Buongiorno a tutti,
Come da presentazione confermo di essere un appassionato motociclista che all'alba dei 33 anni, più che acquistare super naked da sparo vorrebbe (con meno soldi

) acquistare qualcosa di nuovo.
Premetto che ho fatto un po' di ricerche e mi sto documentando sul mondo KTM
che ammetto NON conoscere bene come quello di altri marchi come Kawasaki, Triumph, Yamaha, Ducati, venendo da esperienze e da prove su naked e supernaked.
Mi scuso quindi anticipatamente per eventuali inesattezze che dovessi riportare.
Fatta la dovuta premessa mi sembra di aver capito che quando si tratta di motori KTM, relativi alla tecnologia LC4 e al Supermotard, ci sarebbero tre alternative di cilindrate tra cui smc 625, smc 640 e 690 smc o smr (quest'ultima denominata papera). Teniamo conto che come budget, nonostante non abbia particolari problemi, NON vorrei spendere oltre a circa €. 3.000,00. NON voglio spendere tanti soldi per comprare una moto con cui NON ho certezza di trovarmi bene come tipologia oltre ad essere consapevole di NON avere esperienza, capacità e tempo per sfruttarne a pieno le potenzialità.
Ipotesi 1 - Smr 690 (Papera)
Direi che a logica visti i prezzi ad oggi dell'usato sono costretto a valutare come prima KTM il 690 smr, . Consapevole che la "Papera" è un pò definita come "brutto anatroccolo" (nonostante a me esteticamente non dispiaccia) moltissimi la consigliano come primo approccio, per l'ottimo rapporto qualità/prezzo e per "l'affidabilità" del motore, altri su quest'ultimo argomento non la pensano così. In questo caso riuscirei a stare dentro al budget e se mi piace, potrei cambiare gli scarichi e investire qualcosa sulla manutenzione (trovandone una con meno di 30.000 km).
Ipotesi 2 - Smc 690 - 645 - 625
Altra alternativa, comprare un smc. Mi sembra di capire che 640 e 625 rispecchino un pò di più l'anima aggressiva che contraddistingue KTM.
Allo stesso tempo ho capito che sforerei comunque il budget sia che decida di trovare qualcosa a €. 1.500,00 - 2.000,00 totalmente da revisionare con almeno altri €. 2.500,00 di interventi o comprandone uno in buono stato, in quest'ultimo caso optando forse per un 690 che mi sembra di aver capito sia più affidabile, meno ruvido, meno vibrazioni visti i vari controalberi ecc...
Certo che l'idea di comprare un rottame e sistemarlo mi piacerebbe davvero tanto, anche se dovessi sforare (non enormemente) il budget, ma mi sembra di capire che per il fai da te, bisogna saperne abbastanza. Io me la cavo con tagliando, spurgo freni e piccola manutenzione. Mi piace moltissimo ma ammetto di NON avere competenze. Sono un tipo che però si documenta molto ed è disposto, libretto alla mano, a metterci voglia e pazienza.
Ma nonostante ciò è fattibile? Aldilà di chiavi dinamometriche e chiavi torx chi ha la competenza di valutare se un cilindro e deformato, gioco cilindro, eccentricità albero motore?!
Chiedo quindi a voi un parere spassionato e sincero. Il budget considerato è comunque troppo basso? E' possibile valutare di acquistare qualcosa senza rischiare poi di doverci spendere molti soldi per rotture e/o revisioni NON preventivate? Quale potrebbe essere il chilometraggio su cui orientarsi? Quali sono gli interventi FISSI da tener conto? E' fattibile valutare l'acquisto con sistemazione fai da te oppure conviene considerare di affidarsi esclusivamente a concessionari ufficiali.

Io sono della provincia di Milano Nord (Cusano Milanino, Cinisello Balsamo, Lissone, Nova Milanese, Monza).
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro parere.