KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Decatalizzazione e rimappatura

Moderatore: Moderatori

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 10 feb 2025, 11:14

confermo 2024 euro 5

Avatar utente
husky71
 
Messaggi: 949
Iscritto il: 11 feb 2009, 19:19
Località: Piacenza - Val trebbia

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda husky71 » 11 feb 2025, 21:04

2024 5+

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Andrea
Crf1100 adv

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 7 mar 2025, 9:51

Ciao a tutti...la stagione si avvicina e mi pruno le mani perchè ho visto due filtri della Rottweiller stage 2 a 129 euro e stage 3 a 419 che potrebbero aiutare la nostra motina a respirare meglio...
Siccome ho già scatalizzato e rimappato...se dovessi installare il filtro stage 2 o il 3 secondo voi devo di nuovo rimappare?

Avatar utente
Aleevo
 
Messaggi: 654
Iscritto il: 18 ott 2020, 16:30
Località: Brianza

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Aleevo » 7 mar 2025, 18:56

A mio parare , andando a incrementare, anche in maniera importante la quantità di aria che il motore aspirerà, credo sia molto importante adeguare i parametri della mappa

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda BrainSpark » 7 mar 2025, 18:57

Considerato che ogni mappa fatta come cristo comanda è fatta ad hoc previa rullata a banco, se tu volessi fare fruttare una modifica del genere all' aspirazione direi che il minimo da fare sia rifare una mappa al banco, altrimenti è solo uno spreco di soldi per far andare il mezzo peggio di come va nella configurazione attuale

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3064
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Cesar 1 » 7 mar 2025, 20:39

Tra mappa e filtri...un 800€.
Non male per 1 cv in più.

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda cane501 » 7 mar 2025, 21:33

Come ti hanno già detto non è una buona idea modificare la portata della cassa filtro senza adeguare la mappa. Equivarrebbe letteralmente a spendere soldi per peggiorare la situazione oltre a vanificare il lavoro che hai già fatto con la mappa al banco.
Cesare dagli Euro 3 in avanti si mappa per ottenere miglioramenti anche importanti ma concentrati nella prima metà del contagiri o giù di li, quello che si ottiene dopo è poco significativo e al valore di potenza massima di solito l'incremento quasi si annulla. Questo però non significa che non vi siano miglioramenti proporzionati alla spesa, anzi in alcuni casi il miglioramento nella qualità dell' erogazione è imbarazzante.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3064
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Cesar 1 » 7 mar 2025, 22:30

Ok, ma scatalizzando e rimappando il più è già stato fatto. Non credo che un filtro possa dare molto altro.

Il motore non ti basta? L'erogazione sotto è povera? Butti l'890 e prendi il 990, od un 1290.
I miglioramenti sarebbero notevoli.

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda cane501 » 7 mar 2025, 22:37

Si in effetti è proprio come dici tu, con la prima mappata il più è già stato fatto. Spesso è una scimmia parecchio molesta e poco razionale quella che ci spinge a fare certe modifiche. L'altro giorno ho visto un'hypermotard come la mia con le alette della Stelreetfighter V4...
Comunque tu proponi il 1290 come soluzione a qualsiasi problema :D

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3064
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Cesar 1 » 7 mar 2025, 22:57

...ma è così.
Ed alla fine ...costas de menos.

Micro
 
Messaggi: 423
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Micro » 8 mar 2025, 3:48

<Comunque tu proponi il 1290 come soluzione a qualsiasi problema

Il 1290 è anche psicologo....risolve problemi di coppia.

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 8 mar 2025, 8:33

...la moto và già forte così....è solo un prurito del tipo voglio un giocattolo nuovo da montare...vabbè vado in negozio a comprarmi un modellino LEGO :D :D :D :D :D ...a parte tutto ho sentito il ragazzo che mi ha mappato la moto al banco e mi ha detto che probabilmente non c'è bisogno di fare altre modifiche ma nell'eventualità si può fare un lancio al banco... nessuno di voi ha provato questo tipo di filtro? Giusto per sapere se effettivamente rende ho è solo un prodotto commerciale.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3064
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Cesar 1 » 8 mar 2025, 14:01

Micro ha scritto:...risolve problemi di coppia.

... davvero!

zoff73
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda zoff73 » 8 mar 2025, 14:21

@Katatu

guarda sul tubo un tale Davide79 mi pare, ha una smt ed ho visto che ha preso scarico intero filtro e cassa rottweiler il tutto da installare e poi mappare..vediamo quanto tira fuori

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 8 mar 2025, 15:03

Zoff73 Si ho già visto alcuni suoi video....Grazie mille...

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 23 mar 2025, 8:39

Buongiorno a tutti....come già detto nei precedenti post avevo il prurito di acquistare l'airbox della Rottweiler...l'ho preso dal sito Rally Motor...i tutorial per il montaggio sono molto precisi ma gli imprevisti ovviamente sono di casa... non sono riuscito a smontare il semi telaio posteriore poichè due viti erano impossibili da svitare e per non spanarle ho optato per lo smontaggio del telaietto destro... dopo svariati tentativi ho risolto ma solo grazie all'aiuto di un mio amico, la difficoltà maggiore è stata inserire i due bocchettoni nel corpo farfallato perchè da solo non riuscivo a inserirli perfettamente.
A causa del meteo non ho potuto testarla su strada, appena mi è possibile farlo vi posto le mie sensazioni....un saluto a tutti..

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3170
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda AleT » 23 mar 2025, 8:51

E metti qualche foto 8) ....farai anche decat con mappa?

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 23 mar 2025, 9:20

Ecco la foto a lavoro quasi ultimato!
Già scatalizzato e rimappato...il mio meccanico mi ha detto che non dovrei aver bisogno di rimappare ma...vi farò sapere
Allegati
001ae251-c7cf-4abe-ba83-b9374aaff60d.JPG

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3170
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda AleT » 23 mar 2025, 9:23

Allora sarà un bel mostro... :twisted:

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12252
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Giax » 23 mar 2025, 14:14

Ktatu ha scritto:Già scatalizzato e rimappato

Ktatu ha scritto:il mio meccanico mi ha detto che non dovrei aver bisogno di rimappare

Era "non avrei avuto bisogno" oppure non ho capito qualcosa.

PrecedenteProssimo

Torna a KTM 890 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti