KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

gixxxer
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda gixxxer » 19 gen 2025, 8:16

@kinobi: comprendo, ma il senso del mio messaggio ə che la mia moto ha fatto 43000 km senza particolari problemi e, molto probabilmente, ne avrebbe fatti ancora.

Da quanto ho letto io, situazione molto critica sui modelli 790 soprattutto, meno sugli 890, e più si va avanti negli anni meno problemi sembrano esserci e ci sono, come per me, 2022 che hanno 40.000 km e ben oltre, sono moto da viaggio e sono state usate come tali.

I problemi sono reali, sia chiaro, come reale è la difficoltà di venderle. Ma se non vuoi problemi non ci pensare nemmeno a KTM, il nuovo Transalp è stato migliorato, come pure il DR 800 di suzuki è una ottima motoretta.

fabioski73
 
Messaggi: 248
Iscritto il: 22 feb 2017, 17:29
Località: Italia

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda fabioski73 » 19 gen 2025, 10:36

di certo avrebbero potuto estendere la garanzia di altri due anni per riconquistare , seppur in parte , la fiducia dei tanti che hanno creduto nel gruppo KTM/Husquarna.
kappona SADV 1290 R

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda topo78 » 19 gen 2025, 10:57

Che poi, piccolo ot, su moto it se ne trovano diverse intorno ai 30 fatidici km di norden, sui 10k. Regalarle non le regalano.
Sono curioso tra qualche mese quante saranno ancora lì.
Attualmente l'unica moto husky che comprerei è proprio la norden anche se non ho mai voluto il 21, e del gruppo KTM l'unica altra sarebbe la SMT 890, seguita (ma solo se potessi come terza moto) con molto distacco da 990duke e 690 sm

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Aleevo
 
Messaggi: 654
Iscritto il: 18 ott 2020, 16:30
Località: Brianza

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Aleevo » 19 gen 2025, 11:01

Leggo sempre molto volentieri i post di kinobi e , in questo specifico caso, degli altri possessori attuali o ex di questa motorizzazione.
Mi piace , e molto, l'atteggiamento, attitudine di kinobi , una sorta di "non mi piace essere preso per il sedere e voglio capire/ sbatterci il muso e se posso risolvere arrangiandomi con buona manualità, e tanta voglia"
Detto ciò però, è impossibile non dare ragione a gixxer Andrea, nel suo ultimo post e deviare su altri prodotti.
Impensabile, quantomeno per me, convivere con un bidone ,meccanicamente parlando, come questo.
Cambi olio con frequenza triplicata , sezionare filtri olio alla ricerca di limatura, calamite nell'olio "esausto" a caccia nuovamente, di limatura...insomma su...ma davvero si può convivere con ste semi-follie manutentive e allo stesso tempo godersi un mezzo?!
Oltretutto criticità che emergono a kmetraggi ridicoli facendo un parallelismo con la declinazione "moto da viaggio"..

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1474
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda cane501 » 19 gen 2025, 12:00

E' di oggi l'ennesimo post su Facebook di un Lc8c riparato in garanzia che mostra di nuovo evidenti segni di usura dopo qualche migliaio di km dal primo intervento. Da ex proprietario mi spiace molto ma mi trovo completamente d'accordo con Aleevo, questa situazione è inaccettabile ed un eventuale acquirente di un 790/890 usato ad oggi si trova davanti a scelte davvero difficili. Pretendere check inusuali prima dell'acquisto e prepararsi poi a interventi di manutenzione con frequenza e costi da 450 racing non è un'idea saggia a mio avviso, soprattutto considerato che una diagnosi certa ancora non c'è e che non si conosce nemmeno la situazione garanzia/disponibilità ricambi per il futuro.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Bat21 » 19 gen 2025, 12:57

@Aleevo

Il punto focale è proprio insito in quanto hai scritto poco sopra; non è possibile divertirsi in moto avendo sotto tale bomba ad orologeria, pronta a presentarci il conto di salati e (forse) ripetuti interventi per un errore di progettazione dei passaggi olio o della tempra a-cammes :nerd:

Ora come ora, malgrado tale vizio si sia riscontrato anche su alcuni LC4 (ultima serie), ben felice di non aver una LC8c …o, per come sono fatto, non vivrei tranquillo :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 19 gen 2025, 14:42

Le mie considerazioni sono queste:
- da possibile acquirente, mi piacerebbe consapevolezza del problema da chi vende, ma non mi pare ci sia.
- per fugare i dubbi, serve consapevolezza che una volta comprata la moto, il nuovo proprietario si gratta i danni se vi sono.
- cane501 ha omesso di dire che su quel post, la moto è aperta (=ferma) e non si sa chi paga i danni.
- letto il citato caso, sono circa una dozzina i casi ripetuti, ho deciso di mettere un mattone sopra a quel motore.
Peccato, il mezzo è molto valido
Lamps

gixxxer
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda gixxxer » 19 gen 2025, 15:27

Purtroppo non c’è una logica in questa storia. Su fb o sui forum dedicati alla norden ci sono molti casi di motori che hanno ben più di 50.000 km senza problemi, ma come ho già detto è innegabile che il problema esista, come pure non sia circoscrivibile ad una specifica categoria ma possa colpire più o meno ovunque.

Con l’assemblea dei creditori del 25 gennaio si dovrebbe capire meglio come evolverà la situazione di Ktm e dei marchi collegati, cosa fondamentale per capire poi cosa succederà ai concessionari che, almeno in italia, sono i soggetti tenuti ad onorare la garanzia, per quanto mi risulta.

Personalmente, per il feeling instaurato con quella moto la perdita della Norden è stata quasi un lutto.

Avatar utente
Aleevo
 
Messaggi: 654
Iscritto il: 18 ott 2020, 16:30
Località: Brianza

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Aleevo » 19 gen 2025, 16:19

@cane501
Capisco molto bene il tuo dispiacere, da possessore di tuono old , ho visto la sua "naturale" discendente nella 890duke 890 r. La storia poi ci ha insegnato altro ... ahimè. :?

@Bat21 siamo "allineati" ..non ci dormirei nemmeno io

@Kinobi Ti aspetti consapevolezza , giustamente, il mondo reale invece è costellato da realtà in cui il " visto e piaciuto" è la prassi. Peccato davvero per la validità del mezzo

@gixxer bello e al tempo stesso triste leggere quanto ti sia rimasta nel cuore quella bella moto che è la Norden

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Breve58 » 19 gen 2025, 17:41

Una roba simile ha generato il motto: "Ducati soldi sprecati" e la casa stessa ha impiegato una 40ina d'anni a scrollarselo di dosso con prodotti validi. E non esistevano social, forum & Co. il passaparola si limitava alle chiacchiere al bar sport. Prevenire è meglio che curare, economicamente parlando, anche se in questo caso la prevenzione consiste nella "cura" della moto. OT clamoroso ma proiettato sull'affaire LC8c dovrebbe far riflettere: quando fallì la Lehman Brothers gli investitori persero praticamente tutto. Un facoltoso imprenditore di Arcore (credo sia stato anche presidente di qualcosa...) in società con un vecchio compagno di scuola (tale Doris ma non ricordo se di nome o di cognome...) possedevano una banca la quale aveva venduto prodotti della Lehman Brother per oltre 200 milioni di euro. Piuttosto che comunicare la disfatta ai loro clienti decisero di tirare fuori dalle tasche proprie 100 milioni di euro a testa e rimborsarono i loro clienti. Il risultato fu che l'anno seguente la raccolta di denaro da investire raddoppió. Questi due personaggi non ci sono più ma la banca c'é ancora. Ho cercato di evitare discorsi inerenti la politica, non si sa mai.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Herr Doktor » 19 gen 2025, 18:00

Non certo per bontà d'animo. Costi e benefici
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Breve58 » 19 gen 2025, 18:48

Certamente! non si diventa ricchi con la beneficenza. A Ktm sarebbe costato molto meno considerando anche che il danno d'immagine si ripercuote su tutta la gamma. Una questione di fiducia...

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Herr Doktor » 19 gen 2025, 19:02

Anche qui...quanto è una vicenda montata e cavalcata dai canali social? Quanti clienti ktm o possibili clienti sono al corrente e interessati ? Ogni marca anche automobilistica, ha i suoi cadaveri nell'armadio veri o presunti. Quanti sono, in numero assoluto e percentuale reale, i coinvolti ? Mistero . Rimane il brusio da social
Sarà che ho una visione disincantata, ma se girasse la voce che il veicolo X della marca Y , ha problemi sulla parte Z, sarei totalmente indifferente
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda BrainSpark » 19 gen 2025, 19:03

Assolutamente d'accordo con ale-evo.
Spendere soldi buoni e guadagnati col sudore della fronte (e manco due lire!) per dover stare a fare il piccolo chimico o l'allegro chirurgo quando ci sono competitor che ti devi solo preoccupare di mettere la benzina e andare... Ma anche no!
Una moto buona non è solo una moto che ti dà emozioni è anche quella che ti fa stare spensierato. Siccome un 890 lo paghi come una moto non solo buona, ma ottima, il minimo che ci si possa aspettare è che ti trasmetta le emozioni che promette e che non ti dia simili grattacapi.
Lo dico per la 890 ma vale per qualsiasi moto che non sia un accrocchio pagato due spicci.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Bat21 » 19 gen 2025, 19:06

@Herr Doktor

Ma si dai …come dicono in “Tirolo” …tutt’appost penz ‘a salute :mrgreen:

Scherzi a parte …a seconda di come si mette, per chi intenda come me portare il K alla fine, sarà meglio far scorta di consumabili (filtri aria/olio e minuteria in gomma); ma personalmente spero sempre che il vento muti :shifty:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1474
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda cane501 » 19 gen 2025, 19:26

Herr Doktor ha scritto:...se girasse la voce che il veicolo X della marca Y , ha problemi sulla parte Z, sarei totalmente indifferente

Quindi compreresti un puretech con la cinghia a bagno d'olio?

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Herr Doktor » 19 gen 2025, 20:13

Non so cosa sia
Senza statistiche di difettosità tutto rimane nelle chiacchiere. Oppure più persone conosciute a cui è successo il difetto di cui si parla
Oltre che di quello che c'è sotto il cofano mi interessa poco
Ultima modifica di Herr Doktor il 19 gen 2025, 20:16, modificato 1 volta in totale.
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1474
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda cane501 » 19 gen 2025, 20:15

Ecco, appunto. Il "brusio dei social" se compreso a dovere può anche salvarti da esperienze disastrose.

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda motorrad600 » 19 gen 2025, 20:18

cane501: +1
Bisogna saper comprendere.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda topo78 » 19 gen 2025, 21:55

Mi cognato per la cinghia a bagno d'olio della puma ci ha smenato 12 euro di danni dopo 30000km e 2 anni e 6 mesi di vita, fuori garanzia.
Adesso hanno la catena di distribuzione.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sandion 66 e 4 ospiti