Grande dritta
stew!
Oggi, dopo essermi accertato che non ci fosse passaggio di liquido refrigerante nell'olio lubrificante (e viceversa), ho messo in pressione il circuito di raffreddamento ed ho accertato che non ci sono perdite.
Il tappo del radiatore (sul quale è stampigliata la dicitura
1,4 BAR), invece, ho constatato che si apre in direzione del vaso di espansione raggiunti 0,24 bar e, nella direzione opposta, a 0,22 bar (valori medi su dieci misurazioni, per ciascun senso).
Disassemblato il tutto
ho pulito la valvola - che a me non è sembrata né sporca, né incrostata - e fatto di nuovo il test registrando 1,27 bar in direzione del vaso di espansione e 1,16 nella direzione opposta (sempre valori medi su dieci misurazioni, per ciascun senso).
Il fatto è che, per come è costruita la valvola, basta che il pistoncino si trovi fuori asse di qualche decimo di millimetro e la tenuta va a farsi benedire...
Lo provo così per qualche uscita... dopo di che, se continua a non funzionare, ordino il ricambio 62535009000 alla modica somma di 27,15 EUR.

A questo punto, preso per buono lo scenario prospettato da
stew, bisogna capire dove scarica il troppo pieno del vaso di espansione.
Di sicuro non nel carbon canister... perchè da questo ho tirato fuori 60 ml di un liquido chiaro e praticamente inodore nel quale non ho rilevato presenza di glicole (probabilmente, si trattava di acqua raccolta dalla cornice del tappo del serbatoio del carburante).
