KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti...

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda pave » 7 nov 2023, 13:02

Hanno mantenuto in toto la coda della nuda, semplicemente montando il coprisella che per la nuda è optional e verniciandolo in tinta... si poteva senz'altro fare meglio, immagino abbiano voluto contenere i costi. Ma tutto sommato per me ci può stare.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda Giax » 8 nov 2023, 7:31

pave ha scritto:si poteva senz'altro fare meglio, immagino abbiano voluto contenere i costi.

ma
pave ha scritto:Pubblicato il prezzo 13.500 euro quindi 2.000 più della nuda... un filo alto


Per me XSR900GP idea giusta ma esecuzione scarsa.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: KTM 990 Duke (2024)

Messaggioda Bat21 » 7 giu 2024, 22:31

Piccola deviazione sulla MT09, ma nemmeno troppo, trattandosi dello stesso propulsore.

Oggi sono passato dalla concessionaria Imperiese Yamaha > c'era pronta una demo MT09 nera > patente, firma su alcuni documenti e l'ho provata ...nel mio breve giro di c.ca 20/25 minuti (A/R), queste sono state le mie prime impressioni :arrow:

Cosa mi è piaciuto:

ottime doti telaistiche > sospensioni che, pur non essendo le Ohlins della SP, copiano molto bene l'asfalto senza peraltro dimostrarsi cedevoli (forca & mono regolabili) > una volta impostata la triettoria è una lama, permettendo comunque correzioni in percorrrenza di curva (Nava, strada aperta al traffico, ora quasi di punta!) > il quickshifter è molto preciso a salire, malgrado s'avverta un'escursione della leva cambio accentuata > gran pneumatico il Bridgestone Hypersport S23, che scende gradualmente in piega infondendo molta fiducia > cruscotto che muta di colorazione con l'entrata in galleria (schermo scuro, come sulla Duke 690) e comandi ai blocchetti di buona fattura; i materiali impiegati non sembrano sicuramente plasticaccia > la seduta pare più caricata sull'avantreno e le gambe trovano giusto spazio tra le pance del serbatorio, sulla sommità del quale sono presenti due griglie che esaltano la sonarità del motore > sella rigida il giusto > io sono si e no 170 cm. e toccavo terra con le punte dei piedi, più o meno come sulla Duke > frenata anteriore ineccepibile e pronta, seppur non siano presenti all'avantreno le pinze Brembo (Stylema?) come sulla SP > frizione a cavo ma abbastanza morbida nell'uso > voce del motore simile ad un 4 cilindri, con alcuni scoppiettii in rilascio ed in cambiata a salire > freno motore presente!

Cosa non mi è piaciuto:

motore progressivo ma quasi elettrico, predisposto già per la E5+ (e pensare che ero in mappa sport!) > s'avvertiva un buco di progressione nel passaggio dai 2 ai 3.000 giri (un misto tra mancamento/affogamento nella moto in prova) > cambio molto duro usando il quickshifter in chiusura/scalata, al punto che dopo un paio di calci ho ricominciato ad usare la frizione > quest'ultima staccava in c.ca mezzo millimetro; fermatomi con la 3 dentro ad un semaforo, ho poi faticato a scender alla folle (la moto aveva poco più di 200 km. all'attivo e forse abbisognava di qlc regolazione ...)

Le MIE conclusioni ...sono rimasto abbastanza deluso da quest'ultima rivisitazione del tre cilindri di Hamamatsu, trovandolo molto meno esuberante dei primi modelli dell'MT, ma non avendo controllato in che percentuale fossero settati i vari "controlli inibitori", mi avvalgo del beneficio del dubbio.

La comprerei? No ...perchè seppur possano esser distribuiti su tutto l'arco di utilizzo, sia i 119 cavalli che i quasi 93 Nm l'ho sentiti ben poco scalpitanti o impetuosi; tornato sulla Dukina, il cui rapporto peso/potenza/coppia resta di riferimento, m'è riapparso il sorriso.

Liberamente tratto da mezz'ora in sella sulla MT
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 2263
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: KTM 990 Duke (2024)

Messaggioda AleT » 7 giu 2024, 22:38

Ecco..gli manca la "cazzimma" dei 2 cilindri che fanno in ktm.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: KTM 990 Duke (2024)

Messaggioda Bat21 » 7 giu 2024, 22:40

Comunque, per gli esteti, la qualità degli assemblaggi e relativa cura nel passaggio cavi sono di ben altro livello rispetto a KTM ...non credo abbiano (poi) a-cammes che si consumano, ma :arrow:

mi ha emozionato al pari di un'autovettura media ...personalità zero ...questa unità equipaggia anche la Tracer ...moto da viaggi ...ho detto tutto :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: KTM 990 Duke (2024)

Messaggioda topo78 » 8 giu 2024, 7:45

Sono cose note.
Il cambio Yamaha è sempre stato irrimediabilmente duro, ma ci si abitua.
Non so il blipper, mai provato.
Per il buco di erogazione è molto gettonata iat belinassu low cost ma la soluzione definitiva è centralina aggiuntiva.
Sono felice che la mappa sport non è più la mappa street ma con on off accentuato per dare idea di sport.
Per il resto KTM non credo che ne considererò mai più una. Manco regalata.
Saranno più emozionali ma sicuramente i 3 cilindri sono molto più efficaci in guida sportiva soprattutto se riesci (cosa che in 25min non credo che tu abbia avuto possibilità) a guidarle quasi a limitatore

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 2263
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: KTM 990 Duke (2024)

Messaggioda AleT » 8 giu 2024, 7:56

topo78 ha scritto:ma sicuramente i 3 cilindri sono molto più efficaci in guida sportiva soprattutto se riesci a guidarle quasi a limitatore


....dove su strada non ci arriverai praticamente quasi mai...per quello voglio cattiveria più in basso. Poi ognuno cerca quello che più gli si addice, de gustibus.
Ora come ora ho inserito una variabile nuova che prima non consideravo in quanto davo per scontata per una casa motoristica di un certo nome...l'affidabilità del marchio e della progettazione delle parti. :roll:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda Bat21 » 8 giu 2024, 10:44

Quoto AleT ...perchè se Voi riuscite sulle strade liguri ad andar sempre a limitatore con qualsivoglia moto ...allora siete in 2^, cambiate marcia, dai su ... :lol: :P

L'intento o riassunto delle mie (limitate a 360° :hand: ) impressioni sulla Yamaha MT09 sono che ...se si proviene da una KTM, un 3 cilindri non da sicuramente lo stesso appagamento nella guida o tanto meno una qualsivoglia "castagna" ...questo come la vedo > per il mio stile/utilizzo > dopo aver provato la demo di ieri (punto).
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda pave » 8 giu 2024, 13:01

Strano per il comportamento del cambio, perché vari test che ho visto (ultimo in ordine di tempo la comparativa MT09 / Duke 990 di SBK Italia) parlano sempre di un cambio ottimo... non saprei.

Tornando un attimo alla XSR GP ho avuto modo di vedere nel dettaglio come è finita e realizzata... una vergogna, fatta male è dire poco.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1177
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda cane501 » 8 giu 2024, 13:22

Pave costa meno della Duke 990... Molto di più non ci si può aspettare. Comunque devo quotare Ale e Bat, il 3 cilindri Yamaha ha tante doti ma non mi ha mai fatto scattare l'emozione. Praticamente qualsiasi Lc8 o Lc8c sembra averne di più. Ho un amico informatissimo sulla Xsr Gp, se la prende davvero vedrò di maltrattargliela un po' per capire se i semi manubri come al solito fanno figo ma ti ammazzano la guida in strada.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda topo78 » 8 giu 2024, 13:34

@AleT @Bat21 sono di Borzonasca. Sul Passo del bocco, 10 km scarsi da casa, avete ragione (ma ricordatevi che si può anche usare la prima a limitatore, come feci sul muraglione con un fazer8, mettendo giusto qualche seconda), poi nei giri allunghiamo verso Tomarlo (50 km dal box), Valtrebbia e Cisa, li però invece che chiudi e apri come coi bicilindrici devi scorrere tenendo su i giri se vuoi rendere.
Con la smt 990 non ho più fatto tanto giri per il tomarlo perché son sempre a mettere marce e a limitatore (fingiamo che il CDS sia cosa teorica perché li puoi raggiungere la velocità massima di veicoli sotto certe potenze, e con la 990 mi manca più di un qualcosa... Ad essere sincero non ho tirato la sesta ma la quinta si)
Son moto diverse e vanno viste e guidate in maniera sostanzialmente diversa.
Il 3 cilindri per strade dove il misto si fa veloce è un ottimo compromesso tra i V2 (dove la guida è incentrata sulla uscita di curva) e i 4 in linea (che lavorano solo a regimi da straccio patente)
Poi se non vi interessa nulla oltre alla coppia, restano solo KTM, ducati e sporadiche Aprilia perlopiù datate. Niente in contrario, ma brutalizzando il cp3 sul Penice, credo che abbia uno spettro di utilizzo superiore ai bicilindrici. Abituati alle k, vi chiedo una cosa: avete provato a girare una marcia sotto quella che usereste con un bi, e usando l'allungo dove le KTM murano di limitatore?
Ps si è capito ma il cp3 (nella sola carrozzeria della mt09sp) secondo me è il miglior motore della categoria, sopra ogni bicilindrico ma usato come deve essere, io sulla 990 mi trovo ancora oggi a fare entrare il limitatore aspettando un allungo che non c'è.
@pave il cambio Yamaha può essere preciso, efficace e duraturo ma morbido non lo ho mai sentito dire da nessuno

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda Bat21 » 8 giu 2024, 15:46

Topo …messa così, entriamo in un ginepraio che non se ne esce (al pari degli pneumatici) :?

Premesso che NON sono un pilota > NON me ne può fregar di meno di rompermi l’osso del collo, per metter alla frusta una moto, per di più nemmeno mia > NON devo dimostrare un beato flauto a pelle …ho scritto solo le mie opinabilissime impressioni su nemmeno mezz’ora di prova moto e senza coltello tra i denti, stop.

Sulla base del Tuo stile di guida o aspettative, l’avrai sicuramente giudicata o apprezzata meglio; nel mio caso, proprio perché girando per colli apprezzo in primis coppia & tiro, con questa MT09 mi son cadute sia le braccia che quel mezzo castello che m’ero elucubrato su di lei …chettedevodì :?: :!:

Anzi …viste le risultanze, dubito proverò una Tracer 9 e pure la protagonista di questo topic :hand:

Il perché :?: :arrow:

Motoristicamente parlando …sapendo ora cosa m’aspetta, lascio tale test ad altri che desiderino comprarla.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda topo78 » 9 giu 2024, 11:28

No vabbè non volevo essere offensivo verso le altrui opinioni e mi scuso se ho dato l'impressione di esserlo stato.
In realtà ho un po' di coda di paglia perché appena la smt torna marciante, non voglio più rivivere il problema dei pezzi di ricambio e, visto che non mi sento pronto a tornare su un 4 in linea, ho una forte premonizione di un tre cilindri (non credo però Yamaha) appena troverò un conce che me la ritira (essendo impossibile ripararla in maniera corretta, non voglio venderla a privato)
Devo essere sincero che mi trovo ancora a cercare un allungo che la smt non ha. Da quello immagino che il mio habitat naturale e il 3 cilindri

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda Bat21 » 9 giu 2024, 15:20

Non hai offeso nessuno, tanto meno me, ma trovo normale che ognuno riceva impressioni differenti da una moto, sulla base sia del proprio stile che di come intenda vivere tale passione; se poi lo specifico mezzo lo si è provato per nemmeno mezz’ora e senza l’infervoro dell’acquisto, ecco che il tutto assurge maggiormente ad un mero confronto tra ciò che si conosce e quel che s’inizia ad assaporare.

Sicuramente la demo che ho provato, seppur marcante poco più di 200 km. all’attivo, era bisognevole di qualche aggiustamento (quickshifter/frizione/erogazione), ma se quella è poi l’erogazione di un tre cilindri naked da 900 c.c. Yamaha (in mappa sport :!: :shock: ) …beh è un motore che mi ha lasciato totalmente refrattario e non conforme con il Mio utilizzo e piacere di guida.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda topo78 » 9 giu 2024, 19:38

Dico una cosa che in realtà non so.
Ad un test drive con una MT10 con 100km scarsi, fatti il giorno prima dal conce per pulire le gomme ed evitare inconveniente mi disse, ero il primo al test drive, di fare pure un po' più di km, scaldarla un po' e non aspettarmi le prestazioni che avrebbe dopo il rodaggio. Tipo limitatore in anticipo e roba del genere? Al contrario della KTM che (sempre se non erro) ha elettronica full optional fino al primo tagliando.
Le MT 09 che ho provato al MT tour (avevano qualche migliaio di km) e andavano da zio.
Ho sempre trovato quel motore il migliore della categoria, ma la prima tracer era un catorcio come ciclistica, la seconda serie gt non era male, la mt-09 SP l'unica con carrozzeria/componentistica decente anche se è un po' piccola per me.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 2263
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda AleT » 10 giu 2024, 7:30

topo78 ha scritto:Al contrario della KTM che ha elettronica full optional fino al primo tagliando.

Oggigiorno elettronica completa demo per un migliaio di km poi a pagamento...limitatore a 6000giri durante il rodaggio.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda Bat21 » 10 giu 2024, 8:50

@topo78

Sarà anche come dici tu, ma da quel che ne sappia io le moto demo sono pur sempre mezzi nuovi > con al massimo 700/800 km. prima che vengano rivenduti dalla concessionaria > che oggigiorno mi guarderei bene dall'acquistare per il solo fine di un risparmio rispetto al nuovo ...trattasi pur sempre di moto trattate senza alcuna remora/rispetto > spesso scannate a motore freddo(!).

Caso mai mi capitasse provare una MT09 2024 "rodata" (difficile), cioè con almeno 5/7.000 km., sarò ben felice di rivedere le mie impressioni di guida :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: XSR900GP. Yamahisti, japanisti, macchinisti, fuochisti..

Messaggioda topo78 » 10 giu 2024, 18:05

Il bello di Yamaha era la possibilità di fare test drive in situazioni diverse dal giro in città che ti offre una concessionaria.
Pre COVID ho provato praticamente tutte le MT e tracer sul Penice e Cisa, Ed altre, come la tenerona o l'fjr che ora non son più in produzione. Ho anche provato la nikken con mente aperta e ho trovato un mezzo decisamente più interessante della opinione comune di chi non l'ha mai provata.
Con ciò lì le moto sono già sui 2 o 3000km, e la strada permette un uso più reale (quando mai riesci a tirare una marcia in un rest drive urbano?)
Non so se li fanno ancora

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Precedente

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 191 ospiti