da motorrad600 » 14 giu 2024, 16:14
Da quel che ho letto/visto, pare che la causa del logoramento dei lobi sia una scarsa lubrificazione, soprattutto a freddo, unita alla scarsa qualità del riporto del materiale (dlc).
Per il primo problema, non ho letto di soluzioni possibili, nemmeno da Pirate Racing. Non mi immagino d'altronde quali possano essere, se non una riprogettazione del motore nella parte alta...
Per la qualità del riporto, sicuramente c'è rimedio, e quando saranno disponibili nuovamente i ricambi (anche il mio concessionario conferma che non ce ne sono) saranno quasi sicuramente più adeguati (= riporto di qualità migliore).
Tuttavia, molti ritengono che tale adeguamento, servirà a spostare l'usura un po' più in la nel tempo. Poichè il vulnus è la scarsa lubrificazione nella parte alta.
Bisogna sperare di avere pescato un motore con camme con un buon riporto dlc, ed effettuare un adeguato riscaldamento a freddo, che pare aiuti ad attenuare il problema (ma per quanto tempo non si può dire). Anche un olio con gradazione a freddo più fluida (5W) migliora la situazione.
A Rijeka, dei tedeschi mi hanno detto che Kramer prende i motori Ktm (non completamente assemblati) e li ripassa da cima a fondo. Non so se sia vero, ma la direbbe lunga sulla fiducia di cui godono i motori di Mattighofen.
Chiudo con un altro off-topic, dedicato a chi è scettico circa questa difettosità.
Prendo ad esempio il motore LC4, che ho sempre amato. Motore che Ktm ha continuato a sviluppare dal 1987. Uno si immagina che nel 2016 (anno dell'ultima versione), questo sia un motore privo di difetti. Andate a vedere i problemi più o meno incredibili delle ultime 2 versioni: bilanceri di scarico, attuatori frizione, bronzine, giranti pompe acqua (3 versioni in 3 anni), catene di distribuzione rumorose. Tutta roba ben documentata da Pirate Racing. Si parla di cose anche gravi, che ti lasciano a piedi, e che ti procurano spesso danni economici non indifferenti. Oltre a toglierti la serenità di guida. Tutta roba che deriva da cattiva progettazione o scarsa qualità dei materiali.
Poi è ovvio che non tutti hanno avuto queste problematiche. Ma molti lo hanno provato sulla loro pelle.
Discutere sul quantum in questi casi di conclamata inadeguatezza tecnico-progettuale, per negarne l'ampiezza, mi pare perlomeno inopportuno.
Ho l'impressione che i motori della serie 790-890 siano figli della stessa filosofia costruttiva, accompagnata dalla stessa -discutibile-, politica post vendita.