KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Decatalizzazione e rimappatura

Moderatore: Moderatori

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 24 mar 2025, 7:57

Ieri ho fatto un giretto prima della pioggia, solo pochi chilometri....nessun buco lineare su tutto l'arco di erogazione, è un pò più rumorosa di prima se si parzializza fino a metà acceleratore, ma se si spalanca tutto si sente un rumore molto cupo di aspirazione, copre quasi il rumore di scarico.... sicuramente è molto più svelta a prender giri ma anche più nervosa nell'aprire il gas a basse velocità...il giro è stato molto breve e devo provarla per benino, non penso di riportarla per la mappa, al momento son soddisfatto....vi aggiorno appena la provo per benino..buona giornata!

gigio34
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 ago 2018, 19:27

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda gigio34 » 24 mar 2025, 11:55

Seguo con curiosità, ma sono modifiche che non farei mai perché le giudico modifiche troppo "vistose" ed evidenti in caso di controlli...
Gia' il Decat si vede a colpo d'occhio e poi con un airbox del genere farà un rumore tremendo... Tutta la mia stima per il coraggio ad andare in questa configurazione, io non ce la farei!

Aggiungo una riflessione, da possessore di un SMT originale e confrontandolo con il Duke 890 R originale (con sola smart iat Coober per migliorare erogazione ai bassi regimi e per farla girare meno magra), ho constatato che il motore del Duke è molto più prestazionale ai medio alti ed in allungo, com'è normale che sia visti i 16 cv di differenza nella potenza max dichiarata.
Provato il gap in prestazioni sarebbe interessante capire nel dettaglio quali sono le differenze meccaniche tra le due versioni; se ho capito bene dovrebbero cambiare gli alberi a camme ed ovviamente la mappatura ma non so se ci sono altre differenze.

Se bastasse montare le camme del Duke R e relativa mappa originale (magari leggermente rivista o con smart iat), la considerei una modifica molto efficace e "stealth", invece di mettersi a rischio controlli con dekat e airbox rumorosi...
Qualcuno ha qualche info in più sulle differenze?

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3053
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Cesar 1 » 24 mar 2025, 13:54

...890?
...Alberi a camme?
:shock:

PS: ...argomento TRITO e RITRITO, nel vero senso del termine.

gigio34
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 ago 2018, 19:27

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda gigio34 » 24 mar 2025, 14:24

Cesar, non ho capito cosa volevi dire. Qui non si parla di durata e del noto problema degli alberi camme che si usurano, si parla di preparazione di SMT per aumentare le prestazioni.
Non mi sembra che si sia parlato in passato della possibilità di trasformare il LC8c dalla configurazione Adventure/SMT a quello della Duke.
Volevo solo far notare che FORSE un opzione per aumentare le prestazioni POTREBBE essere quella di adottare l'albero a camme del Duke, in alternativa (od in aggiunta) alle modifiche di scarico ed aspirazione.

Se c'è un topic dove se ne parla segnalatemelo per favore.

P. S. X I Moderatori : forse sono andato troppo Off Topic, eventualmente, se non esiste già una discussione che ne parla, apro un topic dedicato

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26394
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Bat21 » 24 mar 2025, 14:49

@gigio34

Non mi pare esista un 3D specifico in merito a quanto tu vada cercando; convengo quindi sia meglio o più consono tu ne apra uno.

Grazie :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 7 apr 2025, 16:21

Buongiorno a tutti ieri mi prudevano le mani e ho provato a rimettere il silenziatore originale per essere meno vistoso....al minimo sembra originale ma appena si smanetta il suono è bello cupo e accentuato...sarò poco sensibile ma non ho notato un cambiamento significativo con il terminale originale, diciamo che se qualcuno vuol fare le modifiche stealth è un ottima soluzione ma ovviamente uno scafato si accorge subito che manca qualcosa (catalizzatore)...tornando all'airbox non pensavo di notare la differenza...immaginavo facesse solo rumore...invece la sensazione è quella di aver installato il rapido all'acceleratore...io con le modifiche ho concluso, fatemi sapere le vostre esperienze non si sà mai...

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26394
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Bat21 » 7 apr 2025, 16:47

@Ktatu

Come s'è già scritto innumerevoli volte, la sola sostituzione del terminale regala quasi sempre un mero appagamento visivo > piccole differenze nella timbrica di scarico > poco - nulla in variazioni di resa o erogazione; il tutto rispetto alla configurazione originale.

Se hai però messo mano all'air-box ed eliminato il catalizzatore, la moto abbisognerebbe d'una rivisitazione alla mappa d'origine verso parametri più grassi ...ma a regola, dovresti aver perso qualcosa ai bassi; va da se possano esister differenze tra moto dello stesso modello/anno con eguale configurazione.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 8 apr 2025, 7:21

Ho configurato la moto con questa sequenza....Scarico Arrow con decat filtro sportivo e mappa al banco....successivamente ho messo l'air box Rottweiller...

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26394
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Bat21 » 8 apr 2025, 7:25

Ecco ...il passaggio finale, ad un'aspirazione più permeabile, sarebbe stato da eseguir PRIMA della rimappatura (soprattutto se eseguita al banco > quindi più onerosa) :?
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 8 apr 2025, 7:32

...questo è pacifico... sottolineo che con questa configurazione non ho ne buchi tantomeno tentennamenti...vedrò in futuro...appena riempio il salvadanaio.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26394
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Bat21 » 8 apr 2025, 7:41

Ktatu ha scritto:...questo è pacifico...


:? :roll: :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 8 apr 2025, 8:20

ok...era per rispondere a Gigio34.... chiedo venia se ho rubato del tempo a qualcuno...buona giornata!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26394
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Bat21 » 8 apr 2025, 8:30

Ktatu …

non rubi niente > ci si da una mano reciproca (o per lo meno si cerca darla) > nella speranza poter esser utili …a volte anche sbagliando o facendo “troppo propri” altrui problemi; personalmente, ringrazio sempre & comunque …la vedo così …ma ciò è "pacifico", non siamo tutti uguali ...ci mancherebbe :hand:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12220
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Giax » 9 apr 2025, 6:42

La logica sarebbe, potendo:
- bancata OEM
- si butta su tutto (scarico, filtro aria etc)
- bancate per ottimizzare rimappando

Avatar utente
Bicico
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 mar 2025, 15:16

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Bicico » 9 apr 2025, 13:39

Ciao a tutti, ho appena preso una 890 SMT con slip-on Remus e, provenendo da un tre in linea Triumph (tra l’altro con filtro sportivo, scarico completo decatalizzato e mappatura) devo fare al mio polso destro una procedura di ri-adattamento per gestire il grosso bi KTM.
A parte questo, ma ne ero cosciente, la cosa che non mi torna tanto è quanto scalci ai bassi in mappa Street (e anche rain, che però non considero tanto). In Sport la situazione è non ottimale ma gestibile, ma in Street l’erogazione in basso è al limite del fastidioso.
Come ho detto metà della spiegazione ce l’ho già…ma mi chiedevo se l’LC8 euro 5 fosse davvero tanto poco lineare in basso in tale configurazione.
A breve voglio montare lo scarico originale per vedere se c’è differenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3166
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda AleT » 9 apr 2025, 14:18

Il bicilindrico scalcia.. Ma dicci a quanti giri lo porti.. Sotto i 2500 non è il suo pane x niente..

Avatar utente
Bicico
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 mar 2025, 15:16

Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Bicico » 9 apr 2025, 15:17

Eh si, parlo di ritmo da città, sui 2500 giri. Devo usare molto la frizione, o fare prima e seconda, già in terza diventa improponibile. Ma va bene, se è così che gira lo assecondiamo. Per il resto quando c’è da aprire va come un treno.
Diciamo che non sono abituato a girare con la prima, che comunque resta anche qui una marcia corta, con un bel on off, anche se utilizzabile (sulla mia Triumph da buona sportiva talmente corta che praticamente come non ci fosse).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gigio34
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 ago 2018, 19:27

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda gigio34 » 9 apr 2025, 17:00

@Ktatu: credo che l'incognita sia capire quanto varia l'aspirazione d'aria con la cassa filtro rispetto alla configurazione con cui l'avevi mappata. Se la differenza è poca ci può stare che giri bene ugualmente, diversamente rischi di girare magro. Poi è vero che anche stock gira magra soprattutto ai bassi ed ai medi, quindi il motore dovrebbe sopportare abbastanza.
Guardando molti video di preparatori che bancano le moto, ad ogni modifica (aspirazione o scarico) la mappatura andrebbe ritoccata.
Magari la rivedrai alla prossima modifica! :wink:

@Bicico: forse qui siamo un po' off topic, comunque a me non sembra un motore scorbutico ai bassissimi regimi. Anch'io ho un SMT stock con Remus e non ho problemi. Vero che sotto i 2500 giri non è perfetto ma secondo me molti bicilindrici sono molto peggio di questo.
Su questa moto non l'ho ancora montata, comunque per tua informazione sulla Duke 890 euro 5 avevo migliorato la pulizia ai bassi montando la Smart IAT della Coober. Potresti valutarla se la usi spesso in città, peccato che costi parecchio: https://www.coober.eu/product/ktm-890-smt-lm-eur5b/

Avatar utente
Bicico
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 mar 2025, 15:16

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Bicico » 9 apr 2025, 17:46

@gigio34 grazie. Sono sicuro, come scrivevo, che devo abituare polso e orecchio al nuovo motore. Deve stare sopra i 2,5k giri sempre, basta ritarare un po’ le abitudini di guida.
Poi finché non parte la stagione e si comincia a girare in appennino si sta li a guardare il capello…ma da quel paio di sparate che ho fatto fra le curve sono sicuro che questa moto mi farà innamorare…in città vado in bici :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3166
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda AleT » 9 apr 2025, 19:48

Esatto, in città sarebbe meglio uno scooter rispetto alle ns moto...e infatti io l'ho tenuto per farci casa - lavoro 4 volte al gg.
Sottocoppia non solo scalcia ma rischi anche di rovinare le teste dei pistoni lasciandogli una bella patina bruciacchiata che bene non fa nel tempo. meglio scalare e stare sempre un pochino più su. :wink:

PrecedenteProssimo

Torna a KTM 890 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti