KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Bassa pressione olio

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3060
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Cesar 1 » 19 ago 2024, 8:36

C90038026000 molla pompa olio motore KTM 790

Questa è del 790, è già "migliorata" ...o è quella che dovrà essere sostituita con una analoga del vecchio 990?
Ho trovato nella pompa olio del superduke R 990 del 2013 la molla pistoncino olio 3.5bar 60038026000 ...

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Dakhan » 19 ago 2024, 8:47

Secondo gli ammericani di ADVrider la 790 ha la molla da 1.6 bar, la 890 da 2,4 bar e la 990 da 3,5 bar

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Kinobi » 19 ago 2024, 14:16

Secondo tanti video, i LC8c hanno poca lubrificazione, che amplifica altre magagne.
Per cui, la spia pressione olio, per me su quel motore è estremamente seria.

E l'olio nero, vi sono due casi, dipende da dei bulloni svitato sulla frizione, ma non percepibile nell'uso normale.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26404
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Bat21 » 19 ago 2024, 17:25

Kinobi ha scritto:E l'olio nero, vi sono due casi, dipende da dei bulloni svitato sulla frizione, ma non percepibile nell'uso normale.


O.T.

Perdonami Ema, ma come s'era già dibattuto in altro 3D, l'inscurimento dell'olio motore non dipende squisitamente dall'aver contatto con il gruppo frizione (al limite si ritroverebbero tracce di ferodo), ma dai residui della combustione, che le fasce elastiche (rif. raschiaolio) riportano nel basamento > i dischi guarniti della frizione (poi) si sporcano di conseguenza essendo lambiti dallo stesso lubrificante :wink:

Fine O.T.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Kinobi » 19 ago 2024, 20:24

Caro
Io sono pragmatico.
Se hai poca pressione, qualcosa devi pur fare.
Comunque... sulla pagina fb delle camme spianate, uno con camme apposto, ha spiegato il perché dell'olio pece, ed era un disco frizione e non fasce.

Ot
Nel mio honda con due circuiti olio, quello che annuisce è sempre e solo la frizione.
Moto del 2004 con ore non quantificate di uso crf250r

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26404
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Bat21 » 19 ago 2024, 21:38

Non si tratta di pragmatismo ma nemmeno di teorie campate in aria …guarda caso, più una moto consuma olio (in fase di combustione) e più l’olio in coppa o canister s’inscurisce prima …e le KTM sono per antonomasia note divoratrici di lubrificante motore … :roll:

ma torniamo pure al l’argomento in parola, bassa pressione olio motore …tanto credo che resteremo ognuno con le proprie convinzioni :lol:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Micro
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Bassa pressione olio

Messaggioda Micro » 20 ago 2024, 3:45

Bat21 ha scritto:più una moto consuma olio (in fase di combustione) e più l’olio in coppa o canister s’inscurisce prima

In quel caso però dovresti anche sentire bene un forte odore di olio bruciato anche fuori perchè il 99% esce molto più facilmente dalla valvola di scarico che dal fianco del pistone....difficilmente avrai un motore che consuma moltissimo olio che non puzza dallo scarico.
Ultima modifica di Giax il 20 ago 2024, 7:32, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Kinobi » 20 ago 2024, 4:59

La mia PRIMA, 990 LC8 mangia e perde olio, ma posso dire non è mai nero.
Lo cambio ogni 5000 km.
Non so dove il LC8c misuri la pressione, ma di solito é tra I cilindri.
Le pompe olio raramente si rompono.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3060
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Cesar 1 » 20 ago 2024, 7:05

...sono sempre a temperatura costante e ben...lubrificate. In quasi ogni motore a metà vita è la pompa dell'acqua la prima ad essere sostituita, molte volte solo per sicurezza per via del basso prezzo e della facilità d'intervento.

Avatar utente
Franz_Duke990
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 22 apr 2024, 19:20

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Franz_Duke990 » 21 ago 2024, 13:35

@Fabandfab La mia 990 lo ha fatto un paio di volte prima del tagliando dei 1000 km e la spiegazione che mi é stata data é che l'olio messo per il rodaggio é pessimo (non so...ce lo mettono loro :D) e che a freddo potrebbe non essere correttamente rilevato perché molto viscoso (...ma a me, come a te, l'ha dato a caldo, l'avviso).
Moto inaffidabile e assistenza superficiale? Temo possa anche essere così.
A me non ha più dato l'avviso (anche quello del problema di colloquio chiave/centralina mi é capitato, spiegazione officina "qualche interferenza di qualche antenna").
D'altra parte, una volta qui era tutta campagna. Non ci sono più le mezze stagioni. Il nuoto é uno sport completo.

Se si ripresenta di nuovo l'errore, cambia officina. P&D l'ho contattata per il problema delle vibrazioni in frenata della mia, risposta:
"purtroppo al momento ci viene veramente complicato inserire questo tipo di lavorazione, come appunto i colleghi di Monza anche noi ci troviamo a dover supportare i nostri clienti per le varie fasi di manutenzione e riparazione e in questo momento è per noi molto complicato inserire in assistenza la lavorazione richiesta, mi spiace ma purtroppo non è fattibile gestire la cosa prima della chiusura estiva, un cordiale saluto".
c@zzo, una moto con 2 mesi di vita e 1500 km percorsi che vibrava tutta all'avantreno in frenata!!! Mi avessero scritto "sticazzi, arrangiati e schiantati" sarebbero stati più onesti intellettualmente.

Mi dispiace, anche io avrei dovuto informarmi meglio prima di diventare cliente KTM.
Però, é vero che quando va... va alla grande! :D
Nosce te ipsum.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26404
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Bat21 » 21 ago 2024, 13:54

@Micro

Non è la regola percepir forte odore d’olio combusto dallo scarico, al pari d’aver contezza visiva dell’emissione di fumo biancastro (o bluastro); se il consumo d’olio proviene dalle sedi di scorrimento valvole, causa trafilaggio dai relativi gommini di tenuta (come accadeva su buona parte delle bicilindriche a V da 942 c.c.), l’olio esce micronizzato direttamente dalle valvole di scarico senza quasi entrar in combustione.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Micro
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Micro » 21 ago 2024, 15:07

Nei 2V Ducati il trafilaggio avviene quasi sempre per il motivo da te descritto (guida-valvole usurato) quando mangia olio lo senti eccome dallo scarico, puzza un bel po.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26404
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Bat21 » 21 ago 2024, 18:05

Forse non mi sono spiegato Micro …

nei modelli orange sopra citati, il consumo d’olio dipendeva dal precoce indurimento dei gommini di tenuta posti sotto la parte terminale degli steli valvole, NON da un’usura delle sedi di scorrimento; l’odore lo si percepisce in funzione sia del quantitativo espulso che della percentuale che viene bruciato in fase di combustione.

n.d.r.

Sulla (ex) mia SM 950 lo scarico era perfettamente asciutto > percepivo odore d’olio soprattutto a motore molto caldo > me ne consumava in media 200/250 gr. ogni 1.000 km. (consumo che aumentava con l’invecchiamento olio …come sulla Duke 690).
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Brnrd
 
Messaggi: 385
Iscritto il: 30 apr 2017, 18:10
Località: Bergamo

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Brnrd » 24 ago 2024, 14:58

Stamattina anche la mia 890 SMT ha segnato per mezzo secondo “pressione olio bassa”, poi sparito e mai più visto

Micro
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Micro » 25 ago 2024, 1:39

Mi riferivo proprio a quei 'gommini'

Avatar utente
Franz_Duke990
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 22 apr 2024, 19:20

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Franz_Duke990 » 27 ago 2024, 11:06

Proprio ieri sera, giretto prima di cena, arrivato in cima a Montevecchia, sbam "Pressione olio minima". Spento, fatte due foto, riacceso, ripartito senza problemi.
Arrivato in pianura, fermo davanti a casa di mio padre, riavvio per ripartire e 'anomalia immobilizer'.
É una moto che ricorda quell'amico che parla tanto e metà delle cose che dice sono cazzate...
Nosce te ipsum.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Kinobi » 27 ago 2024, 11:08

Ho una curiosità: ma tu useresti la tua auto che ha il doppio dell'olio se la spia lampeggia?

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3060
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Cesar 1 » 27 ago 2024, 12:27

Franz_Duke990 ha scritto:Proprio ieri sera, ... 'anomalia immobilizer'....


Probabilmente non ha più "ricevuto" la chiave.
Con la SD2 mai, con la SD3 mi succedeva spesso quando mettevo la chiave assieme a tante altre chiavi e monete varie nel marsupio.
Ha smesso di farlo da quando tengo la chiave, da sola, nel taschino alto del giubbotto...sempre in los (line of sight) con l'antenna ricevente sul serbatoio.


Kinobi ha scritto:... tu useresti la tua auto che ha il doppio dell'olio se la spia lampeggia?


Grazzieaddio l'auto non è KTM. E, no, non la userei...ma ne controllerei il livello e mi regolerei di conseguenza dopo averne regolato di conseguenza il livello.

Avatar utente
Franz_Duke990
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 22 apr 2024, 19:20

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Franz_Duke990 » 27 ago 2024, 15:32

@kinobi Non ho mai avuto un'auto che desse tanti falsi allarmi.
É un'esperienza che faccio per la prima volta con questa moto.
Sicuramente, per la questione del 'Al lupo! Al lupo!', c'é il rischio che la fine del Pierino mangiato dal lupo la faccia io la volta che la moto mi avvisava di un problema concreto che io magari ignoro, ma spero bene che quella volta - almeno - sia coerente nella segnalazione e che non vada via semplicemente spegnendo e riaccendendo la moto. A quel punto, avrei sicuramente una parte di colpa, se ignorassi la segnalazione.
Diversamente, dovrei ipotizzare non segnalazione di falsi allarmi, ma segnalazioni reali che poi smette di dare nonostante la causa reale sussista... e non sarebbe ugualmente una situazione ideale.
Nosce te ipsum.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Bassa pressione olio

Messaggioda Kinobi » 27 ago 2024, 16:38

Il bulbo pressione olio, di solito, è di due tipi:
Segna negativo
Segna positivo.
Il bulbo al 99% è "segna negativo", perchè si accende da pressione insufficiente (moto spenta). Nel dubbio si accende (ed è la cosa positiva)
Se se lo segna, a volte, ci possono essere tre casi:
- realmente poca pressione.
- centralina che legge male (sbalzo di tensione) o bug.
- bulbo guasto (capita sulle KTM LC8) o contatto ballerino (è un faston singolo, almeno sui LC8).

Tuttavia il motore LC8c, purtroppo, ha avuto segnalazioni di pressione insufficiente di olio, olio incenerito, ugelli lubrificazione tappati.
Buona serata e passo e chiudo.

PrecedenteProssimo

Torna a KTM 990 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti