KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Motore fuso 1190 R

ermanno
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 nov 2024, 18:12

Motore fuso 1190 R

Messaggioda ermanno » 9 nov 2024, 18:11

Ciao a tutti,
in sintesi:
KTM 1190 ADVENTURE R - 2014 - 48000km uniproprietario - tagliandi ufficiali.
Si é bloccata pompa dell'olio causa un semicono valvola (un pezzetto di metallo di pochi mm) caduto nel carter in fase di montaggio in fabbrica: questo oggettino poteva rimanere lì tutta la vita, invece ad un certo punto si é ficcato nei lobi della pompa di mandata e ciao! pompa scoppiata, tranciatura dell'albero assiale che le comanda tutte e tre. Anche se l'allarme di insufficiente pressione olio é avvenuto subito dopo l'avviamento, il motore ha girato per una decina di secondi, e la fritatta é stata fatta.
Il danno era potenzialmente letale: ad alta velocità il grippaggio sarebbe stato quasi immediato, oltre al fatto che l'ingranaggio che comanda le pompe e prende il moto dalla frizione é caduto giù fra la campana ed il primario del cambio, e se agiva lui avevi un bel tirare la frizione per liberare la ruota dietro!
Bene, dopo tutto questo, KTM afferma che non é un problema suo, essendo la moto fuori garanzia. Si tratta di un vizio occulto, il danno poteva accadere dopo 1 Km o mai... vi sembra possibile che un produttore di queste dimensioni si tiri indietro per qualche migliaio di euro? E se fosse successo un greve incidente?
Se qualcuno ha qualche commento, gliene sarei grato!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26387
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda Bat21 » 9 nov 2024, 18:19

Urka ...mi vengono i birividi a legger di tali "casualità" :shock:

Problema che per certi versi potrebbe capitar a chiunque ...solo che, se ho ben capito, trattasi d'una mezza bietta di ritenzione valvola caduta nel carter :o :?:

Ma ...al di la del fatto che in catena di montaggio assemblano testate GIA' complete, non comprendo come possa esser caduta "nel carter" una tal componente in fabbrica ...fatto salvo che il precedente proprietario o concessionario abbia messo mano alla testata di QUEL 1190R ...mi sembra una vicenda dai risvolti piuttosto fumosi :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

gixxxer
 
Messaggi: 2354
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda gixxxer » 9 nov 2024, 18:21

Beh, a me pare strano che un semicono cada dentro un carter in fabbrica e resti fermo immobile per 48.000 km, per poi scatenarsi all'improvviso. Poi tutto può essere, eh, però magari poteva finire sui magneti dei filtri ed invece è rimasto in agguato per così tanto tempo... mah!

ermanno
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 nov 2024, 18:12

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda ermanno » 9 nov 2024, 19:39

La moto é sempre stata mia, ed il motore NON é mai stato aperto, tranne che lo scorso mese per verificare cosa fosse successo. La verifica del danno e la ricerca della causa é stata fatta in concessionaria, che non avrebbe alcun interesse a scovare un problema del genere. Verificato coi miei occhi, e qualcosa ne capisco: lo scavo sul lobo della pompa coincide con le dimensioni del semicono colpevole.
Non ci sono risvolti occulti, semmai un comportamento incomprensibile da parte di KTM.

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda Trevi72 » 9 nov 2024, 19:56

Ma se il concessionario mette tutto per iscritto, allegando foto dell'accaduto, scrivi o adirittura fai scrivere direttamente al customer care di KTM a mio parere non possono ingnorarti.
Altra cosa sarebbe se il motore lo avesse aperto un meccanico di quartiere, ma tu ti sei rivolto alla rete ufficiale! Io almeno ci proverei.
Matto di MOTO

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26387
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda Bat21 » 9 nov 2024, 20:16

Non avevo scorto la dizione “uniproprietario” …

trattasi comunque di episodio così straordinario e casuale, che senza un intervento deciso della concessionaria che lo ha rilevato …la casa madre non può sicuramente agire in regime di post-garanzia :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ermanno
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 nov 2024, 18:12

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda ermanno » 9 nov 2024, 21:12

La concessonaria ha fatto tutto quanto nelle sue competenze e si é mossa con la massima trasparenza ed onestà, sia nei confronti miei che verso la Casa. Ha aperto il motore secondo le indicazioni ricevute (ktm ha subordinato le sue valutazioni a questo passaggio, ha rilevato e comunicato i danni e la causa. La risposta? Rifiuto totale. Anche aprirlo costa, ma tanto pago io, agli austriaci cosa volete importi di uno sfigato come me?

ermanno
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 nov 2024, 18:12

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda ermanno » 9 nov 2024, 21:18

Qui siamo nel campo del difetto occulto, completamente fuori dal campo di applicazione della garanzia ordinaria. Non si é rotto un componente per usura, ma per un errore impossibile da intercettare da parte di chiunque. Ricordiamo anche che é stato un errore che poteva uccidere qualcuno: possibile mai questo atteggiamento? Non sono alla caccia di soldi, qualche migliaio di euro non rende me più ricco e loro più poveri, si tratta di etica e di attenzione per il cliente, che tra l’altro ha avuto 7 KTM.

gixxxer
 
Messaggi: 2354
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda gixxxer » 9 nov 2024, 21:31

Come già detto, in produzione i componenti sono preassemblati per cui credo sia estremamente difficile che un pezzo di montaggio della testa possa finire in un carter e restere dormiente per anni e decine di migliaia di km, senza finire ad otturare qualche passaggio olio sparato dal manovellismo, il passaggio al serbatoio olio esterno per primo

Non dubito che il motore sia stato regolarmente seguito in concessionaria, ma quanto racconti sembra essere veramente difficile da accettare.

Ipotizzerei piuttosto o un residuo di lavorazione o, forse, un qualcosa introdotto in maniera casuale durante il cambio olio, restando attaccato al magnetino del filtro a reticella.

In ongi caso: il semicono è stato recuperato, oppure c’è solo una impronta del presunto assassino? Nel primo caso, è acciaio o titanio? Perchè se fosse acciaio in 48.000 km le possibilità che non fosse stato intercettato dai soliti magneti sembra anche qui veramente ridottissima.

ermanno
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 nov 2024, 18:12

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda ermanno » 9 nov 2024, 22:02

Il pezzo esiste, del resto come si farebbe a sostenere che é un semicono valvola? C’é, ed é in acciaio, ma se non sbaglio la « cattura » da parte dei magneti avviene a monte dei filtri, mentre lui era a valle, dove sta l’olio pulito che sta per essere pompato in circolo. Attaccato ad un filtro? Ma se fosse attaccato rimarrebbe lì, e il filtro a reticella tra l’altro é a monte di quelli fini di carta.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26387
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda Bat21 » 9 nov 2024, 22:14

Scusami Ermanno, ma dopo essermi riletto più volte il 3D, mi riesce difficile capir come possiamo fattivamente aiutarti … :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ermanno
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 nov 2024, 18:12

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda ermanno » 9 nov 2024, 22:26

Caro bat21, cercavo dei commenti e li avete fatti, e se ho ribattuto é per arrivare insieme a capire meglio, ma é stato tutto molto interessante.
Più che altro volevo segnalare questa brutta situazione perché di un produttore bisogna dire le cose belle ma anche le brutte, ed un caso come questo merita pubblicità. Non condanno l’errore perché é umano, ma il lavarsene le mani in questo modo (non hanno nemmeno aperto un confronto, almeno finora) non é accettabile.
Infine sia chiaro che non ho interessi specifici, sono un semplice pensionato che ha ancora il vizio della correttezza nei rapporti, ecco tutto.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26387
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda Bat21 » 9 nov 2024, 22:49

Questo ti fa onore e sono contento lo abbia esposto al convivio virtuale di myKTM, ma (purtroppo) :arrow:

se il concessionario ha esposto per filo e per segno quanto rilevato in fase di smontaggio propulsore :arrow:

ciò nonostante > KTM Italia ha fatto spallucce …

resta solo intentar onerose quanto incerte vie legali, malgrado non si ravvisi alcuna evidenza in termini di tangibile mancanza o vizio irrisolto, a carico di KTM Italia.

Comprendo quindi appieno sia sfogo che derivante delusione.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda Herr Doktor » 9 nov 2024, 23:54

È un veicolo che ha dieci anni. Un po' difficile che la casa ne risponda. Si può sempre provare
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3890
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda webspider » 10 nov 2024, 14:10

io non ho capito come ha fatto il concessionario a stabilire che 10 anni fa un errore umano ha fatto cadere un pezzo dentro al carter..
non fraintendermi, essendo utente di motociclo e non il suo produttore sono più orientato a mettermi dalla tua parte per questioni di "cameratismo" ma rimango dubbioso di una simile affermazione del concessionario, forse anche ktm rimane dubbiosa, nel senso che se il produttore avvalla l'ipotesi trovo ingiusto che non si prenda le responsabilità anche dopo tanti anni ma se non è d'accordo sull'analisi trovo veramente complicato anche appellarsi alle vie legali
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
DUGO
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 6 giu 2023, 18:56
Località: Perugia

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda DUGO » 10 nov 2024, 15:33

Capisco la delusione ma a termini di legge, nulla è previsto
Posso portarti gli ultimi due esempi di difetti occulti uno di ktm, bordo del tappo della benzina che si scheggia dopo 10 rifornimenti. Risposta danno provocato
Bmw r1200r 2 anni e mezzo di vita (quindi garanzia scaduta da poco più di 6 mesi), la vernice sul serbatoio dopo un normale lavaggio, letteralmente si sfoglia, ovvero l'aggrappante sotto la vernice in fase di verniciatura di fabbrica probabilmente data alla temperatura sbagliata (secondo il carrozziere che me l'ha poi sistemata a mie spese). Dopo due settimane 1/2 del serbatoio completamente senza vernice. Risposta di bmw Germania, garanzia legale scaduta e siccome non c'è la certezza (da parte loro) di un difetto all'origine, c@zzi tuoi...
Mi spiace, ma la politica dei marchi anche blasonati è più meno la stessa

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
mik66
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 18 mar 2014, 15:46
Località: ancona e dintorni

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda mik66 » 10 nov 2024, 19:52

dire strano è dire poco,ma il semicono non può essere di questo motore,qualcuno per fare casini ce l'ha buttato anche in fase di tagliando,in fabbrica è quasi impossibile perchè le teste sono già montate altrove,ktm chiaramente se ne lava le mani sei tu a dimostrare il fatto,difficile

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26387
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda Bat21 » 10 nov 2024, 20:36

Più facile sia caduta nel tappo di carico olio mentre una concessionaria eseguiva il cambio, che in fase d’assemblaggio moto su catena di montaggio :? …ma siamo alle ipotesi/supposizioni; ad Ermanno servirebbe un punto certo al quale appoggiarsi …ma realisticamente, non c’è :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ermanno
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 1 nov 2024, 18:12

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda ermanno » 11 nov 2024, 8:53

Vedo che l’argomento appassiona, e mio malgrado ne sono contento…secondo me la questione presenta due aspetti, uno tecnico ed uno di comportamento.
Quello tecnico: al cambio filtri é praticamente impossibile immettere un pezzo di ferro nel settore dell’olio filtrato. In fabbrica invece é possibile, é vero che le testate si installano assemblate, ma se su una di quelle rimane il frammento libero può benissimo cascare sotto.
Quello di comportamento: se é vero che il concessionario é l’emanazione della Casa, ed a lui sono delegati tutti i rapporti col cliente, allora la Casa non può ascoltarlo a seconda di come le fa comodo, ed una sua testimonianza dovrebbe essere determinante. Se non si fidavano, perché hanno fatto aprire a lui il motore e non se lo sono portati in sede? Se sapevano che tanto non avrebbero risposto, perché devo farmi carico anche di questo costo?

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Motore fuso 1190 R

Messaggioda Herr Doktor » 11 nov 2024, 9:36

Sempre simpatizzando per l'utente con un problema, si perde di vista che è un veicolo anzianotto con dieci anni di vita . Uniproprietario vuol dire poco: sarà passato negli anni per dieci mani diverse. Cosa dovrebbe fare il costruttore? una ricostruzione storica delle varie manutenzioni, tra casalinghe, in rete e fuorirete ?
La conclusione "avvenuto in fabbrica" è debole dopo dieci anni
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Prossimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1190

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti