Giusto per dare ad eventuali interessati cavalli golosi

un'altra testimonianza e confermare informazioni tecniche.
Anch'io recentemente sulla 1290S ho sostituito la corona originale con una 44, quindi +2 denti. Vi do qualche info spot:
Sostituita con Sunstar acciaio 44 presa sulla baia a circa 27€ ss comprese. La marca mi risulta di qualità, non a caso sono componenti di primo equipaggiamento su alcune moto e, se non erro, sono a corredo dei kit completi did.
Chi, come me, l'ha acquistata avrà sicuramente notato il maggior peso rispetto l'originale...
L'ho sostituita con l'aiuto di un meccanico generico con cui sono in confidenza presso sua officina, ben attrezzata rispetto a quel poco che ho nel box, e questo fa la differenza in termini di tempo e qualità del lavoro che, in sè, è semplice.
Per i modelli KTM, tutte le corone commerciali non hanno le gole (sedi) dentro le quali le teste dei bulloni originali si vanno a bloccare in fase di serraggio (le trovate solo sulle per me troppo costose corone PP). Nel mio caso, abbiamo bloccato il disco freno in morsa (utilizzando sulla stessa gli spessori magnetici in alluminio, per preservare il disco) andando poi man mano a serrare dadi con chiave a cricchetto, tenendo ferme le teste ovali con una chiave da 17, mi sembra. La pinza a scatto sfuggiva... L'ultima serrata con dinamometrica a circa 50Nm come da manuale.
Sulla corona, al di sotto dei fori c'è uno spessore maggiore che permette alle teste di appoggiarsi ma facendo così, le stesse risulterebbero brutte da vedersi, in quanto "inclinate" diversamente rispetto alla circonferenza ideale (come diceva Webspider!).
L'ho sostituita mantenendo la catena originale, in ottimo stato, non stressata e puntualmente lavata e ingrassata, con 8000 km percorsi.
In ultimo ma "fondamentale" quando si deve infilare il perno ruota, vanno NECESSARIAMENTE girati di 180° i registri, in quanto mantenendo la catena a 118 maglie, è necessario guadagnare quel cm scarso, consentito dall'altro lato del registro stesso.
Altra cosa importante: cominciando il lavoro, la prima cosa da fare è smontare il sensore dell'abs dalla sua sede, ponendolo al riparo, in quanto, dovendo poi un po' giocare per estrarre e rimettere poi la ruota in sede, il rischio di danneggiarlo è alto! e lì so' dolori...... Solo una volta finito il lavoro, si rimetterà in sede il sensore!!
Sulle sensazioni sarò più sbrigativo, tranquilli! Mi associo a coloro che hanno fatto prima di me questa cosa!! Anche sulla sorellona, ne ho giovato specialmente sull'utilizzo del cambio, sfruttando molto meglio le marce alte a regimi che precedentemente non lo permettevano in maniera fluida. Ergo, cambiare meno, divertirsi di più, sia che si faccia un passo montano, sia nell'utilizzo cittadino. Anche in autostrada, con passeggero, bagagli e aria condizionata accesa, si sentono i benefici. La moto non risulta più nervosa, ma più pronta sicuro!! A pari velocità ora in questa configurazione il motore gira mediamente a 100 g/m in più. L'aumento dei consumi mi risulta trascurabile.
Sono d'accordo con chi dice che, nel caso della 1290, questo tipo di rapporto finale dovrebbe essere lo standard della casa, non una nostra modifica!!!!
Spero di non avervi annoiato....
Lampsss
