KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 10 giu 2024, 22:12

@herr doctor
Frequento un forum di BMW da un pochi di anni. Come quello di Honda. E penso tu lo sappia.
Non ricordo una situazione del genere. Il mio BMW si è autodistrutto dopo 20 anni (e già ha l'ABS prima serie con servofreno ed è figlio della transizione ecologica=guaine a pezzi), ma non siamo a livelli minimamente paragonabili.
Io vedo le cose in maniera positiva. Pierer Mobility forse un giorno inizierà a comportarsi come dovrebbe, perchè come fa oggi, non paga e IMHO, avrà molti più clienti.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Herr Doktor » 10 giu 2024, 22:42

Ricorderai il casino del transponder della chiave sui primi 1200
Come pure che non fecero mai un richiamo, e neanche sostituirono i pezzi quando si facevano i tagliandi. Il mio ST era tra quelli a rischio ma mi andò bene
Rimasi per strada in Francia per altri motivi, il regolatore dei corpi farfallati
Questo non giustifica ne assolve Ktm e nessuna marca che non fa richiami
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda topo78 » 11 giu 2024, 6:47

Se è per quello c'era stata una serie di telai che si aprivano in 2 anche con una caduta a bassissima velocità e nessun particolare impatto. Yamaha lasciò intendere come risposta "le moto non sono fatte per esser buttate per terra", ma era una serie molto limitata.
Poi i serbatoi che se non li tenevi pieni all'orlo sempre facevano la ruggine e ciao ciaoooo pompa della benzina.
Le sospensioni della tracer gt prima serie, che per mancanza di una boccia ogni frenata importante se erano precaricate in un certo range sbattevano contro il fido con gente che ogni frenata gli arrivava un clack da lì davanti?
Lasciamo perdere le sospensioni approssimative su gran parte dei modelli e la prima che quando la inserisci si gira un isolato....
Intanto tutti i problemi son stati più o meno risolti e anche se non passati con richiamo li sapevi e risolvevi prima.
KTM ne ha una sfilza che lamentano tutti ma non ha mai provato a rimediare, se non ad esempio togliendo la frizione idraulica e mettendone una a cavo su certo modelli...

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 11 giu 2024, 10:45

@Giax ...concordo, anche perchè la sezione Officina Meccanika meglio resti più formale e tecnica possibile; riporto quanto scrissi già ieri :!:

Bat21 ha scritto:Direi comunque di spostar (poi) i messaggi strettamente attinenti questa presa di posizione dalla problematica in se sugli alberi a camme LC8c, su di un 3D dedicato ed in bella vista e publicizzato su altri siti che trattino il vizio in parola.


Direi si possa già creare un 3D apposito, ma specifico per questa problematica ...se lo s'intitola "Lamentele verso KTM" (o similare) ne verrebbe fuori l'ennesimo minestrone :?
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 11 giu 2024, 20:14

Sul gruppo FB KTM 790_890_990_R hanno minimizzato il problema, e hanno perculato quelli che hanno creato il gruppo specifico "Ktm Failed Camshafts"...
A volte non capisco la gente che tende a giustificare un po' tutto, quasi a difendere l'indifendibile...

gixxxer
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda gixxxer » 11 giu 2024, 21:10

Io credo che si stia esagerando: sono in corsica ed ho visto diversi 790 delle prime serie, sia duke che adventure.

Il problema esiste, inutile nasconderlo, come pure abbiamo acclarato che ktm al momento fa orecchie da mercante.

Ma i numeri reali quali sono? Quante duke/adv sono state vendute e quanti esemplari al momento hanno difettosità acclarata? Perchè se è uno su dieci è un conto, uno su 9856 un altro, purtroppo per quell’uno, chiaramente.

Cominciamo a parlare di numeri, non per minimizzare il problema ma per definirne l’entità, anche perchè mi pare ci sia un po un clima terroristico nei confronti di un motore che, dopo 40.000 km, personalmente trovo eccezionale per la coppia che riesce ad esprimere in qualsiasi situazione.

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9169
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Salzig » 12 giu 2024, 6:52

@gixxer
Grazie per aver detto quello che avrei detto io, ma più civilmente :mrgreen:
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 12 giu 2024, 7:13

Buon Giorno Gixxer,
io conosco personalmente quattro 790 e due 890. Tu sei il 7 con 901.
Un 790 ha già speso 1600 euro.
Un'altro ha la moto dal meccanico.
Sono due su sette.
Si, ma non abbiamo detto i kilometraggi...

Ho altresì controllato la veridicità di alcune informazioni che leggevo, tra cui la penuria di ricambi. Farioli non ha un albero a camme in casa, e lo deve chiedere in KTM, dove da più fonti, dicono non c'è. Io delle domande me le porrei.
Non so quanti 790/890 hanno venduto. Un norvegese diceva di tre casi su un migliaio.

Il vero responso lo da il mercato: basta andare da un conce KTM e dirgli vuoi una moto nuova, e vedi quanto te la valuta.

Concludo con quanto perniciosamente già detto: chi conosce i motori KTM, dice ci sono errori di progettazioni evidenti. Magari questi sono ciarlatani. Ho imparato as fidarmi più di queste persone, che di KTM.

Il tempo dirà.

Se vai sulla pagina apposita su Facebook, vedi un certo numero di gente scontenta. Non credo siano tutti troll.

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 12 giu 2024, 7:30

Quoto Kinobi.

Ma le chiacchiere stanno a zero: basta segue Pirate Racing (che direi che di motori Ktm se ne intende, e non poco) e il forum Ktm Germania.
I numeri non parrebbero irrisori (nessuno ti potrà mai dare la stima esatta ma, da quello che si legge in giro, ci si può fare un'idea).
E quand'anche lo fossero, stante la gravità/onerosità del problema, Ktm dovrebbe intervenire.
Bmw cardano docet.

@Salzig: non capisco per quale motivo uno dovrebbe esprimersi in maniera "incivile" su questo argomento... bah...

liquidcooled4
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 31 mag 2017, 10:44

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda liquidcooled4 » 12 giu 2024, 7:49

motorrad600 ha scritto:Sul gruppo FB KTM 790_890_990_R hanno minimizzato il problema, e hanno perculato quelli che hanno creato il gruppo specifico "Ktm Failed Camshafts"

mi duole ricordare di essere stato silentemente buttato fuori dall'amministratore unico del suddetto gruppo FB KTM 790_890_990_R
per aver espresso pareri critici (circostanziati) sul nuovo 990.
Questo la dice lunga sull'oggettività ed apertura mentale dei più attivi di quel gruppo.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 12 giu 2024, 7:57

@motorrad
Metti qui il link al forum tedesco che diamo 1 occhiata? Thanks

Avatar utente
prade
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 25 gen 2020, 12:28

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda prade » 12 giu 2024, 8:17

Un'altra possibile causa che non so se è stata detta potrebbe essere un lavaggio non accurato del motore dopo la produzione. Se sono rimasti sporco, trucioli o polvere poi vanno a finire dappertutto e tappare anche solo in parte un condotto diventa molto facile. Per spendere poco qualcosa bisogna cederlo e visto che non si può fare un controllo visivo di un motore assemblato non è da scartare come ipotesi.
Anche qui c'è un utente che lamenta olio contaminato in pochi km, se questa ipotesi è giusta e l'olio da qualche parte ha poca portata fa in tempo a scaldarsi e fare residui che poi intoppano il filtro che viene bypassato e tutto lo schifo gira per il motore. I concessionari credo tendano a cambiare olio a freddo quindi molti depositi restano nel motore e dopo 500km sono di nuovo in giro a tappare il filtro. Facendo interventi a 15k km questo sicuramente avrebbe un effetto importante e da quello che vedo solo alcuni lobi dell'albero hanno queste usure quindi o hanno dimenticato di trattare una parte del pezzo (e va bene tutto ma dai...) oppure c'è altro durante il funzionamento.

Errori di progettazione è possibile che ce ne siano ma al giorno d'oggi non credo siano più plausibili di errori di produzione visto che è il primo motore prodotto in Cina (ma progettato in Austria suppongo). Se il problema fosse la lubrificazione vorrebbe dire flusso calcolato male, nessuna prova fatta prima di avviare la produzione e con gli strumenti che ci sono e i processi in campo nelle aziende automotive la vedo veramente poco probabile. Io sono più per una delocalizzazione della produzione seguita male e spero vivamente che si pentano (ma questo è un altro discorso).

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 12 giu 2024, 8:32

@liquidcooled4: sì, la cifra di quel gruppo FB è molto da tifosi...

@AleT: https://www.ktmforum.eu/forum/thread/13 ... 0-und-890/
Video di Pirate sull'argomento: https://www.youtube.com/watch?v=ziS4TCHOw80&t=15s
Altro, su un forum Canadese: https://www.advrider.com/f/threads/cam- ... r.1551611/
C'è poi il gruppo FB dedicato, che ho citato sopra.

Acuta e convincente analisi di @prade.

OFF TOPIC: forse "l'apprezzata" politica post-vendita e tecnica di Ktm sta cominciando a dare i suoi frutti:
https://www.masterbike.tv/2024/04/16/pi ... n-tornano/
Ora per far quadrare i conti, qualche taglio, e ulteriori risparmi sulla qualità?

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 12 giu 2024, 9:45

@motorrad600
Grazie
I forum sono sezioni da +30 pagine, +114 su ADV.
Fa una certa impressione il cielo dei pistoni del 790 di Pirate. Il quale conferma verso la fine, che dopo le camme, anche il resto si sta rovinando. Ma non mi pare abbia proposto soluzioni.

Purtroppo sono azionista Pierer Mobility . Su un investimento di 5000 euro, ci ho già perso l'equivalente di un cambio camme in due mesi. Alle volte la stima per una brand, non fa rima con le performances.

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9169
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Salzig » 12 giu 2024, 11:38

@Motorrad600
speravo la faccina fosse sufficiente a fare capire l'ironia, ovvio che non mi sogno di insultare nessuno.
Anche se non sono in linea con l'andamento della discussione.
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda ilbrazzo » 12 giu 2024, 12:35

Kinobi ha scritto:Ripeto, per me fare una colletta, costa poco, un legale si trova. La letteratura c'è.

Se non ricordo male il "nostro" Lucmerenda è del mestiere.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 12 giu 2024, 13:04

Kinobi ha scritto:Un altro ha la moto dal meccanico.


...e dal 28 aprile nessuna notizia nonostante abbia portato la moto in 2 concessionari ufficiali, non al meccanico del paesino....vedete un po' voi ..non mi aspetto nulla, ma almeno che non perda tutta la stagione.

@prade
Finora nessuna info dai motori "cinesi" in quanto nessuno ha fatto i km necessari per aprire il coperchio punterie. Per ora sono tutti motori austriaci.
Ho visto foto di camme danneggiate su una 890r con 6000km.
O è un problema di materiali o di flusso d'olio, o sua gradazione errata. Non aggiungo altro.

A chi è scettico e possiede un 790/890 ritenetevi fortunati che finora vi è andata bene, magari non avete raggiunto il chilometraggio di "rottura"...a me è capitato tutto d'un colpo mentre correvo, anche questo mi pare strano...
Non sarei così sicuro che le vostre moto siano perfettamente in ordine, può essere che al controllo valvole non ve le hanno proprio guardate, se avete raggiunto i 30k km e nessuno ci ha fatto anche solo una foto..pochissimi hanno trovato motore intatto. L'utente col 790 adv che ha camme e bilanceri cotti a 23k km non è un caso a parte, infatti anche sul forum tedesco si parla di chilometraggi infimi (anche 10000km) e motori rifatti in garanzia...e chi non ce l'ha??

ps. entrambi i concessionari mi hanno detto di aver visto diversi casi uguali al mio..la casa è perfettamente al corrente della cosa, negli ultimi 2 anni non so quante richieste in garanzia gli siano arrivate per gli stessi pezzi..per me migliaia in giro per il mondo vedendo cosa ne dicono all'estero. E ora anche qui oramai!

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 12 giu 2024, 13:53

AleT ha scritto:@prade
Finora nessuna info dai motori "cinesi" in quanto nessuno ha fatto i km necessari per aprire il coperchio punterie. Per ora sono tutti motori austriaci.

Dal link postato prima, mi pare che sia difficile che con quel numero di moto vendute (che mi sembra molto poco), ne sentiremo parlare.
Pierer Mobility vende solo KTM e Husquy, il resto sono briciole.
Allegati
Schermata 2024-06-12 alle 14.50.20.png

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 12 giu 2024, 14:01

Ci vorranno anni per aver info a riguardo la produzione cinese cfmoto di questo motore.. I componenti hanno cmq codici diversi.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 12 giu 2024, 14:03

On June 10, 2024, Riaan Neveling, Head of Global Marketing for KTM, “addressed” the cam issue on Facebook:

“Hi everyone,

Thank you for accepting me into this group. We are currently conducting an in-depth investigation on this matter and have gathered valuable information from your posts and comments. We have escalated this to the highest level and are assessing our options. Rest assured that we value each and every one of our Orange Bleeders, and we will inform this group first as soon as we have an update.”

Riaan, this problem has been known since 2019. Four years later, you're still conducting your “in-depth investigation”? This is unacceptable and unbelievable!

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gigio34 e 7 ospiti