KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9169
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Salzig » 16 giu 2024, 19:49

E' ben questo il problema x KTM.
Capire perchè alcuni motori hanno le camme e i bilancieri usurati ancora prima del primo tagliando "grosso", e altre (si spera la maggior parte) perfettamente in ordine a grandi kilometraggi.
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 16 giu 2024, 21:15

Fanno prima ad individuare la partita di a-cammes e relativo produttore (in base ai codici a barre si risale al percorso) > richiamare i motori/telai sui quali sono stati installati > aprire una campagna di richiamo e sostituirli …ma temo non vi sia alcuna volontà o determinazione della Casa nell’adoperarsi in ciò.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

gixxxer
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda gixxxer » 16 giu 2024, 21:42

Nonè che i giapponesi siano veloci, però, eh...

VFR750F del 1992, regolatore di tensione senza nessun tipo di dissipazione termica e posizionato sotto la fiancatina posteriore destra, appena sopra lo scarico. Buttavi via tre batterie e poi dovevi trovare un regolatore africa twin, limarlo non poco, rifare i collegamenti. Mai perto un richiamo.

XJ600F del 1994 - la mia prima moto acquistata nuova - ammortizzatore scoppiato dopo 800 km. 800, non 8000. Mi hanno dato dell'incapace mille volte, ho cercato in mille modi di far capire che c'era un problema m a tutti a dirmi che non sapevo guidare. Ed io sempre per terra, e molte delle magagne che ho adesso risalgono ad allora. Poi dopo 3 anni e mezzo (e 43.000 km) il sig. Yamaha si decide a fare il richiamo mondiale. Letterina a casa, portata in concessionaria, cambiato senza fiatare. Ma io non sapevo guidare.

Mi pare, a memoria, che anche la prima serie GSR di Suzuki, col telaio in alluminio in fusione a bassa pressione, avesse dei grossi problemi in zona cannotto di sterzo giusto a scendere da un marciapiede. Ed anche li non mi pare di aver sentito parlare di richiamo.

E' storia recente quella del maggior fornitore mondiale di airbag che ha preferito utilizzare un gas inadatto ma meno costoso per i suoi prodotti forniti a mezzo mondo automotive. Mi pare più di dieci morti accertati a causa dello scoppio del dispositivo a pressioni enormemente più elevate di quelle previste che, facevano esplodere anche il contenitore di metallo dell'esplosivo. E qui ne erano anche consapevoli... infatti qui ci sono stati dei casi di C3 (vado sempre a memoria) in cui Citroen ha intimato di NON UTILIZZARE il veicolo in attesa della sostituzione.

Non è solo Ktm a far danni. Sono cose umane, possono essere sbagliate o rompersi prima del previsto.

Torniamo al solito discorso, è la gestione più del problema in se, ma come scritto sopra non è che gli altri siano meglio.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 16 giu 2024, 22:35

In modi differenti, stiamo dicendo la stessa cosa …ma se giriamo di bolina, iniziando a tirar in ballo ulteriori esempi o paragonando questo vizio con altri 1.000mila casi pregressi, non se ne esce e tanto varrebbe chiuderla qui …poi, va da se che nella vita già breve e fugace di suo, ben altri sono i VERI problemi e priorità …ma dandosi per vinti o facendo spallucce tipo “tanto a me non capita”, è come nasconder la testa sotto la sabbia a mo di struzzi.

Io non ho nemmeno una LC8c > ergo …me ne potrei tranquillamente sbattere gli zebedei, ma non trovo giusto si debba pagar profumatamente una moto, per poi “godersela” con l’ansia di un vizio occulto in agguato …mentre la Casa continua a vendere(.)

Ovviamente la soluzione non c’è l’ho, ma parlandone e confrontandoci si può anche iniziar a fissare dei paletti entro i quali muoversi e/o agire malgrado possa trattarsi di strada irta e perigliosa.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Dakhan » 16 giu 2024, 22:46

Sarebbe anche interessante sapere se il problema e' stato nel corso degli anni preso in carico, a leggere i forum stranieri la maggior parte degli utenti con problemi sono possessori di 790 dal 2019 e di 890 dal 2021, ovviamente sono anche quelli con maggiore chilometraggio.

Avatar utente
kappa83
 
Messaggi: 1852
Iscritto il: 11 mag 2013, 11:23
Località: Piacenza

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda kappa83 » 17 giu 2024, 7:52

gixxxer ha scritto: infatti qui ci sono stati dei casi di C3 (vado sempre a memoria) in cui Citroen ha intimato di NON UTILIZZARE il veicolo in attesa della sostituzione.



Mega OT, mi e' arrivata lettera di richiamo piu di un anno fa, che ci avrebbero contattati per l'intervento, ancora 0.... ora che me lo hai ricordato cerchero di sollecitare.
Pero non c'era scritto di non utilizzarla, solo che in alcuni casi potrebbe essere pericoloso.


Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda ilbrazzo » 17 giu 2024, 8:04

Salzig ha scritto:Capire perchè alcuni motori hanno le camme e i bilancieri usurati ancora prima del primo tagliando "grosso", e altre (si spera la maggior parte) perfettamente in ordine a grandi kilometraggi.

Come scritto anche da Bat21, sempra un problema di lotti di produzione particolari, o perchè realizzati da una certa azienda se KTM ha più fornitori oppure in certi periodi specifici della produzione (il lunedì ad inizio produzione con macchinari non a regime, o quando c'è sempre un certo operatore che controlla i dosaggi dei materiali di fusione o dei riporti, o peggio una partita fallata di materiali "siderurgici" da parte dei fornitori...).
Insomma si entra in un ginepraio senza fine e per noi andare oltre diventa impossibile.
Se poi la casa madre, scusate il francesismo, ha deciso bellamente di fottersene, allora oltre che impossibile è pressochè una causa persa.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 17 giu 2024, 8:54

Secondo me è scappata la frizione al simpatico gixxer. Estrapolo qui solo alcune sue perle:

gixxxer ha scritto: no, non trovo che le tesi siano argomentate e plausibili, nemmeno quelle dei vari preparatori. Che sono preparatori e non progettisti.
Siamo in forum, quindi ognuno può dire la sua ma non possiamo dire castronerie solo perchè ognuno deve dire qualcosa, ti pare?
Però non accetto ipotesi non suffragate da numeri o da fatti oggettivi. In questo caso l’unico dato oggettivo è il fatto che il materiale con cui è realizzata la camma non resiste all’usura, fine.


Insomma, in poche righe ci comunica che lui non accetta le nostre ipotesi-castronerie (come quelle di qualche altro centinaio di persone, anche piuttosto competenti, su vari forum, gruppi FB e in video).
Ci dice che non siamo tecnici o ingeneri; che dobbiamo dare i numeri oggettivi, ed argomentare le nostre ipotesi (rectius: castronerie), come neanche uno studio di progettazione o una facoltà di ingegneria.
Insomma, solo lui ha la verità in tasca: bastava semplicemente dire che il problema è “il materiale con cui è realizzata la camma” (???). Il forum -secondo lui- a questo si deve limitare. Punto.

@Bat21: Leggo dal regolamento che “Tutti hanno la libertà di poter esprimere le proprie idee, purchè non risultino fuori luogo o svilenti nei confronti del forum o dei suoi utenti”.

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 17 giu 2024, 8:57

Altri indizi sul circuito di lubrificazione: alcuni lobi delle stesso albero sono usurati, mentre altri perfetti.

https://www.youtube.com/watch?v=3VSy3tZ2qYM

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9169
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Salzig » 17 giu 2024, 9:50

@ilbrazzo
appunto, "sembra un problema di lotti di produzione". Finchè non è KTM a dichiararlo (se mai lo farà) sono solo chiacchere da social.
Nel famoso thread di ADVrider un utente s'è preso la briga di fare delle prove durometriche su alcuni alberi usurati: nessuna differenza significativa con gli alberi sani.
E' un bel casino.

Per inciso, io spero che sia un problema di produzione, perchè è il più facile da risolvere.
Ultima modifica di Salzig il 17 giu 2024, 9:56, modificato 2 volte in totale.
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Vince
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 13 apr 2013, 10:20

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Vince » 17 giu 2024, 9:54

Ma siamo sicuri che solo alcune presentano il problema? Abbiamo evidenze certe di esemplari con molti kilometri che non presentano il problema? E se si quali annate e motorizzazioni?

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda ilbrazzo » 17 giu 2024, 10:31

Salzig ha scritto:@ilbrazzo
appunto, "sembra un problema di lotti di produzione". Finchè non è KTM a dichiararlo (se mai lo farà) sono solo chiacchere da social.

Chiacchiere da social, certo, ma comunque sensate.
Nel senso: nessuno qui ha scritto "le rotture degli alberi a cammes sono causate dalla errata pressione pneumatici, o dall'uso continuo degli abbaglianti".
I numeri dei guasti iniziano ad essere in numero sufficiente per poter applicare il rasoio di Occam nella ricerca delle possibili cause.
Fosse un solo utente che cambia olio ogni 10 anni o 50mila Km senza mai controllare livello ed eventualmente rabboccare, non avrei dubbi ad imputare la causa al proprietario (che dovrebbe cambiare hobby, IMHO...). Ma iniziano ad essere tanti in tutta Europa/mondo, includendo lo scrupoloso ed il menefreghistao, lo smanettone ed il turistico...
E gli indiziati si riducono per forza. Anche se non sapremo mai la vera verità finchè KTM non decide di dire qualcosa di ufficiale.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Herr Doktor » 17 giu 2024, 11:12

La mia opzione è nota e non mi ripeterò
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Pfeil
 
Messaggi: 368
Iscritto il: 12 feb 2021, 14:26

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Pfeil » 17 giu 2024, 12:23

Probabilmente è già stato scritto, ma il problema è quasi certamente dovuto, non tanto al materiale, ma alla qualità/profondità del trattamento di indurimento della superficie......quando si consuma lo strato più superficiale il resto dell'albero/camma ha la resistenza allo strisciamento del Pongo.
Andare ad approfondire la causa del problema è, per il cliente, irrilevante....sono indagini che riguardano esclusivamente il fabbricante.
Il Cliente ne trarrà le debite conclusioni, sia sul Marchio che sul fabbricante made in PRC.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

gixxxer
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda gixxxer » 17 giu 2024, 12:28

@motorrad: grazie per il simpatico, ma non ho necessità ne velleità di risultare tale, dico solo quello che penso.

Quanto alle varie facoltà, sei stato tu a scrivere che siamo in un forum e non alla facoltà di ingegneria. Io ne ho dedotto che non siamo ingegneri e sarebbe auspicabile che ognuno facesse il suo mestiere.

Quanto alle centinaia di persone, alcune esperte... esperte di?

Nel frattempo, hai trovato dei numeri oppure sono sempre e solo le persone esperte di cui sopra? Che altrimenti restiamo a parlare di... boh?

Grazie, alla prossima.

PS: non ce l'ho con te, ne tantomeno nego il problema. Ma la tua ipotesi, la mia, quella di Emanuele, quella degli esperti.... sono tutte ipotesi. Con le ipotesi il problema di AleT lo risolvi? Se si, bene, altrimenti possiamo continuare a raccontare sciocchezze fino al duemilamai, e nel frattempo chi ha quel motore s'attacca.

L'unica cosa reale, oggettiva, costante del problema rilevato è l'usura eccessiva della camma. Questo è il fatto, oltre alla totale mancanza di assistenza di KTM.

Poi, se vuoi scrivere a Ktm la tua ipotesi sul loro problema, fallo e vediamo cosa ti rispondono. Magari hai ragione, chi lo sa.

PPSS: l'unico che avrebbe potuto, per competenza tecnica e, se ho ben capito, conoscenze intra ktm, esporre una opinione ragionevole sul problema qui sul forum sarebbe stato sbkduca. Se c'è un altro ingegnere meccanico progettista automotive sarei felicissimo di avere il suo parere.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Dakhan » 17 giu 2024, 12:34

Peraltro dai Forum esteri pare che KTM risponda del costo dei pezzi da sostituire (anche fuori garanzia) ma non del costo della manodopera (salvo rari casi), si ha un'idea di come si comportino qui in Italia?
Continuo a seguire con interesse visto che vorrei prendere la 890...

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 17 giu 2024, 13:02

Pfeil ha scritto:Andare ad approfondire la causa del problema è, per il cliente, irrilevante....sono indagini che riguardano esclusivamente il fabbricante.


Questo lo quoto in toto..a me interessa poco nulla della motivazione, abbiamo fatto varie ipotesi ma è un problema che si deve smazzare ktm e basta.
Anche sui forum esteri è tutta un'ipotesi e si stanno scaldando ognuno dicendo la propria ..evitiamo di farlo anche qui.
Che ktm si stia adoperando per cambiare i pezzi anche fuori garanzia mi spiace ma non corrisponde alla verità, anche vari video su yt lo testimoniano. Spesso e volentieri inventano qualsiasi scusa per evitare il problema e lasciare i clienti in panne, spesso anche senza ricambi!!! Talvolta rifiutano anche in garanzia, dicendo "è sporco" ahahahaahhhahahah..metto al corrente tutti in caso di rogne.
Che lo facciano anche le altre case per altre cose, beh auguri a loro, vorrà dire che mi prenderò una bici elettrica e girerò a 50km da casa mia....evitiamo di impastare il topic di altre cose.

ps. anche l'assistenza si sta rilevando fallimentare a dir poco.
Primo concessionario ktm ..150 euro, cambio olio e filtri...e vai...moto come prima. Tra l'altro ricordo che un anno fa al tagliandone 30k km mi ha danneggiato il serbatoio.
Secondo concessionario ktm...1 mese di moto ferma e ancora nessuna notizia.
Ora mi sto spazientendo. domani chiamo, chiedo cosa stanno aspettando (mi hanno ordinato tendicatena............) ad aprire il coperchio e chiamarmi a vedere le camme. Se poi andranno ordinate ci vorrà chissà quanto...ad agosto chiudono..la rivedrò forse forse a settembre.
Se tanto mi da tanto.......è meglio sperare di aver sempre la moto in ordine....puoi fare tutti i tagliandi e cambi olio che vuoi come me ogni 7000km ma non basta.
E' un po' come la sanità in italia..sperate sempre di star bene.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 17 giu 2024, 14:13

gixxxer ha scritto:E' storia recente quella del maggior fornitore mondiale di airbag che ha preferito utilizzare un gas inadatto ma meno costoso per i suoi prodotti forniti a mezzo mondo automotive.

OT
E' però fallito.
Fine OT

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 17 giu 2024, 21:36

motorrad600 ha scritto:@Bat21: Leggo dal regolamento che “Tutti hanno la libertà di poter esprimere le proprie idee, purchè non risultino fuori luogo o svilenti nei confronti del forum o dei suoi utenti”.


Guarda che non me la sono ne presa e tanto meno mi son sentito "urtato" ...ho solo scritto, se rileggi bene il mio passaggio, che le KTM abbisognano di qualche attenzione in più rispetto ad altre moto (rodaggio compreso, che per me vale ancora!) ...stop :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 18 giu 2024, 9:14

Bat21 ha scritto:Guarda che non me la sono ne presa e tanto meno mi son sentito "urtato" ...ho solo scritto, se rileggi bene il mio passaggio, che le KTM abbisognano di qualche attenzione in più rispetto ad altre moto (rodaggio compreso, che per me vale ancora!) ...stop :wink:


No, no, Bat21, c'è stata un'incomprensione: condivido in toto quello che hai scritto sulla manutenzione e delicatezza dei motori Ktm, compresa l'importanza del rodaggio, fondamentale. Li conosco da anni quei motori.

Il mio richiamo al regolamento era per coinvolgerti in qualità di moderatore: mi riferisco al post del simpaticone gixxxer, il quale definisce le varie ipotesi formulate nel thread "castronerie" e "sciocchezze", che ritiene inaccettabili dato che non vengono da ingegneri o tecnici esperti del settore automotive, e non risolvono il problema di cui si discute ( :rotlf: ).
Secondo lui, “l’unico dato oggettivo è il fatto che il materiale con cui è realizzata la camma non resiste all’usura”. E basterebbe questo per chiudere qui l'argomento.

Insomma, per la serie ganassa: voi non siete un c***o, e date aria alla bocca.

Siccome mi pare molto denigratorio dello spirito del thread e dei suoi partecipanti, ho richiamato la tua attenzione per un parere riferito al regolamento. Tutto qui.

P.S.: Vedo che continua a ribadire gli stessi concetti. Non ho capito se ci fa, o ci è. Facile che abbia grossi problemi...

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti