un SDR 2.0 e seguendolo ho notato un comportamento esemplare delle sospensioni l ho invidiato :crycry:

Precedente

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti