KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

BMW R1300RS

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

k2t
 
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: BMW R1300RS

Messaggioda k2t » 4 mag 2025, 20:46

E bravo Giax, pure io seguo interessato nell'attesa di provarla e capire se migliorata in cio' che proprio non mi piace dell'attuale, in primis quanto scritto da Cane501 sulla'"ergonomia", ce l'ha un mio caro amico e provata sia coi semimanubri che col manubrio alto della R il problema e' la sella troppo "infossata" e "arretrata", per il resto con gli optional sospensioni e freni sport e il maggiore "brio" del 1300 direi sarà' sicuramente migliorata col neo del cardano che proprio fatico a digerire... ma il vero problema e' avere come termine di paragone la GT

Avatar utente
kappa83
 
Messaggi: 1852
Iscritto il: 11 mag 2013, 11:23
Località: Piacenza

Re: BMW R1300RS

Messaggioda kappa83 » 4 mag 2025, 22:13

OT parziale, a mio parere gli helibars sono inguardabili, se sono gli stessi che valutai tanti anni fa all'epoca del k1200 r sport. Preferii per raggiungere lo scopo la soluzione costossima con manubrio e risers della wunderlicht.
I semi manubri bmw (in posizione fissa) avevano un angolo o posizione che dopo poco mi facevan male i polsi.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12250
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

BMW R1300RS

Messaggioda Giax » 4 mag 2025, 23:26

Sì, anche per me questi pseudo-semi-manubri sono una semi-cacata, però ripeto ovviabile e superabile (sempre per me, eh!).

K2T il termine di paragone del 1290GT… ricordo che la R1200RS la presi proprio scambiandola alla pari con la SD1290GT MY2016… e dopo tre anni ripresi una SD1290GT ma MY2019. Per le mie capacità di guida la 1290GT era pure troppo, però la R1200RS troppo poco. Questa R1300RS è da provare, ma ho tanto la sensazione possa quadrare il (mio) cerchio.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4876
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: BMW R1300RS

Messaggioda pave » ieri, 10:37

Moto per i miei gusti molto interessante, ma peso e prezzo me la rendono off limits. Peccato.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Fedeste
 
Messaggi: 186
Iscritto il: 11 gen 2022, 17:04
Località: Celle ligure

Re: BMW R[emoji2389][emoji[emoji239[emoji2388]]39[emoji2389]

Messaggioda Fedeste » oggi, 7:32

Mah, la Kappa gt ha una posizione di guida perfetta, appena ci sali sopra trovi tutto dove pensavi dovesse essere, questa vedremo. Secondo me ha sempre avuto poco successo perché, per le nostre strade da moto, colline o montagne, non è l’ideale. Meglio un rt un gs o qualsiasi Ktm..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: BMW R1300RS

Messaggioda cane501 » oggi, 8:29

Un'altra contendente interessante a mio avviso potrebbe essere la nuova Ninja 1100 SX SE, purtroppo non sono ancora riuscito a provarla. Tuttavia come dice Fedeste anche io temo che il limite di questa categoria siano più che altro le nostre strade. Anche una 1290 GT pur con la sua postura ed impostazione se la metti in un misto senza respiro, tipo il tratto di Val d'Aveto tra Cabanne e Borgonovo Ligure, alla fine si troverà in difficoltà.

Avatar utente
Fedeste
 
Messaggi: 186
Iscritto il: 11 gen 2022, 17:04
Località: Celle ligure

Re: BMW R[emoji2389][emoji[emoji239[emoji2388]]39[emoji2389]

Messaggioda Fedeste » oggi, 8:34

Giusto cane, la gt, in un misto stretto, non è il massimo, ma è comunque un gran bel compromesso tra comodità, divertimento e touring


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12250
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: BMW R1300RS

Messaggioda Giax » oggi, 9:13

Stiamo scivolando in OT, ma per mia esperienza, sia con R1200RS che con SD1290GT, tratti come quello citato (la Statale che da Borzonasca sale a Rezzoaglio, tratto penso ben noto a Topo78 ed altri) mi affaticavano parecchio, ma non mi trovavo in difficoltà.
Esempi di strade in cui mi sono invece trovato in difficoltà [a portarle a ritmi elevati] sono tipo dal Valico degli Eremiti alle Capanne di Marcarolo (strada che adoro) o il tratto basso per salire al Beigua dall'Olba (diciamo Piampaludo) o le strade tipo la Provinciale 131 che dal Brallo passa da Valformosa etc.

Tutte strade strette, con asfalti spesso disastrati e deformati e curve severe. Non li vedo adattissimi ad andature sostenute con bestiole da 230-250kg come le maxi sport tourer, e motociclisti scarsi come me si trovano in difficoltà a spingere forte.
Diverso sul "misto senza respiro" dove, almeno personalmente, non avverto la difficoltà, ma certamente l'impegno fisico e mentale.
Ad esempio sulla Castagnola (che adoro) tiravi come un monello la 690SMCR e arrivavi in fondo (che fosse da Borgo Fornari o da Voltaggio) eccitato e voglioso come dopo un hard petting! Con la 1290GT forse ero persino più efficace, ma alla fine ero contento e spompo come dopo l'amplesso! :o)

Prendere una maxi sport tourer (se veramente sport e veramente tourer) obv si traduce in perdere qualcosa in termini di flessuosità e facilità.

Bep
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: BMW R1300RS

Messaggioda Bep » oggi, 10:31

Io credo che in genere, le moto stradali, con ruote da 17” ed escursione sospensioni corta, da stradale, appunto, siano per loro natura, non a proprio agio sulle strade dissestate che si trovano di frequente in appennino.
Tutte le variazioni da questa tipologia, 17” con escursione più lunga delle sospensioni (Multistrada, BMW XR, o addirittura KTM SMC) oppure anteriore da 19” o addirittura da 21”, siano migliorative in questo contesto.

Io, per passione, continuo ad ostinarmi con questa tipologia perché mi piace poter fare, quando capita il contesto giusto, qualche tratto di guida sportiva che viene premiata dalla gommatura da 17” e una ciclistica stradale ma soprattutto dopo aver provato l’Adventure 890:di KTM mi sono venuti grossi dubbi. Probabilmente con l’890 Adventure o equivalente, nel complesso ci si divertirebbe di più. Soprattutto le strade che faccio di solito mi sembravano riasfaltate e questo si traduce in una guida molto più serena in questi contesti.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12250
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: BMW R1300RS

Messaggioda Giax » oggi, 11:46

Bep ha scritto:per passione, continuo ad ostinarmi con questa tipologia perché mi piace poter fare, quando capita il contesto giusto, qualche tratto di guida sportiva che viene premiata dalla gommatura da 17” e una ciclistica stradale

Ti quoto. Purtroppo la moto adatta in tutte le occasioni non esiste. Probabilmente alla fine la più polivalente di tutte, ed è anche la più venduta, è sempre la R1300, ma versione GS.
C’è sempre un trade-off, e ciascuno prova ad adattarsi al compromesso più confacente per il proprio uso ed inclinazioni soggettive.

Per me la soluzione più appagante è avere una maxi sportiva, con protezione e capacità di carico e comodità per le trasferte autostradali: la R1300RS mi pare promettente in questo.
Come abbiamo scritto tante volte la GT è sicuramente più sport che tourer, ma al momento per me ha il difetto di essere non aggiornata (a 1390 etc) e diciamo che, almeno per oggi, vedo più tranquillizzante BMW che KTM per aftersale &c.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2341
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: BMW R1300RS

Messaggioda topo78 » oggi, 12:33

Visto che Giax mi ha nominato....
No, sulla strada da Borzonasca (ci abito) a salire il top allora non sono nemmeno le sportive ma un bel Motard. Del 990 mi lamento sempre (e che genovese sarei senza il mugugno) ma sinceramente credo sia il top, magari poi mettendoci dentro un passo del bocco.
Se invece ti trovi su una strada come il tomarlo (sempre tutti passi da fare in fila a pochi km) li godi la potenza in più di una gt o rs.
Sinceramente ti puoi godere benissimo tutto anche da una RS specie se, come NON faccio io, devi metterci dentro del avvicinamento.
Che poi son morto che in Italia vendono poco niente ma se le fanno credo che in altri mercati tirino molto di più. E non per la conformazione della strada, ma per il modo di pensare e vivere il motociclismo.
Se potessi una 1200rs (dì più non posso, ma certo preferirei la nuova 10 volte) la affiancherei (con tante strade tortuose sotto casa mi piacerebbe tenere la smt) perché se voglio fare 2 curve diverse ne ho di autostrada in mezzo.
Reduce di 2 Fazer (che non sono proprio la stessa cosa ma nemmeno esageratamente diversa), ero felicissimo perché potevo coniugare divertimento e una buona attitudine alle trasferte. Mi manca molto l'allungo e l'elasticità del 4 cilindri.
Vorrei provare questa RS ma mi sa che se mi avvicino al conce sentono puzza di povero...... Un bicilindrico come il boxer sarebbe perfetto per me.

Chiudo con una cosa di cui non sono sicuro: le RS (1200,1250,1300) hanno le sospensioni tradizionali, il che per me vuol dire tanto

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12250
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: BMW R1300RS

Messaggioda Giax » 40 minuti fa

topo78 ha scritto:ti puoi godere benissimo tutto anche da una RS specie se, come NON faccio io, devi metterci dentro del avvicinamento.

Ti quoto, ed è il mio pensiero da sfigato che vive nella Pianura Padana.

Sulla Tua insicurezza, confermo: tutt'e tre le RS niente Telelever ma forca (upside-down) davanti e monobraccio (con cardano) dietro.

Su questa RS la combo "forca decente, Boxer, ASA, cardano" a me convince.
Sulla mia RS "forca sciachella, Boxer, QuickShift, cardano" convinceva un filo meno.

Precedente

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti