Per carità, una volta ogni tanto la si può fare...ma ad usarla frequentemente, ti svena.
Il pedaggio più basso? certo...ma tanto anche se non incassano coi pedaggi paga la Regione percui a loro che gli frega??

Facile fare i lavori così.
Cito:
"È una delle più care d’Italia. Costerà sulla carta 2,3 miliardi di euro, ma in realtà, attraverso i canoni che saranno pagati al concessionario Sis, il prezzo totale sarà di circa 12 miliardi. E poco importa se i pedaggi non riusciranno a raggiungere quella cifra nell’arco di 39 anni, la Regione Veneto si è impegnata a versare tutti i soldi, a botte di 300 o 400 milioni di euro all’anno."
E aggiungo anche la beffa:
“Dopo i 300 milioni imposti da Zaia nel 2017, con conseguenti tagli soprattutto a danno della sanità veneta, adesso arriva un’altra mazzata da 54 milioni di euro a causa delle previsioni sugli insufficienti introiti derivanti dai pedaggi. È un’infrastruttura amarissima per i veneti, cornuti e mazziati. Prima sono state abrogate tutte le esenzioni per i residenti, poi il prelievo sanguinoso dalla sanità ed ora questo ulteriore salasso, per coprire i buchi di una convenzione che ha portato il rischio di impresa nella casa dei veneti garantendo ugualmente un canone fisso al privato”
"due mesi fa Luca Zaia, durante l’assemblea di Confindustria Vicenza, ha detto: “Per senso di comunità bisogna cercare di usare la Pedemontana e usarla tanto”.
Ridicoli. Guardate come si sta riducendo la sanità veneta...e italiana, altro che privati di sto c...