KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3169
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 17 ott 2024, 18:40

Questo è quello che ha trovato un tizio dentro al circuito dell'olio...hai voglia se lavori cosi a dire che non è un problema di lubrificazione!!!
Ma robe da matti!!
Allegati
WhatsApp Image 2024-10-17 at 19.05.58.jpeg

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4875
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda pave » 22 ott 2024, 10:16

Mi sono un po' perso... il problema riguarda solo il 790 oppure anche il 890 ?

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 22 ott 2024, 10:17

Più o meno tutti, con un tendenziale miglioramento nei modelli più nuovi.

Avatar utente
stew
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 20 giu 2013, 19:49
Località: Roma

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda stew » 23 ott 2024, 7:08

motorrad600 ha scritto:...
Non mi ricordo a memoria una cappella così grossa da parte di Ktm.
...
Altra cosa grave, è che in Ktm non si rendano conto che il silenzio equivale al suicidio dell'immagine che si sono costruiti negli ultimi anni, ed alimenta una crescente (e giusta) campagna denigratoria ...


Bho, forse hai letto poco la parte del forum relativa ai mono... Il 690 ha sempre sofferto di bilancieri valvole di burro che vanno sostituiti come se fosse materiale di usura ogni 20k al costo (prima) di 60+60 e (adesso) 120+120 = 240€ più manodopera.
Difetto conclamato che ha lasciato tanta gente a piedi (compreso il sottoscritto) mai riconosciuto e mai risolto finché non hanno fatto una testata completamente nuova ( che chissà, troppo presto per dire se funziona). Anche il precedente 660 non era un mostro di affidabilità ( prigionieri delicati? Vado a memoria).
Io sono appena dieci anni che sconsiglio vivamente a tutti i miei amici e conoscenti di comprarsi una KTM, soprattutto se non sanno fare manutenzione da soli.
E fortunatamente mi hanno ascoltato.

Avatar utente
lupotto
 
Messaggi: 334
Iscritto il: 17 dic 2011, 12:59

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda lupotto » 25 ott 2024, 17:44

Ciao a tutti,

Anche se è da una vita che non scrivo sul forum, sono un utente di vecchia data, ed ogni tanto torno a dare un'occhiata. :)

Leggendo un po' qua e là, mi è balzato agli occhi questo post, e dopo aver letto le 28 pagine, ancora una cosa non mi è chiara: ossia l'incidenza del problema rispetto al numero di moto con motore LC8C vendute.

A quanto ho capito, ad oggi abbiamo un solo caso verificato con il problema delle camme qui sul forum, che in rapporto al numero di moto vendute anche in Italia, non è sufficiente per dire che un modello ha un problema, anche se mi dispiace per l'utente sfortunato.

Certo leggo di altri casi simili nel mondo, ma rimane il fatto che ci sono molte più moto che non lo hanno avuto, per fare un esempio: io ebbi un primissimo duke 390 acquistato nel 2013, ruppe il motore a 175 km causa grippaggio, il motivo era il pistone con tolleranze errate dovuto ad una partita fallata, il motore fu sostituito e l'ultima volta che sentii il nuovo proprietario, aveva percorso quasi 30000 km senza problemi.

Ciò che intendo dire, è che il problema va riportato alla giusta dimensione, qui leggo ma non solo qui, di gente che ormai è convinta che avrà problemi con le camme a prescindere, od addirittura rinuncia ad acquistare una moto KTM perché convinta che il motore si sbriciolerà alla prossima eclissi di luna.

In conclusione, cerchiamo di goderci la moto ed affrontiamo i problemi quando si pongono. :wink:

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda giordano » 25 ott 2024, 18:43

https://youtu.be/J5NVtQaIGB4?si=1KYM3g8HYT23eFjg

Favoriscono video di Alex Ferro di motociclignoranti.
Questo è il 2° video di 3 credo, il 3° deve ancora essere pubblicato. Il motore è un 390cc.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3169
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 25 ott 2024, 20:49

lupotto ha scritto:ad oggi abbiamo un solo caso verificato con il problema delle camme qui sul forum

2 ...ma l'altro non si è più fatto sentire. :think:
Un utente ha aperto il coperchio e non ha trovato segni degni di nota...per tutto il restante parco di 790 e 890 duke e adv che bazzicano il forum non si sa nulla. :roll:

Avatar utente
lupotto
 
Messaggi: 334
Iscritto il: 17 dic 2011, 12:59

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda lupotto » 26 ott 2024, 9:01

giordano ha scritto:video di Alex Ferro di motociclignoranti.
Questo è il 2° video di 3 credo


L'ho visto proprio questa mattina, ma le sue conclusioni sono: olio scadente / tagliandi fuori chilometraggio, ed in questo caso la colpa è di KTM o del proprietario od ex proprietario ? :?

