la foto linkata sopra mi pare na gt quasi
Non so se è già stato citato, cmq articolo di moto.it



Dopo le indiscrezioni della scorsa settimana, che grazie alla foto trapelata con Jeremy McWillams alla guida del prototipo strumentato della nuova KTM Duke 890 ci hanno fatto intuire l'arrivo di una nuova piattaforma motoristica, arriva anche qualche informazioni in più in merito alle possibili declinazioni di quest'ultima.
Se infatti è logico aspettarsi una nuova KTM Duke 890, magari in versione "R" come avevamo immaginato per la precedente Duke 790, voci sempre più insistenti parlano dell'arrivo di un allestimento Duke 890 GT, che riproporrebbe il parallelo del top di gamma, dove la 1290GT affianca la 1290R.
Meno probabile, a questo punto, l'adeguamento già nel 2020 dell'Adventure dopo un solo anno di commercializzazione; più facile e logico, commercialmente parlando, che come per altri modelli (e come già avvenuto per 1190 nel passaggio a 1290) si lasci un anno di respiro al 790 attuale, del resto già perfettamente all'altezza delle concorrenti.
Se non lo avete riconosciuto dal casco col numero 99, ve lo diciamo noi: quello in sella al prototipo KTM che gira in pista corredato da borse e sensori è Jeremy McWilliams il pilota nordirlandese protagonista della 500/MotoGp, della 250 e della SBK negli anni '90 e adesso collaudatore per la casa di Mattighofen.
KTM sembra infatti già da un po' al lavoro sulla nuova media che dovrebbe andare a sostituire la Duke 790 o a costituirne la versione R e le foto pubblicate dal sito tedesco Motorrad parlano chiaro: la moto è in avanzato stato di sviluppo/collaudo e con ogni probabilità la vedremo ad EICMA 2019.
Il motore dovrebbe subire sia l'aumento di corsa che di alesaggio arrivando ad una cilindrata di 890cc per fare fronte ai requisiti imposti dalla normativa Euro5 senza che le prestazioni della moto subiscano un peggioramento, anzi: se già con 105 cavalli la 790 è una tra le sport naked più divertenti ed efficaci, non vediamo l'ora di mettere le mani su una 890.
Che potrebbe avere almeno la stessa cavalleria - ma si parla già di 115 cv - e con una coppia decisamente più robusta; senza contare che il nuovo propulsore potrebbe anche costituire la base per una nuova Adventure capace di insidiare le concorrenti di un litro (e più) di cilindrata.
Conferma indiretta della cilindrata di 890cc potrebbe venire anche dal catalogo di Kramer Motorcycles: il produttore della GP2R motorizzata KTM ne ha recentemente aggiornato i dati dichiarati, 890cc e 130 cv, che lasciano ben sperare su quanto KTM abbia in cantiere per il 2020.