Io sono sinceramente contrario a questa specie di "anti-taccheggio" su scarichi aftermarket.
Quando c'è il dBkiller è omologato con tanto di certificato di omolgazione? Bon, allora nessuno può sindacare qualcosa, nè FdO nè assicurazioni nè avvocati.
Quando si toglie il dBkiller, e lo sanno anche i sassi, lo scarico non è un "omologato rumoroso" ma
è come se fosse non omolgato; quindi si applica art. 78 CdS e relative sanzioni accessorie, senza se e senza ma.
Considerando che ci sono alcuni circuiti (sempre meno a dire il vero) dove permettono ancora di girare senza dBkiller, ecco che l'utilità di avere un dBkiller estraibile senza rompere lo scarico ha la sua funzione.
Che poi si debba rimappare ad hoc, anche questo lo sanno anche i sassi.
Io sulle mie moto ho scarichi aftermarket, omologati, con dBkiller estraibile con operazioni facili e senza danneggiare nulla (basta una banale brugola su uno, una pinzetta da seger sull'altro).
Li ho tolti poche volte, ad esagerare direi quattro:
- una volta sul 996 per "fare colpo" su una gentil donzella
- le restanti volte sull'SMC, nella parte finale del giro notturno estivo quando, consapevole di poter incrociare qualche "balordo" in arrivo da discoteche e/o notti brave con riflessi azzerati, provo a farmi sentire oltre che farmi vedere.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".
Federico