@fradventure
ricordo che al tempo provai il 1050, un motore decisamente floscio, forse per questo passarno al 1090, altra cosa, detto questo non ho un super adventure ma avendo una folta compagnia (Orange) li ho provati tutti, questa la mia classifica personale, forse abbastanza ovvia.
1) 1290 S dal 2021 in avanti
2) 1290 S 2017-2020
3) 1190
alcuni appunti
1290 s 2021)
La milgiore come guida, con quelle tette basse è quello che esteticamente mi piace di meno ma quello con il miglior bilanciamento, sospensioni top, problema calore sulla sella eliminato, se sei alto dai 180 in su lo senti sugli stinchi ma con abbigliamento tecnico ok. Problema stabilità alle alte velocità (dipende dalla congiunzione astrale, gomme soprattutto)TFT molto bello ma...si abbina solo un interfono, con i nuovi firmware trovare un concessionario che lo installa bene è un miracolo, e quindi molte funzioni o non ci sono o non vanno.
1290 S 2017-2020
Moto maschia, più fisica della 2021 più ballerina come anteriore, motore decisametne arrogante, calore sulla sella abbastanza alto ma un pò meno che sulla 1190 per via della leggera coibentazione fatta sul colletore. TFT non bello come quello della 21 se togliamo la parte grafica ed il setting delle sospenzioni per il resto è quasi perfetto, funziona tutto alla grande, e si abbinano 2 interfoni.
1190
La moto più stabile delle 3 alle alte velocità, 260 non muove di un filo, forse per via dei cerchi a raggi, la sella in estate è un forno a microonde, non cambiai la mia smt per 2 motivi, agilità e calore sulla sella, per il resto bel mezzo.
In tutti i casi alla prima manata di gas ti sembrarà di entrare nell'iperspazio, se poi sali sulle ultime avrai anche la plancia dell'enterprise
