KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Reazioni anomale e pneus?

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda Giax » 12 ott 2019, 6:40

Da qualche settimana ho notato a TPMS che le pressioni di entrambi gli pneumatici scendevano, diciamo un decimo di bar ogni qualche giorno. L’altro ieri sera ho visto 1.9/2.4 e ho deciso che basta, erano troppo basse - sicché ieri mattina ho chiesto al garagista di gonfiarle.
Al manometro del Suo compressore si leggeva 2.5/2.9 (libretto) mentre a TPMS 2.4/2.9: più o meno ci siamo.

Nei 30km abituali casa/ufficio (città e tangenziale) mi è capitato qualcosa che provo a descrivere. Alle volte può succedere di trovare l’asfalto longitudinalmente deformato o con delle crepe che corrono per lungo: se ci finisci sopra con la moto, la senti scomporsi e come se facesse un mini-gradino morbido trasversale. Ecco a me uguale, ma senza che apparentemente ci fosse nulla di strano nel manto stradale.
Mi è successo in decelerazione (forse frenata, ma se sì, debole) sul dritto un paio di volte e sempre a velocità basse, tipo 50 o 60 km/h. Un effetto modesto, ma percepibile.
Ma mi è successo anche in piega, due volte in maniera lieve, una da causare un minimo di strizza, e tutt’e tre le volte scendendo a destra. Non è come se prendessi una chiazza d’olio o del brecciolino, perché lì la senti partire e bon, mentre per me è stato come se chiudesse/cadesse o se finissi su un avvallamento. È come se ci fosse qualcosa di asimmetrico.
Mi verrebbe da dire quando c’è un trasferimento di carico sull’anteriore.
A velocità da tangenziale (o superiori…) e nei curvoni veloci, ovviamente il tutto con un certo timore nella manetta, non ho avvertito nulla.

Premesso che posso essere matto o incapace io, mi chiedo se sia qualcosa legato agli pneumatici.

Condizioni: circa 15/18 gradi atmosferici, asfalto a tratti umido ma prevalentemente asciutto, sospensioni in Street, mappa Rain anche se non pioveva mentre guidavo, niente borse né bauletti né carichi, niente passeggero, pneumatici Michelin Power RS+ con meno di 2.500km ma ancora buoni visto che ultimamente ne sto facendo (purtroppo) più un uso cittadino che pista.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda Giax » 12 ott 2019, 6:45

Aggiungo che qualcosa di molto simile mi era capitato con la R1200RS e le Dunlop RoadSmart III che, seppur non a fine vita del battistrada, avevano già su tipo >8.000 km e (a detta del meccanico) la carcassa iniziava a deformarsi / lavorare male. Cambiate le gomme, un’altra moto.

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda TheSeeker » 12 ott 2019, 6:59

Non ho capito se il garagista le ha effettivamente gonfiate riportandole a pressione. In tal caso il problema si è verificato con la pressione corretta?
Lamps

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda Giax » 12 ott 2019, 7:49

Esatto.
Garagista riportate a pressione da libretto (2.5/2.9 a freddo).
Il problema si è verificato a pressione corretta (TPMS dice 2.4/2.9 a freddo).

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda TheSeeker » 12 ott 2019, 8:17

Detto "di pancia" mi sembrerebbe un problema legato agli pneumatici. Problema che viene enfatizzato dalla pressione "corretta". Corretta per la GT, intendo.
Prima di passare dal gommista per un controllo, proverei a fare 2 prove. Ridurre la pressione per capire se il fenomeno si presenta. In caso sparisca riportarle a 2.5/2.9 per riscontrarne nuovamente il comportamento.
Capisco che sia una bella seccatura ma forse è il modo per isolare meglio il problema e fornire indicazioni più accurate al gommista.
Lamps

P.S. Il fatto che la pressione scenda così velocemente potrebbe anche dipendere da qualche cosa di anomalo. Strano che scenda da entrambi gli pneumatici. Cerchi? Valvole?

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda Giax » 12 ott 2019, 13:10

Sì, anche io ci ho ragionato, e anche sul fatto che lo sgonfiamento fosse su anteriore e posteriore e i decimi di bar siano scesi pari.
Poi strano che a tanti il TPMS dia l’alert anche quando magari sei con differenze basse, e a 1.9 bar non mi anni dato errore (obv dipende dalla impostazione delle soglie).

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda TheSeeker » 12 ott 2019, 13:57

Confermo. A me ha segnalato l'anomalia due giorni dopo averla ritirata con 2.7 al posteriore (a caldo). E io non ho toccato nulla sulla configurazione delle soglie di alert. In ogni caso per non sapere né leggere né scrivere mi sono comprato un "prestigioso" compressorino silenzioso in offerta da Leroy Merlin. Ho anche controllato dal gommista che il manometro fosse preciso (e lo era!).
Penso proprio sia un problema di pneumatici. Ricordo che delle Racetec verso la fine della loro vita mi facevano fischiare le pastiglie da far girare chi mi stava vicino. Sostituite il fischio sparì del tutto.
Ovviamente finché non sostituii gli pneumatici non immaginavo minimamente che il fischio dipendesse da loro

Avatar utente
wonderbike
 
Messaggi: 686
Iscritto il: 27 ago 2014, 14:17

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda wonderbike » 12 ott 2019, 17:25

Che gomme monti e quanti km percorsi? Comunque sembra un comportamento da gomme sgonfie

topomoto
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 set 2010, 16:40

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda topomoto » 12 ott 2019, 17:42

Io ho avuto sensazioni simili con le Angel Gt di primo equipaggiamento. Dopo i 5k km mi dava l'impressione come se si "chiudesse" in modo anomalo in curva. Ho sostituito le gomme ed il problema è sparito. Probabilmente si erano scalinate.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda Giax » 12 ott 2019, 18:25

@WonderBike adesso ho su le Michelin Power RS+ con addosso meno di 2.500km. In teoria sono abbastanza ma probabilmente sono al 60% uso intenso ed il resto uso cittadino, e dagli intagli interpreto che ci sia ancora abbastanza gomma.

È come se l’essere “sub inflated” mascherasse qualche problema che, riportate in pressione, si è ora palesato.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda Giax » 12 ott 2019, 18:27

@TopoMoto ho in cantina ancora le Pirelli di primo equipaggiamento (con su 3.000km scarsi): quasi quasi le faccio ributtare su e amen. Alla peggio le uso stile “gomme invernali”… tanto fino a primavera prossima di giri seri non ne farò.

eXiLe88
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 apr 2019, 12:05

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda eXiLe88 » 12 ott 2019, 18:56

Mah allora, mi sembra che sia più una sensazione piuttosto che una vera mancanza di grip.

Io ho due teorie al riguardo che poi sono anche perchè non prendo più Michelin come pneumatici sulla moto dato che mi era successo con le PR4 sulla moto precedente.

Le Power RS, a detta anche di diversi gommisti, sono molto mordide di carcassa quindi possono dare la impressione di guida sulle uova se uno è abituato a gomme rigide.
Prendendo queste sconessioni la gomma si muove tanto quindi in quel momento si scalda e si crea un punto più caldo dove il grip cambia giusto di quel tanto che appena prendi una area più fredda scivoli. Come se ci fosse un cambio mescola insomma anche se se la mescola in quel punto è la stessa.

Mi succedeva spesso sulla PR4 dove uscivo di curva (asfalto devastato) e primi 6-7 metri il posteriore andava bene, poi faceva 4-5 metri "scivolando" e poi riprendeva. Ma la moto rimaneva nella stessa traiettoria ma non c'era un motivo oltre alle sconnessioni sulle quali le M7RR o le T030 se ne sbattevano altamente (strada in città che conoscono come le mie tasche dato che l'ho fatta decine di migliaia di volte e spesso facevo piccoli esperimenti di sera con macchina o moto).

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda Giax » 13 ott 2019, 8:09

Può essere, ma preciso solo tre punti:
1. Sarà solo sensazione, ma in una curva stavo per finire in terra.
2. Fino a che non ho riportato la pressione a quella di libretto (più gonfie = più rigide) non avevo questo effetto; perciò se fosse un tema di carcassa genericamente meno rigida credo che avrei dovuto avvertirlo prima (meno gonfie = meno rigide) non dopo.
3. Non mi capita su sconnessioni, mi capita dove non ci sono sconnessioni.

Non mi spiego la lenta e progressiva perdita di pressione simultanea anteroposteriore. Da quel che capisco leggendo su Internet (Goodyear ad esempio) un drop di mezzo bar corrisponderebbe ad un raffreddamento di circa 35 gradi centigradi (indicativamente -0.14bar ogni -10 gradi), perciò metà del fenomeno potrebbe essere dovuto all’abbassarsi della temperatura - e sarebbe coerente con l’aver interessato davanti e dietro in simultanea.

E sull’effetto, ripeto, è come se la maggior pressione abbia portato in evidenza (o amplificato) un difetto o un problema. O più semplicemente dopo 2.500km comunque quelle carcasse non sono più in bolla (anche se il battistrada non è consumato).

Avatar utente
andrea110574
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 12 ott 2016, 12:20
Località: italia

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda andrea110574 » 13 ott 2019, 9:35

La perdita di aderenza con piccoli scivolamento dell'anteriore in modo occasionale per me è dovuto più a del liquido (non visibile) perso da camion o macchine più, che da piccole differenze di pressione dei pneumatici

Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
deeper

k2t
 
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda k2t » 13 ott 2019, 12:54

Piu' che difetto/problema, mi sa piu' di tipico comportamento d'uno pneumatico ipersport (power RS) su "subdolo" asfalto autunnale in tangenziale Milanese...apparentemente asciutto ma sempre umido!... rimonta le Angel! :wink:

OneMore
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 18 mar 2019, 17:42

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda OneMore » 14 ott 2019, 11:01

La perdita di pressione ( probabilmente dirò una fesseria) la imputerei al cambio di temperatura, in pratica da un giorno all altro siamo passati da 30+ a 20 dovrebbe fare una differenza, e non di meno tutto si raffredda asfalto compreso, l'anno scorso notai più o meno le stesse cose con le st2 nel cambio di stagione, adesso con le ta3 solo abbassamento di pressione ma tenuta eccellente

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Reazioni anomale e pneus?

Messaggioda Giax » 14 ott 2019, 20:35

Sì sì, è come ho scritto io: se la temperatura ambientale cala di 10 gradi allora la pressione cambia di 0.14 bar. Almeno ad ascoltare Goodyear.


Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti