KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Decatalizzazione e rimappatura

Moderatore: Moderatori

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 15 apr 2024, 6:43

Ieri l'ho provata come si deve, sono andato al passo del Lautaret passando da Briancon (mi sono beccato anche un bel velox), lasciando stare i numeri, la moto rende molto meglio, praticamente la spinta che avevo in terza ora ce l'ho in quarta, tant'è che all'inizio mi smarrivo con le marce e facevo le rotonde in terza...per quel che serve i consumi non sono aumentati, in definitiva è molto più guduriosa...

Avatar utente
Auna93
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 giu 2024, 1:13

Centralina 890 SMT - Rimappatura

Messaggioda Auna93 » 19 lug 2024, 14:25

Buongiorno a tutti!

Mi è stato chiesto dal meccanico di un'officina, presso la quale stavo pensando di fare la rimappatura, se la centralina della 890 SMT sia ancora una Bosch (o almeno così credo di aver capito).

Il motivo per il quale voglio portarla è che ho montato decat Arrow, filtro aria sportivo P08 Sprint e pignone maggiorato di un dente (17).

In alternativa, qualcuno sa suggerirmi un buon rimappatore in Italia zona Nord-Ovest (intorno Milano, Torino, Genova)?


Grazie in anticipo!

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3166
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda AleT » 19 lug 2024, 14:36

Spostato su topic dedicato....attendi info.

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 23 lug 2024, 10:24

Confermo centralina Bosch

Hicks86
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 17 mar 2021, 13:33
Località: Milano - Cremona

Rimappatura centralina originale mod. 2024

Messaggioda Hicks86 » 5 ago 2024, 15:19

Buongiorno a tutti,

Volevo sapere se su questo gruppo c’è qualcuno che ha già provveduto a eseguire la rimappatura del modello 2024, configurata con terminale akrapovic, filtro BMC e decat Arrow. La concessionaria di Milano da cui ho comprato la moto nuova mi ha indirizzato dal loro “rimappatore di fiducia”, dicendomi che non ci sarebbero stati problemi di garanzia e di installazione.

Tuttavia, sembra che io sia il primo a rimappare il modello 2024 e mi è stato riferito che la centralina abbia una sorta di protezione che ne impedisce la lettura e modifica della mappa originale. Purtroppo il periodo di ferie non aiuta e io mi trovo la moto scatalizzata con filtro e scarico, fintanto che non capiranno come aggirare questo problema e permettere di rimappare.

Sottolineo che l’azienda che si occupa della mappatura è una delle più quotate e attive sul panorama motociclistico della zona e so che collabora con altre concessionarie importanti, quindi sono un po’ rimasto quando ho saputo di questa cosa.

Spere di essere d’aiuto a chi vuole effettuare un intervento come il mio, e capire se c’è chi ha già potuto effettuare una mappa del modello 2024.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3166
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda AleT » 5 ago 2024, 15:35

Qui trovi impressioni e pareri di chi si è già cimentato...

Hicks86
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 17 mar 2021, 13:33
Località: Milano - Cremona

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Hicks86 » 5 ago 2024, 17:20

Grazie, effettivamente andando a ritroso nel subforum qui viene documentata la mappatura del modello 2023, quindi spero che si riesca a bypassare questa nuova protezione della centralina che affligge le 2024.
Portiamo pazienza, se qualcuno avesse successo nel farlo chiedo di lasciarne testimonianza qui. Grazie mille!

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3053
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Cesar 1 » 5 ago 2024, 17:37

...nell'attesa io tornerei da P&D a farmi rimettere il catalizzatore visto che il loro preparatore di fiducia ha toppato...e tu hai scatalizzato , e comprato l'akrapovic, solo dopo il loro ok. Giusto?

Possibile che loro non possano rimappare la SMT?

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2332
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda topo78 » 5 ago 2024, 17:58

Cesar 1 ha scritto:...Possibile che loro non possano rimappare la SMT?


Dici gli ufficiali? No, il loro software permette di accedere ad una serie di cose, ma modifiche sostanziali della mappa non riescono a farle. Manco della SMT... 2011... Che le fa pure mi cugino con tune ecu.
Il mio conce fa venire in sede da lui un ragazzo quando devono mappare qualcosa. Fino a fine settembre cmq immagino sia difficile che qualcuno combini qualcosa.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 8 ago 2024, 7:47

Il preparatore a cui mi sono affidato ha avuto non pochi problemi a rimappare poichè ha dovuto smontare fisicamente la centralina (ha smontato mezza moto), e rimapparla di volta in volta fino a trovare il giusto setup, senza guardare cavallo più o cavallo meno il risultato è stato soddisfacente .

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12220
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Giax » 9 ago 2024, 6:17

Ma le ECU si programmano da OBD2.
E la modifica “di volta in volta” è inevitabile se sei al banco; è una sorta di ciclo trial&error o “ricerca obbiettivo”, e l’unica speranza è che l’esperienza ti faccia saltare un po’ di tentativi…

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 9 ago 2024, 9:06

Il preparatore mi ha detto che questa centralina non è modificabile dalla OBD come le altre, non sò se per qualche protezione e/o per il fatto che il preparatore non ha a disposizione l'attrezzatura aggiornata, quindi ha dovuto smontarla fisicamente..

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda cane501 » 9 ago 2024, 9:11

Alle volte nel caso non si riesca ad aggirare le protezioni della ecu è necessario procedere tramite pin-out ovvero collegandosi con i fili direttamente a determinati pin sulla centralina. La cosa ovviamente ti costringe a rimuoverla ad ogni modifica per lavorare. Nel mondo auto accade abbastanza spesso, sulle moto è la prima volta che lo sento.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3326
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda ilbrazzo » 9 ago 2024, 10:09

Quello che dice cane501 è vero.
Però solitamente se il programmatore non è alle prime armi la smonta e la collega pin per pin una volta sola: per sbloccarla, rimontarla e poterla riprogrammare da OBDII tutte le volte successive...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12220
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Giax » 10 ago 2024, 10:59

Procedura pin-out fatta da 9000giri 9000 anni fa sulla mia Clio 16v superbozza supertuned.
C’erano anche delle basette per Eprom, alle quali connettevi e riprogrammavi.
Confermo tipico delle auto, ma pensavo di nanana anni fa.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3326
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda ilbrazzo » 10 ago 2024, 11:11

OT amarcord - Eh si, le prime centraline non erano per nulla programmabili nel senso moderno del termine.
Prendevi una EPROM vergine, ci scrivevi sopra la mappa modificata, sostituivi alla EPROM originale quella appena flashata, rullavi, valutavi dove e cosa modificare, prendevei una nuova EPROM vergine, ci scrivevi sopra la nuova mappa e via...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Auna93
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 giu 2024, 1:13

Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Auna93 » 21 ago 2024, 0:59

@Ktatu
Posso chiederti dove l'hai rimappata? Anche io vorrei farlo!
Puoi scrivermi anche in privato se preferisci!
Ultima modifica di Giax il 21 ago 2024, 7:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito quote con riferimento

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12220
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Giax » 21 ago 2024, 7:02

Nessun problema anche a rispondere in pubblico :up:

ilbrazzo
 
Messaggi: 3326
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda ilbrazzo » 22 ago 2024, 11:13

Allora, tanto per... dare i numeri, riporto tre screenshot del confronto tra mappa originale standard ed originale EVO1, dove per originale intendo come escono da mamma KTM, per SMC 2008-2011, quindi ancora Euro3.
Standard fa riferimento proprio alla configurazione come esce dalla fabbrica.
EVO1 fa riferimento alla configurazioen definita così da KTM, quindi a memoria filtro aria originale, cassa filtro semiaperta con retina, scarico solo terminale aftermarket.
Il confronto è fatto a tre differenti regimi di rotazione per tutte le aperture gas, la linea continua è la mappa originale, quella tratteggiata la EVO1.
L'ingrassamento della mappa EVO1 ha valori quasi imbarazzanti, e stiamoparlando di un modello che rispetta "solo" le normative Euro3 quindi usciva di fabbrica ancora tendenzialmente grassottella (o poco magra a seconda dei punti di vista).
Non oso immaginare cosa può essere una Euro5.

Immagine
Standard vs EVO1 - 2900 RPM


Immagine
Standard vs EVO1 - 4000 RPM


Immagine
Standard vs EVO1 - 6000 RPM

P.S. - Se le immagini si vedono male, o proprio non si vedono, ditemelo che rifaccio gli screenshot con altra tecnica.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Auna93
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 giu 2024, 1:13

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda Auna93 » 22 ago 2024, 11:21

ilbrazzo ha scritto:Allora, tanto per... dare i numeri...


Ok, decisamente non abbastanza da ingrassare a sufficienza, specialmente a manopola non molto aperta..

PrecedenteProssimo

Torna a KTM 890 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite