Da qualche settimana ho notato a TPMS che le pressioni di entrambi gli pneumatici scendevano, diciamo un decimo di bar ogni qualche giorno. L’altro ieri sera ho visto 1.9/2.4 e ho deciso che basta, erano troppo basse - sicché ieri mattina ho chiesto al garagista di gonfiarle.
Al manometro del Suo compressore si leggeva 2.5/2.9 (libretto) mentre a TPMS 2.4/2.9: più o meno ci siamo.
Nei 30km abituali casa/ufficio (città e tangenziale) mi è capitato qualcosa che provo a descrivere. Alle volte può succedere di trovare l’asfalto longitudinalmente deformato o con delle crepe che corrono per lungo: se ci finisci sopra con la moto, la senti scomporsi e come se facesse un mini-gradino morbido trasversale. Ecco a me uguale, ma senza che apparentemente ci fosse nulla di strano nel manto stradale.
Mi è successo in decelerazione (forse frenata, ma se sì, debole) sul dritto un paio di volte e sempre a velocità basse, tipo 50 o 60 km/h. Un effetto modesto, ma percepibile.
Ma mi è successo anche in piega, due volte in maniera lieve, una da causare un minimo di strizza, e tutt’e tre le volte scendendo a destra. Non è come se prendessi una chiazza d’olio o del brecciolino, perché lì la senti partire e bon, mentre per me è stato come se chiudesse/cadesse o se finissi su un avvallamento. È come se ci fosse qualcosa di asimmetrico.
Mi verrebbe da dire quando c’è un trasferimento di carico sull’anteriore.
A velocità da tangenziale (o superiori…) e nei curvoni veloci, ovviamente il tutto con un certo timore nella manetta, non ho avvertito nulla.
Premesso che posso essere matto o incapace io, mi chiedo se sia qualcosa legato agli pneumatici.
Condizioni: circa 15/18 gradi atmosferici, asfalto a tratti umido ma prevalentemente asciutto, sospensioni in Street, mappa Rain anche se non pioveva mentre guidavo, niente borse né bauletti né carichi, niente passeggero, pneumatici Michelin Power RS+ con meno di 2.500km ma ancora buoni visto che ultimamente ne sto facendo (purtroppo) più un uso cittadino che pista.