KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDII

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDII

Messaggioda Breve58 » 1 mar 2024, 17:54

Da qualche parte ho letto che sarebbe imminente un giro di vite riguardo alla severità dei controlli in fase di revisione ministeriale dei veicoli. In particolare il sistema andrebbe collegato con la presa OBD e sarebbe in grado di rilevare ogni tipo di manomissione. Questo vorrebbe dire per le moto che tutti coloro che hanno eliminato dispositivi vari anti inquinamento, rimosso catalizzatore ecc. non supereranno la revisione? E quell'esercito di scalmanati patiti di auto sportive che hanno incrementato a dismisura i cv rimappando la centralina
sopratutto delle auto sportive con motore diesel. Quelle taroccature che oggi si chiamano "stage 1" stage 2" e via a crescere fino all'esplosione del motore dovranno rimettere tutto a posto? Ma davvero dalla presa OBD riescono a scoprire le manomissioni?
Ultima modifica di Bat21 il 1 mar 2024, 18:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?)

Messaggioda Kinobi » 1 mar 2024, 18:21

Vedi la mappa. Se non è identica a quella della casa, è ... diversa.

Cedo sia una bufala comunque. Significa avere software per uno che fa le revisioni per ogni software proprietario.

Basterebbe già ora invece, un controllo serio delle FFO su strada. Non credo sia opportuno guardare il pelo, ma casi eclatanti si.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26430
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?)

Messaggioda Bat21 » 1 mar 2024, 18:31

Dipende dai dati registrati nella ECU, relativi ai vari sensori ai quali faccia riferimento; è quindi molto probabile che, sulla base di letture anomale, in fase di revisione possano sospettare di una o più manomissioni.

Un lettore OBDII universale, legge comunque codici generici (base) omnicomprensibili.

Allego un link, utile a dipanar dubbi sul sistema di diagnosi OBD (On Board Diagnostics) e relativa evoluzione OBDII :arrow:

https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/diagnosi-auto-obd-e-obd-2-cosa-significa/
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Dakhan » 1 mar 2024, 19:24

Dipende dalle modifiche, la mia auto ha modifiche allo scarico e all'aspirazione piu' rimappa ma no risulta niente all'OBD, verificato. Diverso il discorso se togli cat, disattivi sensori o lavori sul Fap, li rischio c'e ma sappiamo come va di solito in Italia. Mio amico con Subaru che non ha originali manco i tergi manda la moglie in ghingheri a fare la revisione ;)

Sent from my SM-A202F using Tapatalk

gargamella
 
Messaggi: 544
Iscritto il: 2 giu 2017, 20:30

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda gargamella » 1 mar 2024, 20:58

attualmente dovrebbe essere che solo l'albero di natale dev'essere spento,
quindi nn spie accese nel quadro.

dall'obd vedono i guasti… e si fermano li…

se controllassero le prove di sistema, e l'esito è prove di sistema nn terminate, allora saranno problemi… .

c'è da dire che fino ad ora i software dei centralinari nn si preoccupavano di ciò, staremo a vedere come evolve……

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Kinobi » 1 mar 2024, 21:48

Dakhan ha scritto:la moglie in ghingheri a fare la revisione ;)

OT
Ho aperto oggi un centro revisione. Me :oops: la fai vedere?

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3169
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda AleT » 15 ott 2024, 12:26

Sono stato oggi a fare la revisione dell'auto..ho visto chiaramente il meccanico attaccare qualcosa alla presa obd dell'auto rannicchiandosi sotto al cruscotto in zona pedali prima di fare i test.
Non ho chiesto chiarimenti ma un addetto mi ha riferito che c'è un test nuovo da passare inserito da poco tempo e mi ha già informato che il ministero sta pensando ad un nuovo aumento dei prezzi della revisione, nonostante i 10 euro aumentati 2-3 anni fa. :evil: :evil: :evil: :evil:
Se qualcuno riesce a reperire altre info..................

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Dakhan » 15 ott 2024, 12:33

Si, e' cosi', vengono verificati alcuni parametri da presa diagnosi (come eventuali errori registrati dalla centralina, come in caso di modifiche ai sistemi antinquinamento) ed e' obbligatorio da febbraio di quest'anno, ti allego la circolare, la questione economica per ora non e' ancora chiara.
Allegati
MOT.REGISTRO-UFFICIALE.2023.0033287-1.pdf
(406.54 KiB) Scaricato 14 volte

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Kinobi » 15 ott 2024, 13:08

Vale anche per le moto?

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Dakhan » 15 ott 2024, 13:11

No, vale solo per i veicoli delle categorie M1, M2 o N1 ovvero veicoli con 4 ruote destinati al trasporto di persone o al trasporto di merci con massa inferiore a 3.5 Tonnellate e immatricolati dal primo gennaio 2009

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda ilbrazzo » 15 ott 2024, 13:29

Kinobi ha scritto:Vale anche per le moto?

E io che non ho neppure la OBDII che faccio? Gli porto PC e cavo per collegarsi con TuneECU? :rotlf: :rotlf: :rotlf:


Scherzi a parte, da quello che leggo la trafila di diagnostica ed indagine approfondita si attiva nel momento in cui, all'accensione del motore, si accende anche la spia MIL che dovrebbe essere quella del generico malfunzionamento motore (la temuta spia gialla con l'icona del motore-cambio).
Ma se il mappatore è sveglio, fa in modo che quella icona non si accende perchè rimappa entro valori di cautela. Anche andando ad escludere EGR o altre diavolerie elettroniche delle auto moderne.

P.S. - Ovviamente seguo con interesse, avendo un auto "moderatamente" vitaminizzata... :mrgreen: ma sulla quale non si è mai accesa la fatidica spia anche dopo la cura.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9170
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Salzig » 15 ott 2024, 20:35

Confermo per le moto niente. Appena fatta la revisione alla 701.

Una comica, perchè le ruote tassellate scivolavano sui rulli e non c'era verso di passare la prova freni, finchè non gli ho suggerito di salire in due sulla moto :rotlf:
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2340
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda topo78 » 15 ott 2024, 22:33

Macchina ante 2009 e 2 moto. Ok, posso dormire sereno

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Kinobi » 16 ott 2024, 6:09

Non ho macchine vitaminizzate, ma il Mercedes è stato scatalizzato. Del resto dovevo cambiare olio ogni 3000 km o aspirarlo. La spia è spenta.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda ilbrazzo » 16 ott 2024, 8:01

@ Kinobi - Scatalizzato o defappato?
Dovevi aspirare olio perchè aumenta il livello causa rigenerazioni incomplete?
Da quello che ho letto, finchè la spia è spenta non dovrebbero rognare.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Kinobi » 16 ott 2024, 8:05

Senza FAP, svuotato e rimappato.
Aspirare olio e gasolio non è il mio stile, cambiavo tutto.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Dakhan » 16 ott 2024, 8:07

Se e' rimappata come si deve non ci sono problemi, la centralina non segnala errori.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda ilbrazzo » 16 ott 2024, 10:09

@Dakhan - Vero, ma senza FAP in teoria qualche livello allo scarico potrebbe essere sballato o fuori range.

E comunque auto senza FAP e rimappata è ben più vitaminizzata della mia... :mrgreen:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda Dakhan » 16 ott 2024, 10:11

Si lato OBD e' a posto, sulle letture allo scarico e' possibile, non me ne intendo molto di Diesel perche' l'ultimo che ho avuto era pre FAP...

Poi dipende da come procedono, la vecchia SMR portata euro zero per alcune revisioni e' passata come livello emissioni ma la sonda era nello scarico dell'Alfa Mito dell'officina...

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3169
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Revisione ministeriale (passa o non passa?) - presa OBDI

Messaggioda AleT » 25 apr 2025, 15:34

La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte pensate per ridurre l'impatto ambientale del parco auto circolante dell'Unione e al tempo stesso la sicurezza degli automobilisti. Il tutto nell'ottica della strategia comunitaria "Vision Zero", che prevede il dimezzamento delle vittime della strada entro il 2030 e il virtuale annullamento di esse entro il 2050. Tra i temi discussi, la necessità di adeguare gli standard di ispezione alle vetture di ultima generazione, la possibilità di introdurre una patente digitale condivisa tra i vari paesi dell'Unione, la lotta alla falsificazione del chilometraggio di vetture usate, l'aggiornamento dei metodi di rilevamento delle emissioni e l'introduzione di una revisione annuale obbligatoria per tutti i veicoli di età superiore ai dieci anni.

Tra le principali proposte formulate dalla Commissione Europea vi è quella di introdurre l'obbligo di revisione annua per ogni vettura di età superiore ai 10 anni immatricolata in uno stato dell'Unione. Soluzione pensata sia nell'ottica di maggiore sicurezza e sostenibilità, sia per omologare le procedure attuate nei diversi stati membri. Ad oggi, infatti, alcuni paesi europei impongono già l'obbligo di revisione annuale per veicoli più datati, mentre per altri, come l'Italia, si tratta di una procedura a cadenza biennale. Considerata l'età media del parco circolante italiano, pari a 12,8 anni, risulta presto evidente come questa eventuale riforma interesserà gran parte degli automobilisti del nostro paese. Prima che diventi legge, tuttavia, come ogni proposta della Commissione dovrà seguire l'intero iter burocratico previsto dall'Unione, passando prima dal Parlamento Europeo e successivamente dal Consiglio dell'Unione Europea.



Ennesimo balzello obbligatorio inutile come le revisioni attuali dove passa di tutto di più???e ormai tanti nemmeno fanno?? regalino a qualcuno?? Ridicoli a dir poco!! :head:

Prossimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti