KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda AleT » 8 giu 2024, 10:57

AleT ha scritto:Segnalo petizione online


...Che poi come funziona la cosa? Quante firme serviranno perchè qualcuno la legga e se ne interessi?
Leggo: "Grazie a te questa petizione ha delle possibilità di vincere! Abbiamo bisogno solo di altre xxx firme per raggiungere il prossimo obiettivo."
Cosa si intende per "prox obiettivo"? E poi ce ne sarà un altro e un altro eccecc e quindi è tutto un rincorrere cosa?

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26415
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [Lc8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 8 giu 2024, 11:14

Oltre a ciò ...non t'è arrivata anche la mail per "sostenerli", contenente ulteriori petizioni alle quali aderire :? :?:

A mio avviso si fa prima con un tam-tam su vari forum, anche esteri > raccogliere il più possibile di malcapitati che abbiano in corso la problematica o la stiano vivendo male > iniziare una class-action con un paio di avvocati determinati > sicuramente in KTM si sveglierebbero ...con le petizioni ...temo si faccia prima a ritrovarsi con il casco appeso al chiodo (vecchi/delusi & scazzati) :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [Lc8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Herr Doktor » 8 giu 2024, 11:21

Queste petizioni online sono solo autoreferenziali . Potrei capire se dietro ci fosse una spinta della "società civile" nei confronti delle istituzioni. Qui sarebbe solo una lagnanza nei confronti di una azienda. Per questo al limite, ci sono le associazioni dei consumatori
Chi raccogliebbe questa petizione, la redige e la consegna (come?) a Ktm mondo ? E poi , quale follow up ?
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 8 giu 2024, 12:16

si, infatti..

gixxxer
 
Messaggi: 2358
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [Lc8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda gixxxer » 8 giu 2024, 13:54

AleT ha scritto: Nessuno in ktm può non aver notato sto problema che si presenta in alcuni casi già sui 20000km!!!Assurdo.



Ma guarda che è proprio questo il punto: in preserie anche ktm fa centinaia di migliaia di km con sensori dappertutto sia su strada che al banco. Lo fanno tutti, nesssuno esclusp.

Poi deliberano tutto il dimensionale, e lo inviano ai fornitori per la produzione di serie.

Se il fornitore sbaglia il trattamento termico o il rivestimento di un componente rotante nella produzione di serie, non è strettamente un problema di ktm. Il problema di ktm è non eseguire la riparazione in garanzia e non dare nessun tipo di assistenza e di notifica al cliente.

Ma stai pur certo che in preserie e sviluppo il problema non lo hanno avuto.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda topo78 » 8 giu 2024, 14:20

Credo che all' utenza finale non interessi se la causa è un problema ingegneristico (tipo le tuono V2 e il ricircolo olio) o produttivo (tipo la cromatura nelle prime Honda Africa twin). Ma solo se son cavoli tuoi (Aprilia mi risulta non abbia mai messo una pezza) o delle concessionarie (vedi Honda)

Posso fare altri esempi con alte marche perché "chi è senza peccato scagli la prima pietra" ma il vero merito non è di chi non sbaglia ma per chi rimedia ai suoi errori.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda topo78 » 8 giu 2024, 14:23

gixxxer ha scritto: giusto per parlare delle infallibili giapponesi, Xj600 S Diversion nuova ... VFR750F del 1992, all’epoca il top di Honda, quindi il top dell’universo...

Sono i motivi per cui prediligo usati da non meno di 5 max 8 anni. I problemi sono noti e le soluzioni pure.
Non avevo mai considerato però che KTM al 11esimo anno chiude il rubinetto dei ricambi.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
kappa83
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: 11 mag 2013, 11:23
Località: Piacenza

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda kappa83 » 8 giu 2024, 14:34

gixxxer ha scritto:Se il fornitore sbaglia il trattamento termico o il rivestimento di un componente rotante nella produzione di serie, non è strettamente un problema di ktm.


Come dici, per l'utente finale l'importante sarebbe in primis non essere abbandonati e riconoscere il problema.
Ma il problema in ktm c'e perche dovrebbero controllare quello che gli arriva dai fornitori.


Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

gixxxer
 
Messaggi: 2358
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda gixxxer » 8 giu 2024, 15:57

Credo sia difficle verificare un trattamento termico a vista, se non cambia la superficie del peodotto.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [Lc8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 8 giu 2024, 16:15

Herr Doktor ha scritto:Chi raccogliebbe questa petizione, la redige e la consegna (come?) a Ktm mondo ? E poi , quale follow up ?

Dipende.
Intanto hai i nomi. Una grande parte non ha i LC8c, ma ha i nomi. Li puoi contattare e fare class action (in poche parole fare una colletta e fare causa).
Un singolo individuo nulla può contro una casa, è antieconomico, una colletta di 5 persone, fanno 1500 euro ed un legale lo trovi per fare causa.
Ua class action di 150 persone, sono 100 euro a testa quando ne spendi 1000/1500 e con risultato non certo, e con 15000 euro metti in piedi una signora causa.
E' comunque la petizione, una mossa di pubblicità negativa. Da sempre fastidio.

gixxxer ha scritto:trattamento termico a vista

A vista no, ma esistono durometri per provarlo.
In realtà è la prima moto con certe potenze specifiche interamente Made in China, per cui, credo ci stiano questi problemi. Quanto in Cina, o a Mattinghofen, abbiano provato i pezzi, lo sanno loro.
Posso dirti che nel mio lavoro di prototipia, tu provi i prototipi, che non sono poi fatti dalle stesse macchine di chi poi fa produzione. E non credo in KTM abbiano montato 10 motori prima di andare in produzione, con migliaia di pezzi a magazzino, per provare tutto. Shit happens. Ora il commerciale, decide di dir a chi ha problemi di fottersi, e questa è una scelta commerciale.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26415
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 8 giu 2024, 17:21

Chi si ricorda i vecchi Quattroruote o Motociclismo, che almeno in un paio di riviste l’anno dedicavano mezzo periodico per riportar prove di durata + smembramento motori con verifica delle usure meccaniche :?:

Ok …ricordi anche questi di un passato che fu …ma il controllo qualità è di diritto ormai entrato a far parte degli optional post-vendita, a spese solo dell’utente finale …ed è UNO SCHIFO :!: :evil:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Breve58 » 8 giu 2024, 19:41

@Bat21: si, me lo ricordo,erano test costosi, in giro per 100mila km. Sottolineavano sempre che i test di durata con smontaggio e controllo dei singoli componenti erano fatti in collaborazione con la rivista tedesca Motorrad. Ho sempre pensato che in realtà il test fosse eseguito dai tedeschi essendo più forti e solidi di noi e che magari la rivista italiana che comunque è sempre stata la nr 1 contributiva "comprando" il test.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Herr Doktor » 8 giu 2024, 19:59

Sono attività che le può fare solo chi non dipende dagli inserzionisti, come la rivista francese Motomag, edita dalla FFMC ( motard en colere)
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

gixxxer
 
Messaggi: 2358
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda gixxxer » 8 giu 2024, 20:25

@kinobi: certo che esitono i durometri, ma lo faia campione sul lotto. Se hanno due/tre lotti, magari non consecutivi o, peggio ancora, c’erano due fornitori differenti utilizzati in contemporanea tracciatura o meno sei fregato, può essere successo di tutto.

Consordo sul fattore china, ma non perchè sia il primo motore di una certa potenza, i cinesi già producevano diversi motori per aziende europee, bmw in testa, e non credo che per quanto grande sia il paese abbiano duecento fabbriche. Shit happen, appunto. Un altro brand avrebbe tamponato in qualche modo, Ktm fa finta di niente. È ktm il problema, non l’albero a camme.

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9169
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Salzig » 9 giu 2024, 7:26

AleT ha scritto:Cosa si intende per "prox obiettivo"?

Quantità di informazioni sensibili da vendere a società di marketing?
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 9 giu 2024, 7:41

Sicuramente, ci sono un po' di spunte da togliere qua e là...

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Breve58 » 9 giu 2024, 8:25

Sconfortante prendere atto che quando capita una roba del genere o c'è la concreta possibilità che accada, prima che lo sappia anche il prete la soluzione meno dolorosa sia vendere la moto liberandosi della rogna ma così facendo rifilarla a qualcun altro

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12237
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Giax » 9 giu 2024, 8:26

gixxxer ha scritto:non è strettamente un problema di ktm. Il problema di ktm è non eseguire la riparazione in garanzia e non dare nessun tipo di assistenza e di notifica al cliente.

Ti quoto.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 9 giu 2024, 16:10

gixxxer ha scritto:@kinobi: certo che esitono i durometri, ma lo faia campione sul lotto. Se hanno due/tre lotti, magari non consecutivi o, peggio ancora, c’erano due fornitori differenti utilizzati in contemporanea tracciatura o meno sei fregato, può essere successo di tutto.


Guarda io sono un poveretto in confronto a KTM. Faccio solo prodotti da 25 anni, 11 titoli italiani ed un campionato del mondo. Nulla in confronto al Ready to Race di KTM. Però nessuno mi ha dato del figlio di passeggiatrice in tangenziale, ancora. Non so a loro. Dare ad un ingegnere del mentecatto ignorante è una forte offesa, purtroppo spesso guadagnata sul campo e con i disonori del caso.
Ma una volta fatto una moto, io, la avrei fatta girare come una trottola. E poi la avrei spedita a fare controllo valvole a dei meccanici con i capelli bianchi, e gli avrei chiesto: vedi qualcosa che non va? Poi avrei cacciato i 500 euro del controllo valvole, e me ne sarei andato. Poi la avrei mostrata a chi ha smontato i loro LC8 negli ultimi 20 anni, che mi avrebbe detto cosa si era già rotto. E' quello che faccio io BTW. Usti KTM fa due dicesi due motori: LC4 e LC8. Sull'LC8c ancora non sappiamo se è un motore o una ciofeca.
Poi, in Cina (io lo faccio in Romania a 1100 euro di costo al mese) metterei li un ometto, in Cina avrei fatto 4 ometti, con durometri, calibro, e micrometro a controllare ogni singolo pezzo che entra e esce prima che montino i motori. E' quello che faccio io BTW. Non credo ci siano tanti posti più economici della Cina per fare dei controlli qualità.
Se KTM non ha 5000 euro, e 8000 dollari per un progetto nuovo o sono dei pezzenti o dei mona. O sono il malafede. A te la decisione.

Proprio perchè fatto in Cina, non ci sono scuse. E' il modus operandi di KTM sotto processo. Ready to Rape (your vallet).

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9169
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Salzig » 10 giu 2024, 9:24

Seguo quella discussione fin dall'inizio, ma il problema è sempre lo stesso: filtrare le informazioni veramente interessanti in mezzo al rumore.
Ci sono pagine e pagine di litigi tra chi vorrebbe crocifiggere tutti i dirigenti e gli ingegnieri KTM e chi li difende a spada tratta.
E pagine e pagine di litigi tra chi ne sa di più di quell'altro.

Però a quanto pare un capoccia di KTM è intervenuto personalmente nel gruppo di faccialibro e quindi qualcosa succederà. Cosa ... "is anyone's guess"
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti