KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Tagliandi 1290 Adv

Avatar utente
roby60
 
Messaggi: 729
Iscritto il: 10 giu 2019, 10:20

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda roby60 » 24 giu 2021, 19:19

Un furto!!!! Io ho speso 650. e spenderli su una moto nuova, la rabbia sale.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2691
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Breve58 » 24 giu 2021, 19:35

Solo di candele ci sono 80 euro. Comunque pago la stessa cifra per le 4 candele della mia Opel Mokka a gas... solo per dire che tutti sono cari...

Avatar utente
Filly
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 giu 2014, 17:24

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Filly » 26 giu 2021, 9:32

Le lamelle di sovrapressione olio sono membrane del circuito sas; KTM prevede la sostituzione al tagliando dei 30k e il meccanico ha provveduto. Probabilmente si tratta di precauzione, anche perché non mi è sembrata andasse male. Riguardo l’olio invece che mettere il piscione Motorex ho chiesto di mettere il Pro Race 10w50 Synt. Allo stesso dorato prezzo......

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 357
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Cobra65 » 5 gen 2022, 15:50

Boh... seguo con interesse questo post dalla nascita. Ho una moto perfetta, faccio benzina quasi sempre in impianti nuovi e della stessa compagnia, scaldo il motore e difficilmente lo spingo oltre il 70%... all'auto come alla moto riservo una serie di microattenzioni che, per mia esperienza valgono più di qualunque tagliando. Per capirci ho recentemente venduto una X5 di 13 anni con 300000 km, sulla quale non ho mai fatto nulla oltre i materiali consumabili. Nel 2022 attribuire alle candele una vita di 30.000 km, onestamente mi sembra assurdo, come ritengo assurdo, a fronte di determinate condizioni di utilizzo, rivedere un gioco valevole su una distribuzione a catena, a 30.000 km. Certo... la mia moto non si muove per fare 5 km. Non fa 8 accensioni al giorno... non fa traffico urbano, difficilmente si surriscalda, ne tantomeno viene utilizzata per brevi tratti non sufficienti a non mandare l'olio in temperatura... allora io non intendo gettare denaro nel pattume... sono arciconvinto che ogni intervallo di manutenzione ordinaria possa essere, in determinate condizioni che per quanto mi riguarda mi arrogo di poter considerare come VERIFICATE, allungato almeno del 50% a rischio ZERO. Considerate anche, che tra parte finanziaria e costi generali sulla vendita del nuovo, forse al concessionario rimangono 5 punti, che raddoppiano se sanno permutare bene l'usato... con questo scenario come potete pensare che il valore e la necessità di questi tagliandi non sia almeno STRAPOMPATO??? Chi è bravo con i numeri... ci faccia una botta di conto. Questi tagliandi mediamente alle vostre moto non servono, ma servono a foraggiare la rete di vendita ed assistenza i cui costi altrimenti non sarebbero sostenibili. Poi... a ognuno i suoi pensieri e le sue opinioni.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Filly
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 giu 2014, 17:24

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Filly » 5 gen 2022, 16:02

Beh, quello che rappresenti non è una novità. È un fatto assodato che i tagliandi sono la maniera più semplice per introitare soldi facili e mantenere una rete di “assistenza”. Devi però convenire che tutti quelli, me compreso, che vogliono mantenere valida la garanzia di diritto per i due anni, devono rispettare tutte le scadenze. È evidente che un’olio che ha fatto qualche migliaio di km non sia da cambiare, ma così è. Scaduta la garanzia, o mi rivolgo al meccanico di fiducia o eseguo le manutenzioni più semplici personalmente. Mi sembra tutto molto monsieur La Palisse....

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 357
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Cobra65 » 5 gen 2022, 16:11

Filly ha scritto:... Mi sembra tutto molto monsieur La Palisse....

Perdonami... leggendo molti dei commenti sopra, alcuni abbastanza evangelici, di lapalissiano c'è poco. Il periodo di garanzia ok, olio? Ogni 15.000 ok, poi... un po' di buon senso, occhio e orecchio... qui c'è gente che se non fa le valvole a 30000 in un conce ktm, teme che la moto possa disintegrarsi... e poi magari non chiede nemmeno al meccanico di verificare il tensionatore della catena di distribuzione... dai su la...


Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Filly
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 giu 2014, 17:24

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Filly » 5 gen 2022, 16:45

Quando c'è di mezzo la passione sfrenata per la moto, a volte si fanno cose superflue ed a volte irrazionali.... :lol: sono comunque della tua idea: passata la garanzia si applica il buon senso. Ciao

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda gio70 » 5 gen 2022, 18:19

A pensare che io sulla SADV 2015 ho esteso la garanzia ufficiale fino a marzo 2021 e quindi tagliandi sempre in ktm :roll:
Riconosco che è stato un errore di "gioventù" era la prima ktm che avevo, c'era tanta elettronica, un motorone abbastanza spinto...non immaginavo che sarebbe stata invece simile a una machina da guerra :D (in 75K km, un attuatore frizione e kit guarnizioni alle forche).
Con questa S 2021 mi sa che dopo i due anni di garanzia i tagliandi me li faccio da me compreso i controlli alle valvole, sperando che l'elettronica non mi tradisca (sgrat, sgrat).
Tra il non estendere la garanzia e i tagliandi fatti in casa c'è un risparmio anche con cifre a tre zeri/anno, oltre alla soddisfazione del fai da te, sapendo esattamente quello che è stato manutenzionato alla moto :wink:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26390
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Bat21 » 5 gen 2022, 18:27

@gio70

Quoto tutto :up: :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Albert71
 
Messaggi: 1833
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Albert71 » 5 gen 2022, 18:30

Io quando a ottobre ho finito la garanzia della mia SD per festeggiare ho portato mia moglie fuori a cena !

denis-70
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 30 nov 2018, 16:17

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda denis-70 » 7 gen 2022, 13:36

gio70 ha scritto:Con questa S 2021 mi sa che dopo i due anni di garanzia i tagliandi me li faccio da me compreso i controlli alle valvole


se hai la capita' tempo e strumenti adatti fai bene !
personalmente controllavo le valvole da me su bmw gs bialbero e poi lc; facilissimo ed erano sempre apposto fino a 40000 km.
con ktm e' piu' macchinoso, e poi da quello che vedo in rete specialmente su forum stranieri ktm a 30000 km necessita quasi sicuramente di un'aggiustata alle valvole.
di conseguenza io non mi ci metto a controllarle se poi non ho i ricambi adatti a finire il lavoro!
da quello che ho visto ripristinare il gioco valvole corretto su un lc 1190 /1290 a 30000 km vuol dire poi dimenticarsene per i km a venire.
sempre in rete su forum stranieri ho letto anche di chi volutamente non ha controllato nulla per poi rifare valvole e sedi valvole ........

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda gio70 » 7 gen 2022, 14:23

Sulle moto precedenti ho sempre controllato le valvole da me. Mentre sul sadv 2015, dove ero in "eterna adorazione" :D mi concedevo lo smontaggio delle ruote per il cambio gomme (che compravo in rete), il cambio della trasmissione, nonché liquido e pastiglie freni. Sulle valvole del sadv 2015 l'officina ktm mi ha dato invece informazioni differenti. Mi hanno detto che sui vari sadv 1290 difficilmente a 30K km hanno trovato valvole da registrare e che comunque se a 30K Km erano a posto a 60K Km rimanevano tutte entro i limiti della tolleranza. Non è un'operazione impossibile basta procurarsi almeno i kit guarnizioni dei coperchi delle valvole. Sicuramente non mi metterò a controllare le valvole il giorno prima di partire per un viaggio :mrgreen: e se le troverò fuori tollerranza acquisterò ovviamente solo gli spessori che mi servono e una "vitona" per bloccare l'albero. Cmq concordo che in ogni caso a 30k Km devono essere sempre controllate e se sono a posto si può saltare il controllo a 60K km (anche se io non lo farei :wink: ).

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Kinobi » 7 gen 2022, 19:25

denis-70 ha scritto:[vedo in rete specialmente su forum stranieri ktm a 30000 km necessita quasi sicuramente di un'aggiustata alle valvole.


Che forum hai visto?

denis-70
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 30 nov 2018, 16:17

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda denis-70 » 8 gen 2022, 10:23

Kinobi ti ho scritto in PV

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Kinobi » 8 gen 2022, 12:19

Grazie del Link.
https://advrider.com/f/threads/valve-ad ... 27/page-16

Effettivamente quasi tutti hanno avuto delle valvole da regolare, e soprattutto da controllare gli alberi a camme.
Che dopo siano un problema reale quel decimo, non lo so.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26390
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Bat21 » 8 gen 2022, 12:55

@gio70

Potendolo fare in autonomia, disponendo magari di un set completo di shims differenziate tra loro di 0,05 mm. (costa meno di quanto pensiate!), il controllo valvole non necessariamente va fatto alle "scadenze routinarie" previste dalla Casa costruttrice ma ALMENO ai 30.000 km. va fatto (fosse anche solo per stare tranquilli).

Personalmente, su tutte le 2 ruote da me possedute (scooter compresi), mi sono sempre più fidato dell'udito/regolarità regime del minimo senza attender di raggiunger determinate percorrenze; per eccesso:
- quando a caldo si ode un picchiettio che aumenta col salir di giri e maggiormente percepibile in rilascio, con buona probabilità si tratta di una o più valvole "lasche" (con troppo gioco di lavoro);
- se la moto stenta ad avviarsi/il regime dei giri al minimo è irregolare a caldo/s'avvertono scoppi in fase di rilascio, facile trovarsi innanzi alla situazione opposta, cioè con una o più valvole "puntate" (con minor gioco di lavoro rispetto a quanto previsto e/o prossimo allo zero).

n.d.r.

La cosa strana, parlando di KTM bicilindriche, è che molto spesso leggo di rilevamenti con tolleranze minori rispetto a quanto preventivato da Mattighofen ...come se, malgrado il passar dei chilometri e (contestuale) aumento di incrostazioni nella camera di combustione/funghi valvole/sedi di battuta, le valvole tendessero più a "piantarsi" che ad aumentar di gioco :nerd:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Slim
 
Messaggi: 1173
Iscritto il: 17 mag 2010, 19:41

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Slim » 8 gen 2022, 13:31

Casso.... una regolazione ai 30.000 dovendo "togliere spessore alle valvole anziché metterne" non me l'aspettavo. i due amici che conosco che utilizzano il motore LC8 (1190 e 1290) al tagliando non hanno trovato registrazioni da fare. Magari è solo un caso eh.... lo dico solo perché (forse) la registrazione è si importante ma "l'orecchio" come detto, è un bel indicatore.

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda gio70 » 8 gen 2022, 14:15

@Bat21
Straquoto tutto :up:
Per la "statistica" sullo stato delle valvole del sadv 1290 a 30K e 60K Km, di più di quello che mi ha riferito il mio conce "nin so" ma potrò essere più preciso tra 20k Km quando guarderò le mie :wink:

denis-70
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 30 nov 2018, 16:17

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda denis-70 » 8 gen 2022, 14:25

Bat21 ha scritto:La cosa strana, parlando di KTM bicilindriche, è che molto spesso leggo di rilevamenti con tolleranze minori rispetto a quanto preventivato da Mattighofen ...come se, malgrado il passar dei chilometri e (contestuale) aumento di incrostazioni nella camera di combustione/funghi valvole/sedi di battuta, le valvole tendessero più a "piantarsi" che ad aumentare il gioco :nerd:



infatti su ktm lc8 le valvole (quasi sempre quelle di aspirazione) tendono a puntare , e' ben quello il problema

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26390
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Bat21 » 8 gen 2022, 17:58

@denis-70

Sarebbe interessante capir dove possa risiedere tale vizio ...se nel metalllo delle sedi di battuta o provenga da altra componente in causa (magari le stesse valvole/lavorazione angoli) ... :roll:

Dubito si tratti solo, nella fattispecie della diminuzione giochi, di semplici "assestamenti meccanici" :think:

Ma ci stiamo addentrando in particolari attinenti molto più che la manutenzione straordinaria ...del caso, se ne potrebbe trattare/disquisire meglio aprendo un 3D specifico in Officina Meccanika :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti