in generale tutti gli ammortizzatori sono rigenerabili.
Se fate un uso onesto della moto, il mono puo' arrivare a 40/50 mila km.
Le forcelle , anche piu'.
L' olio quando decade diventa "colloso", peggiorando la sensibilita' della sospensione.
Nei mono , spesso l' azoto del serbatoio transita nella camera olio, miscelandosi; in questi casi, vi è un minor controllo idraulico sia in compressione che in ritorno.
Perdite di olio nei mono, sono dovuti esclusivamente ad un basso livello pressione azoto.
Boccole "DU" e tenute vanno sostituite solo in casi rari.
Nei sistemi a controllo , le cose sono piu' complesse solo per la parte elettronica , che spesso va' aggiornata ( un esempio che conosco, è "ESA" bmw).
Wp ha una produzione abbastanza standardizzata e quindi, sono meccaniche semplici da revisionare o sistemare.
sospensione a controllo elettronico Wp (non dinamico)

revisione nei sistemi sigillati con applicazione valvola esterna
