KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3060
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Cesar 1 » 23 ago 2024, 10:00

Son più fortunato.
Il Giglioli mi da anche la moto sostitutiva (790 o 890) comoda per non perdere ore in ufficio tra lasciare la moto e ritirarla (...comunque, tutto si paga!).
In ogni caso devo prenotare con largo anticipo.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Dakhan » 23 ago 2024, 10:03

Moto sostitutiva volendo anche a me, 390 o 790 adventure ma di solito evito, dopo aver spianato un Pegaso 125 in prestito da giovane evito se posso di usare moto d'altri.

Avatar utente
Franz_Duke990
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 22 apr 2024, 19:20

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Franz_Duke990 » 23 ago 2024, 10:12

Grazie Dakhan, mi hai dato due argomenti mica da nulla da tenere in conto...
Boh, noi ne abbiamo due da fare ogni volta, dovrò capire come fare.
Sicuramente, avevo già messo in conto di fare il tagliando in febbraio, infatti il prossimo lo anticipo praticamente di 5 mesi, così poi tengo febbraio come mese deputato.
Oppure, magari, anticipo solo di qualche mese: l'ultimo lo abbiamo fatto ad inizio luglio, magari posso prenotare già ad inizio anno per aprile/maggio, così poi quello dopo lo porto a febbraio e mi tengo quello come mese dei tagliandi.
Se trovo la concessionaria che si offre di farcele in mattinata entrambe, la prendiamo come scusa per farci la scampagnata infrasettimanale ed a quel punto, se anche devi fare qualche km, chi se ne importa? Maltempo permettendo...
Nosce te ipsum.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3938
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Herr Doktor » 23 ago 2024, 10:43

No. La direttiva europea vale esclusivamente per le auto
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Dakhan » 23 ago 2024, 10:53

Hai ragione, la direttiva riporta minimo 3 ruote pero' secondo l'art. 101 del trattato UE vale anche per noi

https://www.motociclismo.it/tagliandi-moto-solo-offcine-autorizzate-regolamento-ue-461-2010-75605

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3169
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 23 ago 2024, 11:26

Vi chiedo di mantenere l'argomento del topic....di olii di rodaggio, tagliandi, tempistiche, scarichi eccecc chi più ne ha più ne metta parliamo da altre parti, qui si parla di alberi a camme...thanks

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda RedNocte » 29 ago 2024, 12:36

OT ma giusto per deprimersi un po`, queste sono le camme di un 701 SM di una mia amica al controllo gioco valvole a 25000 km, non mi sembrano belli quei segni

Immagine

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda motorrad600 » 29 ago 2024, 13:26

Ecco, questa sull'LC4 mi mancava... Anno del 701 SM?

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Dakhan » 29 ago 2024, 13:30

Beh ma non vorrai che abbiamo l'esclusiva solo noi dell'LC8c, siamo democratici e condividiamo con tutti gli altri.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 29 ago 2024, 13:37

Intravedo piccolo scalino sulla camma centrale. Quando farò il mio (2018 e ha 31000 km) vi giro le foto.

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda RedNocte » 29 ago 2024, 14:04

@motorrad600 2017
@Kinobi lo scalino per fortuna al tatto passando l`unghia non si sente

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda motorrad600 » 29 ago 2024, 15:46

Lo scalino che non si sente con l'unghia è già il preludio del disastro. A 25k km poi...

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda motorrad600 » 29 ago 2024, 15:51

690 del 2022 con 10k km... andiamo sempre meglio... :roll:

https://www.facebook.com/groups/1499093 ... 047983291/
Allegati
457319145_8038023742986788_4337574725317726592_n.jpg

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26427
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Bat21 » 29 ago 2024, 17:37

ELLAMISERIA …cominciamo pure sugli LC4 :shock: :?:

La mia l’ho controllata l’anno scorso > aveva circa 29/30.000 > le camme erano perfettamente a specchio …ora sono oltre i 36.500 km. e conto di ricontrollare gioco valvole e tiro catena distribuzione appena s’attenua questa canicola …ma malgrado la calura, mi state facendo venir i brividi :| :doh:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 29 ago 2024, 17:57

motorrad600 ha scritto:690 del 2022/


Ma... pensavi una volta conosciuta la strada cinese non prendessero pezzi anche per le altre moto?

Ora vado a vedere i codici

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda motorrad600 » 29 ago 2024, 21:30

@Bat21: sì, anche la mia 690 controllata recentemente (30k km) ha cammes e albero a specchio, ma faccio pure una manutenzione maniacale (anzi, assurda), con olio nuovo ogni 3500-4000 km.
Se uno segue la tabella standard di Ktm, con olio nuovo ogni 10000 km, temo che i risultati siano quelli delle foto sopra...

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 30 ago 2024, 6:45

Esiste su questo post, una discreta casistica su versioni nuove del 690.
Si trova sulla solita pagina FB.

La mia convinzione attuale che dall'anno dei primi lc8c, i pezzi chiave su tanti mezzi, non sono più di componentistica come la passata

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3060
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Cesar 1 » 30 ago 2024, 7:28

motorrad600 ha scritto:@Bat21: sì, anche la mia 690 controllata recentemente (30k km) ha cammes e albero a specchio, ma faccio pure una manutenzione maniacale (anzi, assurda), con olio nuovo ogni 3500-4000 km.
Se uno segue la tabella standard di Ktm, con olio nuovo ogni 10000 km, temo che i risultati siano quelli delle foto sopra...

Ecco! Chi mi diceva che buttavo via i soldi a cambiare l'olio ogni 6000/7000 km invece dei 15000 dei tagliandi SD...

Comunque...manutenzione maniacale...più che cambiare l'olio spesso con relativi filtri...che possiamo fare?
Mai tirare a moto fredda...
Poi?

L'olio migliore in assoluto?
Pakelo...che non ha olio ripulito e ricondizionato (...si narra)?
Una specifica d'olio diversa? Le camme soffrono meno con un 10w-50 o con un 10w-60? A queste domande mi ricordo le risposte..."ma i bravi ingegneri KTM vuoi che non abbiano già specificato l'olio più adatto?".
Si vedono adesso i risultati dei bravi ingegneri...
PS: Ieri ho iniziato a vedere i siti Honda e Triumph...la RS1200 a 3 cilindri è interessante!

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3169
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 30 ago 2024, 7:57

Cesar 1 ha scritto:Comunque...manutenzione maniacale...più che cambiare l'olio spesso con relativi filtri...che possiamo fare?
Mai tirare a moto fredda...


Nient'altro...la mia era cosi...se si deve rompere prima o poi si romperà cmq..la mia è solo durata un 10000km in più..

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26427
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Bat21 » 30 ago 2024, 8:09

@Cesar 1 & motorrad600

Sempre cambiato l'olio a TUTTE le moto che ho avuto a non più di 5.000/6.000 km. ...ma se il problema, come si pensa da tempo, è la cementificazione degli a-camme ...la maniacalità dei cambi olio frequenti serve (purtroppo) a poco :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DUGO, gigio34 e 9 ospiti