da gixxxer » 21 feb 2022, 16:01
Si, purtroppo si... scherzi a aparte, il senso iniziale della discussione era proprio questo: ha senso spendere una cifra così elevata per realizzare un'opera che, per quanto spettacolare ed attrattiva, andrà sempre e cmq a beneficio di alcune categorie con il rischio, concreto, di creare ancora maggiore congestione in un'area dove la mobilità da maggio a ottobre è già estremamente complicata? Il garda non ha già sufficienti motivi di attrazione per escursionisti e ciclisti? Dove saranno parcheggiate le vetture di chi vuole prendere la ciclovia venendo da luoghi distanti (e, per fare un esempio, anche di questo periodo se io arrivo verso torbole intorno alle 10 di mattin anon riesco a fermarmi a fare una foto a Tempesta perchè i parcheggi sono già tutti occupati dai rocciatori. Febbraio, non luglio.).
Poi certo, sempre merito al TAA che ha amministratori capaci di andare ad intercettare i fondi europei in qualsiasi modo, ma la realtà dei fatti è che la viabilità in tutta la regione, da giugno a settembre, è al collasso. Possono fare i fighi quanto vogliono sui depliant e sui siti, ma hanno pompato loro un modello di business che è del tutto insostenibile per il loro territorio. Non possono spostare - non nell'immediato o cmq nel breve periodo - il turista campione sul superlusso perchè lascerebbero vuoti l'80% degli alloggi disponibili, sia sulle dolomiti che sul lago. Sono tutto tranne che ecologisti, eppure riescono a vendere un modello "green" a tutti. Chapeaux, ma sappiate che vi prendono per i fondelli alla grande.
Ah, a proposito, quando mangiate lo speck dell'alto adige, chiedetevi dove sono gli allevamenti di maiali (esistono meno di 10.000 maiali sul terriorio altoatesino).
Salumi!