Detto questo, non significa che un motore non si possa danneggiare per difetti meccanici, ma sicuramente, se correttamente manutenzionato, con oli di qualità, ad esempio io uso da sempre il Bardhal XT4S C60 in gradazione 10W 60 e me ne frego di che olio o gradazione suggerisce KTM, e lo cambio ad ogni inizio stagione a prescindere al chilometraggio percorso assieme ad i filtri, stessa cosa per i liquidi di raffreddamento / freni che cambio da solo ogni massimo due anni.

Probabilmente al prossimo cambio proverò il Pakelo, se trovo la gradazione che io ritengo la migliore per questo motore, altrimenti continuerò con quello solito.

Capisco che date le tue disavventure ti sei fatto un'opinione negativa, tuttavia tu sei uno delle migliaia di proprietari di moto KTM con questo motore, e numericamente non sei rappresentativo.
Ultima modifica di Giax il 26 ott 2024, 9:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12243
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Giax » 26 ott 2024, 9:07

Lupotto Ti esorto a leggere il thread “vero” sul tema, ossia quello tecnico. Per me molto più interessante di questo, che abbiamo dovuto spostare in JoeBar visto che era più sulle considerazioni (come la Tua e le mie!) e le notizie piuttosto che sulla sostanza.

lupotto ha scritto:cerchiamo di goderci la moto ed affrontiamo i problemi quando si pongono

Con rispetto per AleT, che ha patito il problema, la penso come Te.
Con solo due considerazioni (appunto…) in più:
- credo di non aver mai tenuto una moto più di 30k km, perciò posso anche permettermi questa “leggerezza d’animo”, e mi basta non comprare LC8c usate, chilometrate e senza che abbiano avuto rimedi su questa fragilità;
- KTM non ne esce bene.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda topo78 » 26 ott 2024, 9:35

Giax ha scritto:credo di non aver mai tenuto una moto più di 30k km, perciò posso anche permettermi questa “leggerezza d’animo”, e mi basta non comprare LC8c usate, chilometrate....


Io sono un second hand user... Prima moto vecchia di 6 anni ma solo 5000km rivenduta a 70000, seconda presa a 35000 venduta a 65000 (pertiche ci sto caduto e mi hanno fatto una offerta che non potevo rifiutare), etc
Capisci bene che per me che le moto le compro usate e le do via finite (per il mercato italiano, in realtà ho venduto sempre ai pezzi richiesti)
Per me, finita sta smt del 2011, non credo che potrei considerare alla leggera una lc8c (no moto per me sopra i 130cv). Anzi, direi finita KTM per la politica dei ricambi.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda giordano » 26 ott 2024, 11:36

@lupotto
La moto nel video non è mia e non posseggo moto KTM.
Ho postato il video solo a scopo dimostrativo di come si presentano gli alberi a camme usurati.
Alex ha paventato anche la possibilità di materiale difettoso, non solo di olio scadente e tagliandi non rispettati. Le idee che ho sempre avuto sui motori negli anni è che a volte ci vuole anche un pizzico di fortuna.
Ma ultimamente, a parer mio e non solo dato quello che si trova in rete, è sempre più facile incappare in problemi che, in questo caso KTM, le case fingono di non vedere.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Herr Doktor » 26 ott 2024, 12:31

Il mio parere su questa storia è noto e non mi ripeterò
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 26 ott 2024, 12:48

Comunque...
Se ktm avesse preso il toro per le corna, non saremmo arrivati a questo punto.
Ktm ha fatto la ktm: una banda di strozzi.
Gli è andata male.
Forse impareranno

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda topo78 » 26 ott 2024, 14:00

Kinobi ha scritto:Gli è andata male.
Forse impareranno


No. La mandria dei second hand user chiede ricambi per le vecchiette.
Non li danno?
Chissene
Chi le ha se le tiene e si arrangia, ma poi chi compra una moto nuova e si trova l'usato svalutato il 50% più di altri marchi e compra altro, forse questo importa
Su altri forum parlando di KTM altre persone si sono lamentate della svalutazione che subiscono le KTM rispetto ad altri Marchi e tanti di essi replicano che non comprerebbero più una KTM solo perché se comprano un nuovo si trovano una forbice di due o tremila euro sulla moto successiva che non avrebbero se avessero comprato un BMW o una Ducati o, se è per quello che una giapponese

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lupotto
 
Messaggi: 334
Iscritto il: 17 dic 2011, 12:59

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda lupotto » 26 ott 2024, 15:17

@giordano
Come ho detto ci può anche stare del materiale difettoso, e lo dico per esperienza diretta, dato che nel 2013 fui uno dei primi a prendere un 390 come seconda moto, motore rotto prima della fine del rodaggio a circa 350 km causa grippaggio, quest'ultimo dovuto mi dissero ad un difetto congenito del pistone, il motore fu cambiato per intero e quella moto ha percorso oltre 40000 km.

Tutte le case tentano di fare orecchie da mercante di fronte ai problemi e si attivano solo dietro richiesta diretta dei proprietari che subiscono un danno, vale per le moto come per le auto, non sto qui a difendere KTM, ma solo a parlare di esser un pochino obiettivi.

Per chi invece parla di svalutazioni sull'usato, purtroppo KTM ha sempre sofferto di questo problema, e paradossalmente oggi i vecchi modelli stanno riacquistando valore, certamente a partire dal Duke790 la percezione, per alcuni aspetti anche comprensibile, è di moto economiche e non più premium.

Per questo motivo, ed anche perchè nel tempo mi son divertito a modifichare e migliorare pesantemente la mia 790, la porterò a fine vita, a prescindere da tutto.
Ultima modifica di Giax il 27 ott 2024, 22:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituto quote con riferimento

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda giordano » 26 ott 2024, 16:25

Scrivo e forse non dovrei perché no posseggo una moto KTM per far polemica. Sono contento che abbiano riconosciuto il difetto e ti abbiano cambiato il motore.
Io ho Honda, Africa Twin adventure DCT del 2021 e non siamo esenti da problematiche e anche qui vuoi per incompetenza di alcuni concessionari o mille altri motivi, quando vengono segnalate anomalie, si fatica ad essere ascoltati. Hai ragione nel dire che nessuno è esente da difetti, ma anche solo un utente che manifesta problemi andrebbe ascoltato, non sentirsi rispondere come successo a me: leggi troppo i forum. Cavolo, al giorno d'oggi i forum sono la voce di molti utenti che manifestano i più disparati inconvenienti, non puoi non ascoltarli e non prenderne atto. Trovi anche il concessionario disponibile che si fa in 4 e il passaggio successivo è quello dove casa madre deve dare le disposizioni di intervento immediate e risolutive. Noi i nostri giocattoli li paghiamo profumatamente e con tanti sacrifici.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Herr Doktor » 26 ott 2024, 18:05

Se la mettiamo sulla svalutazione di un veicolo nel tempo, non bisognerebbe comperare niente oltre le Ferrari. E neppure tutte
Ma non è svalutazione, è solo il suo valore commerciale al momento della vendita
Per altro non ricordo super valutazioni per le mie BMW, anzi dei discreti bagni di sangue
E troppi chilometri e pochi chilometri, troppi accessori e pochi accessori, troppi anni e pochi anni
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 27 ott 2024, 8:53

Riepilogo la mia posizione.
Per me il LC8c è un motore progettato male.
Le moto, motore escluso, sono eccellenti.

Ktm ha già cambiato il design una volta degli alberi a camme.
Tuttavia non basta.
Il numero di lc8c venduti in Italia, non compare nelle statistiche, per cui pochi casi hanno incidenza.
Detto questo, ktm era senza pezzi di ricambio per tre mesi, e forse qualcosa vuol dire.

Non appare ci sia una reale soluzione al problema.

IMHO se uno fa poca strada, sono moto eccellenti. Se uno fa strada, i rischi sono elevati per danni importanti e io non comprerei quell'usato.
Per l'utilizzatore medio, i 30k km sono sei sette anni di uso...

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9169
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Salzig » 27 ott 2024, 9:56

La modifica sugli alberi a camme riguardava solo la diversa corona per la catena di distribuzione, nulla legato alla affidabilità.
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
DUGO
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 6 giu 2023, 18:56
Località: Perugia

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda DUGO » 27 ott 2024, 17:52

Kinobi ha scritto:Riepilogo la mia posizione.
Per me il LC8c è un motore progettato male.
Le moto, motore escluso, sono eccellenti.


Perché?
Non ho le competenze ingegneristiche per valutare l'architettura meccanica del motore, ma le prestazioni complessivamente sono ottime:
Ha tanta coppia
Consuma pochissimo
Scalda poco
Vibra poco
Volendo ha molta potenza per CV/cubatura
Gira anche in alto
Ha anche allungo per un bicilindrico
In basso riprende bene
Ovviamente la mia opinione di utilizzatore di LC8C

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti